INDOVINA CHI VIENE AL CONI? – DOMANI SI SCEGLIE IL SUCCESSORE DI PETRUCCI E STASERA GLI SFIDANTI PAGNOZZI E MALAGÒ INCONTRANO A CENA I GRANDI ELETTORI - CHI ANDRÀ DA UNO, NON SARÀ DALL’ALTRO: COSÌ NELLA NOTTE CI SARÀ UNA PRIMA CONTA FRA I 76 VOTANTI (PER DIVENTARE PRESIDENTE OCCORRONO 39 VOTI) – I BENI INFORMATI SCOMMETTONO SU PAGNOZZI MA MEGALÒ-MALAGÒ È CONVINTO DI FARCELA…

Marcello Di Dio per "Il Giornale"

Da un lato l'esperienza ventennale all'interno del Palazzo nel ruolo di Segretario generale, dall'altro quella lunga e importante di imprenditore e manager sportivo.
Domani, dopo 13 anni di presidenza Gianni Petrucci (secondo per durata solo al grande Giulo Onesti), il Coni conoscerà il successore da scegliere tra Raffaele Pagnozzi e Giovanni Malagò.

Nei quartier generali dei due sfidanti per l'ambita poltrona del massimo ente sportivo è il momento di fare i conti: 76 i grandi elettori, serve la maggioranza assoluta per diventare presidente (dunque 39 voti). «Sono convinto di avere la metà più uno...», così Malagò. «Mi dispiace, ma Giovanni deve farsene una ragione: vincerò io e con una maggioranza significativa...», sottolinea Pagnozzi.

I bene informati sono pronti a scommettere sul progetto dell'«innovazione nella continuità» di Pagnozzi, accreditato di 45-50 voti. Dalle parti del Circolo Aniene, di cui Malagò è presidente, non hanno dubbi: l'elezione sarà uno sprint testa a testa che dovrebbe premiare il «nuovo modello per lo sport italiano».

E stasera entrambi gli sfidanti hanno invitato i grandi elettori a cena, in due alberghi romani (Malagò ha scelto il Majestic di via Veneto, Pagnozzi il Parco dei Principi con vista su Villa Borghese) distante appena 1800 metri. Non si potrà essere presenti contemporaneamente ai due banchetti, così nella notte della vigilia ci sarà una prima conta dei votanti.

Domattina dalle 9.30 inizierà il Consiglio Nazionale: otto minuti a testa per l'ultimo «appello» agli elettori (inizierà per sorteggio Pagnozzi), quindi la votazione in cabine chiuse, con qualcuno che magari fotograferà la sua scheda con il telefonico per garantire la sua fedeltà alla causa. Non si escludono sorprese dell'ultim'ora: nel 2009 Petrucci incassò il «tradimento» di sette presidenti che parteciparono alla cena pre-elettorale e poi votarono il suo avversario Chimenti, fermatosi però a 24 (contro i 55 dell'attuale numero uno della Federbasket).

Dopo una campagna elettorale giocata di fioretto, i due hanno usato la scimitarra e purtroppo si è discusso poco di programmi che meritavano un maggiore approfondimento. Pagnozzi rappresenta la continuità, il dirigente cresciuto al Coni, uno di famiglia: con il ruolo di segretario generale e amministratore delegato-direttore generale della Coni Servizi ha avuto rapporti con tutti e si è guadagnato anche una buona fama internazionale.

Non promette rivoluzioni, parla di riforma della giustizia sportiva e di consolidamento dell'Italia nello sport nella Top 10 mondiale. In più difende il calcio (che nella sua Giunta avrebbe un ruolo importante) e ha un gruppo di presidenti fedelissimi delle federazioni più grandi (tennis, nuoto e ciclismo tra le altre).

Malagò, presidente del comitato organizzatore dei Mondiali romani di pallavolo del 2005 e di quelli di nuoto del 2009 vorrebbe una governance del Coni equa e trasparente («un Palazzo di cristallo», uno dei suoi slogan), maggiore collegialità e partecipazione nel governo dello sport e propone un piano per l'impiantistica sportiva anche con partecipazioni di privati.

E nonostante sia un grande tifoso di calcio, vorrebbe il football fuori dalla Giunta («da quel mondo arrivano solo messaggi negativi», sottolinea).
A Petrucci ha contestato la fretta di arrivare alle elezioni già a febbraio quando si potevano attendere almeno le politiche. Potrebbe pagare il fatto di non essere mai stato presidente di federazione, anche se si è battuto bene insieme ai suoi.

In caso di vittoria, entrambi avranno atlete di rilievo in squadra: Fiona May per Pagnozzi, Alessandra Sensini per Malagò che ha l'appoggio di Josefa Idem, candidata alle Politiche con il Pd.

 

 

super pagnozzi foto mezzelani gmt Giovanni Malago MALAGO PETRUCCI PAGNOZZI Fiona MayGIOVANNI MALAGO ALESSANDRA SENSINI Josefa Idem e Giovanni Malago josefa idem

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…