DIVENTE-RAI LEOPOLDA - PARTE OGGI, SU IDEA DEL RENZIANO DE SIERVO, LA KERMESSE DI VIALE MAZZINI CHE SI PROPONE DI TRASFORMARE LA TV PUBBLICA IN UN PRODOTTO A MISURA DI RENZI

Fabio Martini per "La Stampa"

 

LUIGI DE SIERVO jpegLUIGI DE SIERVO jpeg

Una «Leopolda» per disegnare la Rai del futuro, ma raccontata e immaginata dai migliori protagonisti della vecchia Rai. Questa mattina - a partire dalle ore 9 - su idea e propulsione di Luigi De Siervo (l’unico amico di Matteo Renzi in Rai) nel Centro di Produzione di via Teulada, va in scena la convention «Cento parole per dire Rai», che ha l’ambizione di tracciare il futuro di un’azienda assai bisognosa di cure, evento che nelle settimane scorse è stato ribattezzato (con l’assenso silenzioso dei suoi promotori) la «Leopolda della Rai».

 

Alludendo così ad una kermesse che, per la freschezza delle proposte e dei partecipanti, dovrebbe prefigurare la tv pubblica della stagione renziana, proprio come aveva fatto in campo politico la Leopolda di Firenze, dove per tre anni si erano succeduti sul palco personaggi e provocazioni fuori dal coro della sinistra tradizionale.

RENZI E LAPORENZI E LAPO

 

I relatori, che saranno tenuti ad interventi di non oltre 5 minuti, come nella vera Leopolda, sono alcuni dei più gloriosi esponenti dell’azienda del tempo andato e di quello presente: la Rai degli albori (interverrà il mitico direttore generale Ettore Bernabei), la Rai degli anni Settanta (Gianni Minà), quella degli anni Ottanta (Angelo Guglielmi) quella di sempre (Bruno Vespa), quella più recente (Antonella Clerici, Fabio Fazio, Giovanni Floris) e chiuderà i lavori sul far della sera il direttore generale Luigi Gubitosi. Difficile immaginare se basterà il previsto messaggio di Dario Fo per conferire una spruzzata trasgressiva all’evento che peraltro ha il vantaggio di essere stata concepita nel momento «giusto».

 

LUIGI GUBITOSI OSSERVATORIO GIOVANI EDITORI LUIGI GUBITOSI OSSERVATORIO GIOVANI EDITORI

Dopo anni di declino trascorsi nell’inedia da parte dell’azienda e di tutte le forze politiche, la recente scossa lanciata dal premier con l’annuncio di un taglio di 150 milioni al bilancio, ha prodotto effetti a catena: lo sciopero indetto (e poi ritirato) dal sindacato giornalisti, le dichiarazioni sferzanti di Renzi sugli sprechi aziendali, le repliche puntute di una star della Rai, come Floris. Effetto finale di questa fiammata è stato il riaccendersi di un dibattito sul futuro della Rai, tanto più nella previsione del rinnovo anticipato della Convenzione in scadenza nel 2016.

 

VESPA FOTOGRAFA RENZI A PORTA A PORTA VESPA FOTOGRAFA RENZI A PORTA A PORTA

Ecco perché si è creata curiosità attorno al convegno voluto da De Siervo, neo-presidente della Associazione dirigenti Rai. Un apprendistato giovanile nello studio Mills di Londra, De Siervo ha fama di essere un dirigente dinamico, che si è fatto le ossa nel campo dei diritti sportivi, ma che soprattutto è l’interprete più accreditato del nuovo corso renziano in casa Rai. E quanto al presidente del Consiglio in poche settimane ha già delineato quel che sarà la «Rai di Renzi».

 

Un’azienda profondamente diversa dall’attuale. Anzitutto, esibita separazione dei poteri: Renzi ha rifiutato di incontrare la presidente e il direttore generale e d’altra parte non risulta che finora abbia fatto una sola telefonata di sollecito o di critica, a dispetto di una suscettibilità personale oramai proverbiale.

 

matteo renzi a ballaro da floris matteo renzi a ballaro da floris

Nella concezione renziana la Rai deve essere un vero servizio pubblico, un’azienda che se si chiude al cambiamento, fa il peggiore spot per sé stessa; la ripartizione in tre reti è anacronistica; sulla governance, carte coperte, con una preferenza per il modello Bbc, nelle mani di una Fondazione che rappresenta chi paga il canone, un contesto che porterebbe alla abolizione della Commissione di vigilanza.

 

Per il fondamentale rinnovo della Convenzione, sintonia con la proposta del sottosegretario Giacomelli di non lasciare la questione al circuito dei soliti noti, ma di aprire una discussione pubblica online. Per il canone, Renzi dovrebbe approdare ad uno slogan del tipo: «pagare meno, pagare tutti».

ANTONELLA CLERICI E LE SCARPE ANTONELLA CLERICI E LE SCARPE

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)