TE LO DO IO PASSERA! - IERI SERA A “SERVIZIO PUBBLICO” TRAVAGLIO HA UCCELLATO PASSERA DAVANTI E DI DIETRO - ACCANTO A MARCOLINO, TRONEGGIAVA FEDERICO RAMPINI. E IL CORRISPONDENTE DI “REPUBBLICA” HA SORPRESO TUTTI AGGIUNGENDO BENZINA AL FUOCO - RAMPINI, BRACCIO ARMATO/AMATO DI DE BENEDETTI, HA DATO LA LINEA DI QUELLO CHE FARÀ LA ‘’REPUBBLICA’’ NEI PROSSIMI MESI NEI RIGUARDI DEL PASSEROTTO? - DALLA PARTE DEL CORRIERE FLEBUCCIO, INVECE, BRILLA UN PEZZO DI MUCCHETTI CHE SEMBRA UNA PROVOCAZIONE CONCERTATA PER FAVORIRE LA RISPOSTA DI PASSERA - PASSERA STORY BY BONAZZI …

1- DAGOREPORT
- Ieri sera a "Servizio Pubblico" un formidabile Travaglio ha uccellato Passera davanti e di dietro sul conflittone di interessi dell'ex ad di Intesa, dai treni smontezemolati all'Alitalia, dallo stipendio milionario ai bonus dorati, trapassando i soldi portati nel paradiso fiscale di Madeira, Portogallo.

Accanto a Marcolino sempre più magrino, troneggiava con i suoi riccioli bianchi ben cotonati, in camicia a rigoni e bretelle a righini, ton sur ton, il mitologico Federico Rampini. E il corrispondente di "Repubblica" ha sorpreso tutti aggiungendo benzina al fuoco di Travaglio sui banchieri che s'ingrassano con la crisi innescata dalle banche.

Bene, dovete sapere che Rampini non è solo un ottimo giornalista giramondo ma è intimo di Carletto De Benedetti: dalle cene romane ai viaggi in barca, Rampini non manca mai. Di più: da sempre, il sogno di Carletto è di nominarlo direttore di "Repubblica". E ieri sera, il braccio armato di Carletto ha dato la linea di quello che farà la ‘'Repubblica'' nei prossimi mesi nei riguardi del Passerotto, già ragazzo di bottega dell'Ing ai tempi della Cir.

Dalla parte del Corriere Flebuccio, invece, brilla in prima pagina, sul conflitto di interessi del neo ministro allo Sviluppo (di chi?), un pezzo di Mucchetti che sembra una provocazione concertata per favorire la risposta di Passera.

2- TE LO DO IO PASSERA!
Francesco Bonazzi per il Secolo XIX

Lo hanno chiamato in piena notte, quello che già parte come il papa nero del nuovo governo. Ma chi pensava che il "banchiere di sistema" Corrado Passera, che ha fuso Airone in Alitalia e ha incitato all'acquisto di Bot e Btp fino all'altro ieri, non vedesse l'ora di entrare nell'esecutivo Monti, si è dovuto ricredere in fretta. La sola delega dello Sviluppo economico, offertagli inizialmente, non gli bastava. O meglio, gli sembrava pericolosamente monca.

E così l'ormai ex amministratore delegato di Intesa-Sanpaolo ha ottenuto anche la guida delle Infrastrutture e dei Trasporti. Insomma, l'allampanato banchiere comasco avrà in mano il maggiore centro di spesa del nuovo governo, dopo quello che rimane in campo al premier-ministro del Tesoro. Se nelle geometrie dei nuovi poteri Passera sarà per Monti quello che Tremonti è stato per Berlusconi, è faccenda che si capirà nel giro di poche settimane.

Ma intanto è impossibile non intravedere nel nuovo superministro un personaggio che, per le indubbie capacità dialettiche e la profonda conoscenza della politica e dei media, potrebbe diventare il prossimo candidato premier di tutto ciò che non è oggi non è berlusconiano.

Ci sono due potenti che lo conoscono come pochi altri, in Italia: Carlo De Benedetti e Giovanni Bazoli. L'ingegnere torinese lo strappò alla McKinsey nel 1985, quando Passera aveva 31 anni. Lo sperimentò prima in Cir, la holding di famiglia che all'epoca era ben più variegata di oggi e con un solido portafoglio di partecipazioni industriali. Poi gli affidò la guida del gruppo Espresso-Repubblica, un biennio durante il quale Passera fece anche un passo imprevedibile e che ai suoi successori, a cominciare da Marco Benedetto e Monica Mondardini, non riuscì mai: s'innamorò di giornali e giornalisti.

Tanto che ancora anni dopo, quando doveva farsi intervistare dall'Espresso, era capace di presentarsi direttamente in redazione, dire quel che voleva dire e poi, in maniche di camicia, titolarsi da solo. Una capacità innata di comunicare che gli è servita parecchio anche nel periodo '92-'96, quando ha dovuto metter mano a una pesante ristrutturazione della Olivetti.

La cesura della sua vita è proprio nel '96, quando l'amico Romano Prodi sfida Berlusconi al posto di Giovanni Bazoli, che senza i consigli dell'ex ministro Beniamino Andreatta non se la sentiva di entrare in politica. Passera avrebbe potuto tranquillamente già fare il ministro, e invece Bazoli lo chiama con sé all'Ambrosiano Veneto, lanciandolo come banchiere. In due anni realizza la maxi-fusione con la Cariplo e nel '98 saluta tutti per andare a guidare le Poste, che all'epoca erano un carrozzone informe, elefantiaco e sfiduciato.

