BANCA-ROTTA! LE BANCHE ITALIANE HANNO IN PANCIA 200 MILIARDI DI CREDITI DETERIORATI E RISCHIANO DI BRUTTO - LE NUOVE REGOLE DELL’UNIONE BANCARIA ORMAI RENDONO QUASI IMPOSSIBILE LA CREAZIONE DI UNA “BAD BANK''

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

Sofferenze Bancarie DEF Sofferenze Bancarie DEF

Negli anni della crisi ne hanno accumulate tutte le banche del mondo. Nella gran parte dei casi la politica, con pragmatismo, ha risolto il problema. L’Italia ha fatalmente atteso. Noi le chiamiamo sofferenze bancarie o crediti deteriorati, gli anglosassoni «non perfoming loans». In giro per l’Europa ce ne sono ancora per 900 miliardi di euro, ben 200 di questi sono in Italia, dice il Fondo monetario.

 

Da ormai due anni il governo sta tentando un accordo con la Commissione europea per poter fare quel che si è fatto in molti altri Paesi europei: istituire una cosiddetta «bad bank» che assorba almeno una parte di questa – chiamiamola così - spazzatura. Ma ormai il treno sembra passato.

 

Lo ammette anche José Vinalsa, capo del dipartimento finanziario del Fondo: «Una soluzione del genere funzionerebbe come un aspirapolvere, ma è difficile da attuare». Le nuove regole dell’Unione bancaria oggi impediscono di fare ciò che fino a ieri era autorizzato. Con modalità diverse, il problema è stato affrontato in Gran Bretagna, Francia, Germania, Irlanda, Spagna, e prima della crisi lo aveva fatto la Svezia.

 

accantonamenti sofferenze bancarie accantonamenti sofferenze bancarie

Negli anni in cui era ancora possibile Tesoro e Palazzo Chigi hanno indugiato, nel timore di affrontare il costo politico di una misura impopolare, poi vai a spiegare che si usano fondi pubblici per salvare i bilanci delle banche. Eppure per quella via sarebbe possibile liberare risorse a favore dell’economia. Fino a due terzi dei già citati 900 miliardi, dice sempre il Fondo. Più sono alte le sofferenze, più le banche sono costrette ad accumulare capitale di riserva, più è difficile sostenere le imprese. Fatta la proporzione, in Italia significa 130 miliardi di minori prestiti.

 

VALIGIA SOLDIVALIGIA SOLDI

Il conto è presto fatto: alla fine del 2014 i crediti deteriorati bloccavano 52 miliardi di euro, il 3% del capitale nelle banche dell’intera area euro, scrive il Global Financial Stability Report. «Si sono fatti passi avanti, ma restano problemi tecnici nel calcolare il prezzo di questi crediti», ovvero la differenza fra quanto viene iscritto a bilancio e quanto gli investitori sono disposti a pagare. Se i crediti deteriorati fossero venduti agli investitori aspettandosi un ritorno del 10%, si renderebbero disponibili 602 miliardi.

 

Quel che il governo poteva fare, l’ha fatto. Qualche settimana fa ha varato un decreto che oggi permette alle banche una maggiore deducibilità delle perdite, ma – ufficialmente - non ha ancora perso la speranza di chiudere l’accordo con Bruxelles sulla «bad bank» o qualcosa che gli somigli. Ha il sostegno della Banca d’Italia e persino della Bce, ma finora non è bastato. Il punto è che nel frattempo alcuni istituti si sono mossi autonomamente (Intesa Sanpaolo e Unicredit su tutte) e non sono particolarmente eccitate a sostenere una soluzione che di fatto permetterebbe allo Stato di condizionare le loro scelte d’impresa.

UNICREDITUNICREDIT

 

A proposito di scelte politiche: il Fondo monetario invita i governi continentali a smettere di credere che possa essere Mario Draghi a risolvere la persistente fragilità dell’eurozona, e semmai a procedere sulla strada dell’Unione bancaria. La richiesta alla Federal reserve invece è di prendere tempo e di non aumentare i tassi di interesse almeno fino a quando l’inflazione non salirà ad un livello ragionevolmente alto.

logo intesa san paolologo intesa san paolo

 

Gli scenari fatti dagli analisti dicono che un mix fra aumento dei tassi, aumento del cambio del dollaro e crisi valutaria di qualche Paese emergente (quelli indebitati in dollari e più dipendenti dal calo dei prezzi delle materie prime) potrebbe provocare uno choc violento sui mercati. E allora addio ripresa, nel mondo e in Italia.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)