TE LA DO (IN TESTA) IO L'ECONOMIA - IL PROGRAMMA BEPPE GRILLO DICE TUTTO E IL CONTRARIO DI TUTTO - UN PO' KEYNESIANO CON SPESE IMPOSSIBILI: WIMAX, CORSI DI ITALIANO, E TABLET GRATIS - UN PO' PROTEZIONISTA: SALVARE L'ITALIANITÀ DELLE IMPRESE - UN PO' PALADINO DEI "PICCOLI”: TELECOM: CANONE GRATIS - SUI DUE PUNTI FONDAMENTALI, DEBITO PUBBLICO ("RIDURLO GRAZIE ALLA TECNOLOGIA") E PENSIONI ("NON ME NE FREGA UN CAZZO, DOPO 35 ANNI VOGLIO RIPOSARE") SIAMO IN PARADISO…

Michele Masneri per "Il Foglio"

Te la do io l'economia. E' interessante esaminare le sedici pagine di programma economico del Movimento Cinque stelle, presenti sul sito internet di Beppe Grillo e analizzate in questi giorni anche da due intellettuali di area liberista come Alessandro De Nicola e Sandro Brusco. Il primo sull'Espresso ha sottolineato alcune vaghezze del programma grillesco.

Soprattutto sul tema del debito pubblico, infatti, c'è solo una frase vaga e contorta, molto Prima Repubblica: "Riduzione del debito pubblico con forti interventi sui costi dello stato con il taglio degli sprechi e con l'introduzione di nuove tecnologie per consentire al cittadino l'accesso alle informazioni e ai servizi senza bisogno di intermediari". Non si sa insomma quali siano i "forti interventi sui costi dello stato" e soprattutto quali le "nuove tecnologie che consentano l'accesso a informazioni e servizi".

Molte sono poi le voci di spesa che Grillo punterebbe a introdurre: diffusione di Internet nelle scuole, insieme a libri gratuiti scolastici (in formato ebook), corsi di italiano per stranieri. Ma soprattutto un ben più sostanzioso sussidio di disoccupazione per tutti, che non si sa con quali fondi potrebbe essere finanziato.

E ancora: Adsl e Wimax (Internet ad alta velocità senza fili) su tutto il territorio nazionale. Da notare che il programma grillesco ha in sé l'anticorpo che lo distruggerà, prevedendo per ogni nuova legge un esame di "effettiva copertura finanziaria" (che nessuna delle succitate proposte passerebbe). Ma non c'è solo la spesa pubblica.

A parte qualche voce di buon senso (abolizione di province e piccoli comuni), largo spazio è lasciato a un certo dirigismo: una norma a salvaguardia dell'italianità di "industrie alimentari e manifatturiere con un prevalente mercato interno" che evoca l'acquisto di Parmalat da parte della francese Lactalis (anche se la stessa Parmalat fatturava solo il 30 per cento in Italia). Incentivi invece a "produzioni locali" (anche decotte?), alle società no profit (con che criteri?), abolizione della legge Biagi senza spiegare però in che modo vada riformato il mercato del lavoro.

Il terzo pilastro della politica economica grillesca è un consumerismo radicale: no alle stock option, no alle partecipazioni incrociate di banche e imprese; introduzione della class action. Poi, abolizione delle "scatole cinesi" di Borsa cioè una revisione della legge Draghi; abolizione di cariche multiple da parte di consiglieri di amministrazione nei consigli di società quotate (Grillo forse non sa che è già in vigore grazie al governo Monti);
introduzione di "strutture di reale rappresentanza dei piccoli azionisti nelle società quotate". E ancora: trasformazione di tutta l'industria editoriale in public company obbligatorie, con azionariato diffuso per proprietari di giornali e tv (2 canali Rai venduti ai privati) e tetto all'azionista di maggioranza sia per reti che carta stampata al 10 per cento.

Per le nuove frequenze, beauty contest ogni cinque anni (ma chi investirà cifre imponenti per un periodo così breve?). Ci sono poi alcune norme ammazza-Telecom (vecchio pallino del guru genovese): eliminazione del canone telefonico e nazionalizzazione della rete telefonica. Insomma, un mix di keynesismo, un po' di protezionismo da Prima Repubblica e qualche riferimento a esperienze anglosassoni.

Per quanto riguarda le pensioni, infine, di cui non si fa parola nel programma, si potrebbe supporre che vada bene la riforma Fornero così com'è. E invece fa testo - ha segnalato Sandro Brusco su NoisefromAmerika.org - un post sul sito di Grillo del 18 agosto. Il comico contemporaneamente denunciava l'eccessiva spesa pensionistica e difendeva il sistema contributivo con la motivazione che "non me ne frega un cazzo delle statistiche. Dopo 35 anni di contributi ho il diritto di riposarmi".

 

beppe grillo BEPPE GRILLO CON I LIMONI IN VAL DI SUSA PER CALMARE GLI EFFETTI DEI LACRIMOGENIBEPPE GRILLO - Copyright PizziBEPPE GRILLO - Copyright Pizzi9 beppe grillo lapgrillo beppe bn0001

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”