Lavorando più sulle motivazioni del personale e sul marketing che non sui rapporti con la politica, Passera le risana, le trasforma in spa, ne cura una vendita del patrimonio immobiliare intorno al quale si è saldata una pattuglia di fedelissimi e, colpo a sorpresa, le lancia nei servizi bancari.

Chi dubitava che questa fosse la vendetta contro Ambro-Cariplo, ipotizzando che i rapporti con il presidente Bazoli si fossero deteriorati, è stato smentito da un piccolo particolare che dice molto di Passera: quando Bazoli ha dovuto lanciare il figlio Giovanni nel mondo del lavoro, lo ha mandato con grande discrezione proprio a imparare il mestiere di "banchiere-postale" da Passera, in un anonimo palazzone dell'Eur.

Il resto, ovvero il ritorno alla guida di Intesa e la successiva acquisizione del Sanpaolo di Torino è storia recente. L'istituto torinese vantava di gran lunga conti migliori e dimensioni maggiori, ma non avendo un management all'altezza della coppia Passera-Bazoli è stato prima "federato" e poi inglobato. Perché anche la credibilità personale, in affari come in politica, conta tantissimo.

Errori, o presunti tali, negli affari ne ha probabilmente combinati anche il golden boy Passera. Ma per ironia della sorte, sono tutti recenti e se li ritroverà davanti come ministro. Il salvataggio di AirOne (di cui Intesa era rilevante creditore) abilmente mischiato nella patriottica operazione della cordata Alitalia dei "Capitani coraggiosi", non è stato soltanto un'impresa che Silvio Berlusconi ha giocato con successo contro il centrosinistra alle elezioni del 2008.

E' anche una partita che si riaprirà presto, quando i soci francesi potranno conquistare tutta Alitalia. Non solo, ma da ministro delle Infrastrutture, dovrà vigilare sulla correttezza delle Ferrovie nel misurarsi con i treni privati di Ntv, ovvero dell'amico Luca Cordero di Montezemolo, che da Intesa sono stati riccamente finanziati. Da banchiere, poi, Passera ha spinto molto per il ponte sullo Stretto, che nell'immaginario degli italiani è un po' il simbolo di com'è finito il sogno berlusconiano. Se riuscirà a rilanciare anche questo sogno, davvero Passera ha un futuro da leader politico.

 

Passera pensieroso Corrado Passera passera jpegpasseraMARCO TRAVAGLIO Federico RampiniFrederico Rampini e Carlo De Benedetti - Copyright PizziCARLO CARACCIOLO CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERACorrado Passera, Giovanna Salza, Luca Montezemolobonazzi

Ultimi Dagoreport

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'... 

trump meloni minzolini il giornale

DAGOREPORT - AVVISATE LA “TRUMPETTA” MELONI: L’ATTACCO PIÙ FEROCE AL BULLO DELLA CASA BIANCA LO SFERRA “IL GIORNALE” DIRETTO DAL SUO BIOGRAFO, ALESSANDRO SALLUSTI – L’ARTICOLO LO FIRMA QUEL VECCHIO VOLPONE DI MINZOLINI: “TRUMP HA SOSTITUITO IL CEMENTO DEI VALORI DI LIBERTÀ E DI DEMOCRAZIA CON IL DENARO, IL BIECO INTERESSE, LOGORANDO L'UNITÀ IDEALE DI QUESTA PARTE DEL MONDO” – “UNA TRAGEDIA PER CHI CREDE ANCORA NELL'OCCIDENTE. SOLO L'UNITÀ EUROPEA, LA DISPONIBILITÀ DELLE DEMOCRAZIE DEL VECCHIO CONTINENTE AD ASSUMERSI RESPONSABILITÀ MAGGIORI RISPETTO AL PASSATO, PUÒ FAR APRIRE GLI OCCHI ALL'ALLEATO” - L'ESATTO CONTRARIO DI QUELLO CHE VUOLE LA "PON PON GIRL" ITALIANA DI TRUMP, STRENUAMENTE CONTRARIA AI “VOLENTEROSI" (QUANTO DURERA' LA PRESENZA DELLA FIRMA DI MINZO SU "IL GIORNALE"?)

merz emmanuel macron

DAGOREPORT – ’STO CANCELLIERE TEDESCO È PROPRIO BRAVO A DARE UNA MANO ALLA GEOPOLITICA BALLERINA DI GIORGIA MELONI - L'HA IMPARATO A SUE SPESE MACRON, CHE AVEVA RIVOLTO ALLO SPILUNGONE CRUCCO DUE RICHIESTE: IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. INVITO RISPEDITO AL MITTENTE: ''NON CI SONO I PRESUPPOSTI" – LA SECONDA: LA DISPONIBILITÀ DELLA GERMANIA A INVIARE SOLDATI “BOOTS ON THE GROUND” CON I VOLENTEROSI DI FRANCIA E GERMANIA IN UCRAINA A SALVAGUARDIA DELLA FUTURA TREGUA - PRIMA MERZ AVEVA APERTO, POI CON UNA GIRAVOLTA COME NEANCHE ROBERTO BOLLE, HA CAMBIATO IDEA, BATTIBECCANDO CON LA SUA CONNAZIONALE URSULA VON DER LEYEN, DIVENTATA GUERRAFONDAIA - COSI' LA DUCETTA, UNA VOLTA SCHIZZATA DA MACRON, PER NON FINIRE ISOLATA, SI ERA ATTACCATA ALLA GIACCHETTA DI MERZ, SI E' RITROVATA SBROGLIATA LA MATASSA CHE LA VEDE IN CONFLITTO COL DUO DEI ''VOLENTEROSI''...