donald trump e jean carroll

DONALD TRUMP È STATO CONDANNATO A PAGARE 83,3 MILIONI DI DOLLARI PER AVER DIFFAMATO LA SCRITTRICE E.JEAN CARROLL: QUANDO ERA PRESIDENTE L’HA DEFINITA UNA “BUGIARDA” E UNA “MATTA”, NEGANDO DI AVERLA AGGREDITA SESSUALMENTE (REATO DI CUI E STATO GIÀ RICONOSCIUTO RESPONSABILE). È UNA NUOVA BOTTA PER IL TYCOON, CHE CONTINUA A PARLARE DI “CACCIA ALLE STREGHE DIRETTA DA BIDEN” E PUNTA A CAPITALIZZARE LA PERSECUZIONE GIUDIZIARIA ALLE PRIMARIE. MA AL PROCESSO PER FRODE RISCHIA …

 

Estratto dell’articolo di Viviana Mazza per www.corriere.it

 

KING TRUMP

Una giuria di New York ha condannato Donald Trump a pagare 83,3 milioni di dollari per aver diffamato la scrittrice E. Jean Carroll negando sui social, in conferenze stampa e nei suoi comizi elettorali sin dal 2019 — quando era presidente — una aggressione sessuale di quasi 30 anni fa in un lussuoso grande magazzino della Grande Mela e definendola una «bugiarda» e «una matta».

 

Nel maggio scorso il tycoon era già stato riconosciuto responsabile dell’aggressione sessuale oltre che di diffamazione e costretto a pagare 5 milioni di dollari alla giornalista oggi ottantenne.

 

In questa seconda causa civile, i nove giurati — 7 uomini e 2 donne — dovevano decidere solo l’ammontare del risarcimento finale. L’avvocata della giornalista […] aveva chiesto che Trump pagasse 24 milioni «compensatori» per lo stress emotivo e i danni alla reputazione di Carroll, ma anche un consistente risarcimento «punitivo» (senza specificare quanto) come deterrente, poiché i suoi attacchi non sono mai cessati. Carroll ha detto che dopo gli insulti del «presidente degli Stati Uniti, una delle persone più potenti del mondo», lei diventò un bersaglio costante via email e sui social, e venne meno la sua credibilità di opinionista della rivista «Elle».

 

 

donald trump raggiunge il tribunale di new york

[…] Trump si è presentato per l’arringa finale ieri, ma dopo aver mormorato e scosso la testa ripetutamente si è alzato ed è uscito dall’aula. L’avvocata di Carroll ha continuato come se nulla fosse: «Ora è il momento di farlo pagare», ha concluso.

 

L’ex presidente è rientrato per l’arringa finale della sua avvocata, Alina Habba, che ha ritratto Carroll come un’autrice semi-sconosciuta che si sarebbe arricchita grazie al memoir scritto nel 2019 su un episodio risalente a trent’anni prima. Il clima è stato tesissimo tra il giudice Lewis Kaplan (nessuna relazione con l’avvocata) da una parte e Trump e la sua legale dall’altra.

 

e jean carroll

Ieri il giudice l’ha avvertita che rischiava di finire in prigione perché Habba continuava a parlare quando lui le diceva che il suo tempo era finito. Nel primo processo, lo scorso anno, Trump non si era presentato nemmeno una volta. Stavolta non solo lo ha fatto spesso, ma ha voluto testimoniare.

 

Il giudice […] ha limitato il campo della testimonianza, spiegando che il tycoon ha perso la possibilità di dichiararsi innocente, poiché già condannato a maggio. In un’occasione Kaplan ha minacciato di buttare fuori dall’aula Trump perché borbottava che il processo è «una caccia alle streghe» in modo che i giurati potessero sentirlo. «Pare che lei non riesca a controllarsi», ha detto il giudice. Trump ha replicato: «Nemmeno lei» e lo ha attaccato anche sui social.

 

 

 

DONALD TRUMP

[…]  Quando il verdetto è stato letto, il tycoon se n’era già andato.  […] Sui social Trump ha promesso di fare appello, ha dichiarato «assolutamente ridicolo» il verdetto, «un’arma politica», parte della «caccia alle streghe diretta da Biden contro di me e il partito repubblicano».

 

È ormai vicino alla nomination repubblicana per la Casa Bianca e i guai giudiziari sono un’arma nella sua campagna elettorale. Ma ai milioni che deve a Carroll rischiano però di aggiungersene molti altri nel processo civile, per frode, ancora in corso a New York.

donald trump raggiunge il tribunale di new york donald trump esce dall aula del tribunale di new york donald trump in tribunale donald trump new hampshire

Ultimi Dagoreport

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....