DON’T PAY FOR ME, ARGENTINA - LA KIRCHNER SULL’ORLO DEL DEFAULT SI SCAGLIA CONTRO GLI USA: “È UN’ESTORSIONE” - SE PAGA IL MILIARDO CHE DEVE AI FONDI SPECULATIVI, ARRIVANO GLI ALTRI CREDITORI A CHIEDERNE 15

Filippo Fiorini per "La Stampa"

 

Non poteva esserci momento migliore per ricevere la peggior notizia politica degli ultimi anni, ma neanche i Mondiali di calcio sono riusciti a distogliere l’attenzione degli argentini dal nuovo pericolo di default. Erano passate 9 ore dalla decisione della corte suprema americana di respingere il ricorso della Casa Rosada contro la sentenza che la obbliga a risarcire due grandi fondi di investimento, per 1,3 miliardi di dollari dovuti dai tempi della crisi, e già i primi manifestanti protestavano davanti all’ambasciata Usa di Buenos Aires e la presidente, Cristina Kirchner, andava in onda a reti unificate.

Cristina Fernandez de Kirchner Cristina Fernandez de Kirchner

 

Elegante, attraente, ma anche dall’aspetto vulnerabile per la raucedine, gli errori di pronuncia e le continue occhiate al discorso scritto, che di rado ha usato in passato nelle apparizioni pubbliche, Cristina ha detto di essere «disposta a negoziare», senza però voler cedere «a un’estorsione come questa, a cui nessun presidente dovrebbe mai sottomettere il suo popolo».

 

Il punto, è che l’Argentina può pagare il denaro che le si reclama, ma così facendo aprirebbe uno spiraglio perché tutti i creditori e gli ex creditori del 2001 pretendano lo stesso trattamento ricevuto dai fondi speculativi coinvolti in questo contenzioso, presentandole un conto da 15 miliardi di dollari.

 

«È assurdo che un Paese usi più della metà delle sue riserve per pagare un debito», ha precisato la Kirchner, alludendo al fatto che la Banca Centrale ha solo 28 miliardi, che per statuto non può nemmeno usare in queste incombenze, e poi ha aggiunto: «Sono preoccupata». Con lei, lo è anche il suo popolo, che però si divide sulla strategia.

 

Da un lato c’è chi, quando un lavoro non procede, si sente dire: «Che vuoi che faccia? Che chiami un immigrato italiano a finirlo in fretta?». I discendenti di questa cultura delle sette camicie soffrono e non meritano la fama di truffatori che gli argentini hanno nel mondo e per questo vorrebbero in qualche modo pagare.

 

Cristina Fernandez de Kirchner Cristina Fernandez de Kirchner

D’altra parte, la retorica anti-imperialista di cui Cristina e i suoi ministri hanno abusato nei comizi delle ultime ore, accende gli umori di intellettuali, militanti e scudieri di un’identità nazionale spesso calpestata dalla storia. Per loro, i cosiddetti «fondi avvoltoio» come Nml Capital ed Elliot possono andare al diavolo, anche se in questa discesa agli inferi si porteranno dietro, attraverso gli embarghi che inizierebbe la giustizia americana in caso di mancato pagamento, i conti esteri dello Stato argentino.

 

cristina kirchner presidente cristina kirchner presidente

Nell’immediato, tuttavia, l’uomo qualunque di Buenos Aires non deve attendersi uno scenario di caos come quello del 2001: l’isolamento finanziario in cui il Paese è stato relegato in seguito all’insolvenza di allora, lo salva dagli scossoni come quello di ieri, in cui però è caduta la borsa e la moneta locale.

 

Al tempo stesso, mancano i finanziamenti esteri per sostenere l’industria e sfruttare le enormi risorse naturali che possiede l’Argentina. Una situazione che il cittadino paga con un’inflazione alta e costante, che vanifica il suo stipendio, e che rende per lui quasi impossibile comprare un oggetto fabbricato all’estero. Allo stesso modo, per le aziende è difficile ottenere le forniture necessarie a creare il prodotto finito.

messi contro la bosnia 2messi contro la bosnia 2

 

Quindi, alla Casa Rosada non resta che scendere a patti con gli hold out e tentare di inibire futuri reclami, mettendo le giuste clausole nell’accordo. Poi, sperare davvero che Messi vinca i Mondiali e il popolo scordi, almeno per un po’, le ragioni di malcontento che gli danno i suoi governanti.

Obama, Michelle Bachelet, Cristina Kirchner e LulaObama, Michelle Bachelet, Cristina Kirchner e Lula

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”