BANCA-ROTTA! LE BANCHE ITALIANE HANNO IN PANCIA 200 MILIARDI DI CREDITI DETERIORATI E RISCHIANO DI BRUTTO - LE NUOVE REGOLE DELL’UNIONE BANCARIA ORMAI RENDONO QUASI IMPOSSIBILE LA CREAZIONE DI UNA “BAD BANK''

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

Sofferenze Bancarie DEF Sofferenze Bancarie DEF

Negli anni della crisi ne hanno accumulate tutte le banche del mondo. Nella gran parte dei casi la politica, con pragmatismo, ha risolto il problema. L’Italia ha fatalmente atteso. Noi le chiamiamo sofferenze bancarie o crediti deteriorati, gli anglosassoni «non perfoming loans». In giro per l’Europa ce ne sono ancora per 900 miliardi di euro, ben 200 di questi sono in Italia, dice il Fondo monetario.

 

Da ormai due anni il governo sta tentando un accordo con la Commissione europea per poter fare quel che si è fatto in molti altri Paesi europei: istituire una cosiddetta «bad bank» che assorba almeno una parte di questa – chiamiamola così - spazzatura. Ma ormai il treno sembra passato.

 

Lo ammette anche José Vinalsa, capo del dipartimento finanziario del Fondo: «Una soluzione del genere funzionerebbe come un aspirapolvere, ma è difficile da attuare». Le nuove regole dell’Unione bancaria oggi impediscono di fare ciò che fino a ieri era autorizzato. Con modalità diverse, il problema è stato affrontato in Gran Bretagna, Francia, Germania, Irlanda, Spagna, e prima della crisi lo aveva fatto la Svezia.

 

accantonamenti sofferenze bancarie accantonamenti sofferenze bancarie

Negli anni in cui era ancora possibile Tesoro e Palazzo Chigi hanno indugiato, nel timore di affrontare il costo politico di una misura impopolare, poi vai a spiegare che si usano fondi pubblici per salvare i bilanci delle banche. Eppure per quella via sarebbe possibile liberare risorse a favore dell’economia. Fino a due terzi dei già citati 900 miliardi, dice sempre il Fondo. Più sono alte le sofferenze, più le banche sono costrette ad accumulare capitale di riserva, più è difficile sostenere le imprese. Fatta la proporzione, in Italia significa 130 miliardi di minori prestiti.

 

VALIGIA SOLDIVALIGIA SOLDI

Il conto è presto fatto: alla fine del 2014 i crediti deteriorati bloccavano 52 miliardi di euro, il 3% del capitale nelle banche dell’intera area euro, scrive il Global Financial Stability Report. «Si sono fatti passi avanti, ma restano problemi tecnici nel calcolare il prezzo di questi crediti», ovvero la differenza fra quanto viene iscritto a bilancio e quanto gli investitori sono disposti a pagare. Se i crediti deteriorati fossero venduti agli investitori aspettandosi un ritorno del 10%, si renderebbero disponibili 602 miliardi.

 

Quel che il governo poteva fare, l’ha fatto. Qualche settimana fa ha varato un decreto che oggi permette alle banche una maggiore deducibilità delle perdite, ma – ufficialmente - non ha ancora perso la speranza di chiudere l’accordo con Bruxelles sulla «bad bank» o qualcosa che gli somigli. Ha il sostegno della Banca d’Italia e persino della Bce, ma finora non è bastato. Il punto è che nel frattempo alcuni istituti si sono mossi autonomamente (Intesa Sanpaolo e Unicredit su tutte) e non sono particolarmente eccitate a sostenere una soluzione che di fatto permetterebbe allo Stato di condizionare le loro scelte d’impresa.

UNICREDITUNICREDIT

 

A proposito di scelte politiche: il Fondo monetario invita i governi continentali a smettere di credere che possa essere Mario Draghi a risolvere la persistente fragilità dell’eurozona, e semmai a procedere sulla strada dell’Unione bancaria. La richiesta alla Federal reserve invece è di prendere tempo e di non aumentare i tassi di interesse almeno fino a quando l’inflazione non salirà ad un livello ragionevolmente alto.

logo intesa san paolologo intesa san paolo

 

Gli scenari fatti dagli analisti dicono che un mix fra aumento dei tassi, aumento del cambio del dollaro e crisi valutaria di qualche Paese emergente (quelli indebitati in dollari e più dipendenti dal calo dei prezzi delle materie prime) potrebbe provocare uno choc violento sui mercati. E allora addio ripresa, nel mondo e in Italia.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO