mattarella

TE LO DO IO IL GOVERNO DI 'TREGUA': MATTARELLA PENSA DI FARE UN APPELLO AL PAESE PER CONVINCERE I RIOTTOSI A SOSTENERE IL PREMIER NOMINATO DA LUI - SALVINI LUNEDÌ GLI CHIEDERÀ L'INCARICO, MA DOVRÀ CONVINCERLO DI AVERE I VOTI. ALTRIMENTI, A PALAZZO CHIGI ANDRÀ IL PERSONAGGIO ''POP'', CON MINISTRI ''INNOVATIVI'' CHE IL QUIRINALE HA IN MENTE. E SE NON AVRÀ LA FIDUCIA IN PARLAMENTO, SI VOTA IN AUTUNNO

 

Ugo Magri per ''La Stampa''

MATTARELLA E SALVINI

 

Tutto e tutti sembrano remare contro il governo di tregua, al punto che tra i nemici del Colle (ce ne sono un certo numero, perfino nell' ex-partito del Presidente) ieri fiorivano battutacce irriguardose tipo «colpito e affondato», insieme a discorsi fintamente preoccupati per la «brutta figura» che Sergio Mattarella farebbe qualora la sua proposta venisse bocciata dal Parlamento. Il rischio senz' altro esiste e sul Colle ne sono consapevoli. Tuttavia a sera non si percepiva lassù quel clima di resa che precede le grandi disfatte. Al contrario, circolava un' aria di cauto ottimismo, come se l' impresa di evitare elezioni-bis risultasse ancora fattibile.

 

Inutile domandare su cosa si fondi tale speranza: il Quirinale non è mai stato il palazzo degli spifferi. La sensazione è che il terrore di tornare al voto stia provocando riflessioni a 360 gradi, e non soltanto tra i «peones», i quali già si sentono condannati a tornare nel nulla da cui sono venuti. Accordi impossibili oggi (tra M5S e Lega, oppure tra Centrodestra e parte del Pd) potrebbero diventarlo tra pochi mesi: perché gettare la spugna subito e non attendere quanto basta affinché le intese maturino?

 

Gelo su Salvini Di certo, il Presidente non ingrana la retromarcia. Il suo programma resta invariato.

Lunedì ascolterà i partiti per verificare se gli porteranno qualche novità oppure verranno a ripetergli le solite tiritere.

 

DI MAIO SALVINI MATTARELLA

Il colloquio con Salvini si annuncia particolarmente difficile perché il leader della Lega, che ieri sembrava disponibile a ragionare di tregua, alla fine chiederà un incarico per se stesso o, in subordine, per qualche personaggio di centrodestra che vada in Parlamento a raccattare i voti necessari. Mattarella gli chiederà in quali aree politiche immagina di trovare quei voti e Salvini risponderà (ne ha ragionato ieri a lungo con Berlusconi per evitare discussioni nel salotto presidenziale) che qualora rivelasse i nomi dei potenziali sostenitori, rischierebbe di far implodere il suo tentativo, dunque manterrà il riserbo. Per farla breve: lunedì si dimostrerà che, purtroppo, i partiti sono annegati nel classico bicchier d' acqua.

 

MATTARELLA E LUIGI DI MAIO

Quella sera stessa, o l' indomani, il Capo dello Stato metterà in campo il «suo» governo. Lo farà giurare fedeltà alla Repubblica, cosicché Gentiloni uscirà di scena. E il nuovo premier andrà in Parlamento per chiedere la fiducia. Se verrà negata, gestirà le elezioni dopo l' estate. A occhio nudo sembra la prospettiva più probabile. Eppure, al Quirinale pensano di avere ancora un paio di buone cartucce.

 

Le due cartucce Anzitutto, il discorso del Presidente. Mattarella parlerà al Paese facendo leva sulla propria immagine e cavalcando l' onda del malessere collettivo.

 

Ognuno ha il proprio stile, per cui sarebbe incauto tirare in ballo Pertini o gli altri predecessori che si rivolsero direttamente al popolo. Sia come sia, l' attuale inquilino del Colle non le manderà a dire; additerà i fautori di elezioni anticipate quali colpevoli degli inevitabili rincari che colpiranno anzitutto la povera gente (per congelare l' aumento dell' Iva al 25 per cento servirebbe un governo che approvi entro l' anno la Finanziaria, in caso di nuove elezioni non si farebbe in tempo).

 

casellati mattarella

Chi si opporrà al governo di tregua dovrà pagare un prezzo politico. E poi Mattarella, a quanto si dice, sceglierà una squadra di governo parecchio innovativa. Altro che ministri tecnici, funzionari semi-sconosciuti o grand commis dalla dubbia reputazione: sul Colle si sta lavorando, nelle intenzioni, a nomi super-partes che colpiscano l' immaginario, a soluzioni sorprendenti, perfino un po' «pop», alle quali chi rappresenta il nuovo faticherà a rispondere no. O dovrà farlo a malincuore.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…