INDOVINA CHI VIENE AL CONI? – DOMANI SI SCEGLIE IL SUCCESSORE DI PETRUCCI E STASERA GLI SFIDANTI PAGNOZZI E MALAGÒ INCONTRANO A CENA I GRANDI ELETTORI - CHI ANDRÀ DA UNO, NON SARÀ DALL’ALTRO: COSÌ NELLA NOTTE CI SARÀ UNA PRIMA CONTA FRA I 76 VOTANTI (PER DIVENTARE PRESIDENTE OCCORRONO 39 VOTI) – I BENI INFORMATI SCOMMETTONO SU PAGNOZZI MA MEGALÒ-MALAGÒ È CONVINTO DI FARCELA…

Marcello Di Dio per "Il Giornale"

Da un lato l'esperienza ventennale all'interno del Palazzo nel ruolo di Segretario generale, dall'altro quella lunga e importante di imprenditore e manager sportivo.
Domani, dopo 13 anni di presidenza Gianni Petrucci (secondo per durata solo al grande Giulo Onesti), il Coni conoscerà il successore da scegliere tra Raffaele Pagnozzi e Giovanni Malagò.

Nei quartier generali dei due sfidanti per l'ambita poltrona del massimo ente sportivo è il momento di fare i conti: 76 i grandi elettori, serve la maggioranza assoluta per diventare presidente (dunque 39 voti). «Sono convinto di avere la metà più uno...», così Malagò. «Mi dispiace, ma Giovanni deve farsene una ragione: vincerò io e con una maggioranza significativa...», sottolinea Pagnozzi.

I bene informati sono pronti a scommettere sul progetto dell'«innovazione nella continuità» di Pagnozzi, accreditato di 45-50 voti. Dalle parti del Circolo Aniene, di cui Malagò è presidente, non hanno dubbi: l'elezione sarà uno sprint testa a testa che dovrebbe premiare il «nuovo modello per lo sport italiano».

E stasera entrambi gli sfidanti hanno invitato i grandi elettori a cena, in due alberghi romani (Malagò ha scelto il Majestic di via Veneto, Pagnozzi il Parco dei Principi con vista su Villa Borghese) distante appena 1800 metri. Non si potrà essere presenti contemporaneamente ai due banchetti, così nella notte della vigilia ci sarà una prima conta dei votanti.

Domattina dalle 9.30 inizierà il Consiglio Nazionale: otto minuti a testa per l'ultimo «appello» agli elettori (inizierà per sorteggio Pagnozzi), quindi la votazione in cabine chiuse, con qualcuno che magari fotograferà la sua scheda con il telefonico per garantire la sua fedeltà alla causa. Non si escludono sorprese dell'ultim'ora: nel 2009 Petrucci incassò il «tradimento» di sette presidenti che parteciparono alla cena pre-elettorale e poi votarono il suo avversario Chimenti, fermatosi però a 24 (contro i 55 dell'attuale numero uno della Federbasket).

Dopo una campagna elettorale giocata di fioretto, i due hanno usato la scimitarra e purtroppo si è discusso poco di programmi che meritavano un maggiore approfondimento. Pagnozzi rappresenta la continuità, il dirigente cresciuto al Coni, uno di famiglia: con il ruolo di segretario generale e amministratore delegato-direttore generale della Coni Servizi ha avuto rapporti con tutti e si è guadagnato anche una buona fama internazionale.

Non promette rivoluzioni, parla di riforma della giustizia sportiva e di consolidamento dell'Italia nello sport nella Top 10 mondiale. In più difende il calcio (che nella sua Giunta avrebbe un ruolo importante) e ha un gruppo di presidenti fedelissimi delle federazioni più grandi (tennis, nuoto e ciclismo tra le altre).

Malagò, presidente del comitato organizzatore dei Mondiali romani di pallavolo del 2005 e di quelli di nuoto del 2009 vorrebbe una governance del Coni equa e trasparente («un Palazzo di cristallo», uno dei suoi slogan), maggiore collegialità e partecipazione nel governo dello sport e propone un piano per l'impiantistica sportiva anche con partecipazioni di privati.

E nonostante sia un grande tifoso di calcio, vorrebbe il football fuori dalla Giunta («da quel mondo arrivano solo messaggi negativi», sottolinea).
A Petrucci ha contestato la fretta di arrivare alle elezioni già a febbraio quando si potevano attendere almeno le politiche. Potrebbe pagare il fatto di non essere mai stato presidente di federazione, anche se si è battuto bene insieme ai suoi.

In caso di vittoria, entrambi avranno atlete di rilievo in squadra: Fiona May per Pagnozzi, Alessandra Sensini per Malagò che ha l'appoggio di Josefa Idem, candidata alle Politiche con il Pd.

 

 

super pagnozzi foto mezzelani gmt Giovanni Malago MALAGO PETRUCCI PAGNOZZI Fiona MayGIOVANNI MALAGO ALESSANDRA SENSINI Josefa Idem e Giovanni Malago josefa idem

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....