DONNE IN CERCA DI GUAI: SPOSARSI UN DITTATORE ARABO

Francesca Paci per "La Stampa"

C'erano una volta le first lady arabe, croce e delizia del popolo oppresso, eterno femminino orientalista capace di attrarre l'adorazione ma anche l'insofferenza di una piazza costretta al silenzio che addebitava alla loro cupidigia le malefatte degli intoccabili consorti.

Poi venne la rivoluzione, s'infransero i tabù, caddero i tiranni e le «tirannesse» restarono in scena sole, maschere tragiche chiamate a tenere in vita un mondo esangue come Asma Assad che, approfittando della festa della mamma, appare sorridente in tv circondata dai figli dei «martiri» mentre le vittime della guerra civile siriana oltrepassano quota 70 mila.

Se non è riuscito a spazzar via la vocazione autoritaria dei politici, il vento della primavera araba ha però segnato pesantemente i volti delle potenti signore di ieri. Aisha Gheddafi, l'unica e amatissima figlia del defunto Colonnello, sembra il fantasma della affascinante e battagliera leonessa ribattezzata la Claudia Schiffer libica.

Il governo di Tripoli ripete che vive da tempo in Oman ma, secondo l'emittente al Arabiya, prima di lasciare la non più ospitale Algeria l'ex avvocatessa di Saddam Hussein nonché paladina della feroce Jamahiriya avrebbe dato istericamente alle fiamme parte del palazzo presidenziale in cui risiedeva esule dall'agosto 2011.

«Dotata mulier virum regit» dicevano i latini tradotti alla buona a posteriori con la massima «dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna». Ma la grandezza può anche essere di segno negativo, suggerisce Shakespeare che proprio a una donna, Lady Macbeth, assegna il ruolo più feroce e spregiudicato.

Così, se qualche tunisino spaventato dalla deriva islamista del Paese ripensa nostalgico al despotico ma laico Ben Ali, nessuno rimpiange la presidentessa Laila Trabelsi, l'ex parrucchiera nota tra gli oppositori come «la rovina di Cartagine» per la sua vocazione alla corruzione, colei che dall'esilio saudita ha pubblicato un libro per spiegare il colpo di stato di cui è stato vittima il marito ma non ha mai reso conto della sottrazione di 1,5 tonnellate di lingotti d'oro dai forzieri della Banca di Tunisia (circa 45 milioni di euro).

La mitologica piazza araba può alla lunga essere indulgente con i dittatori, padri padroni che in fondo non si discostano troppo dall'iconografia tradizionalista di un certo islam, ma sembra assai meno generosa con le loro donne. I palestinesi non hanno mai digerito il matrimonio tra l'allora 27enne Suha Daoud Tawil e il 61enne Arafat, tanto che lei, consapevole delle accuse di opportunismo e avidità, non si fa scrupolo di rivelare ora al giornale turco Sabah il rammarico per quelle nozze e i mille tentativi di annullarle.

E pazienza per la pensione di circa 9 mila dollari versatale mensilmente da quella Autorità Palestinese che non riesce a pagare i miseri stipendi dei suoi connazionali: Suha, stabilitasi con tutti i confort a Malta, rivendica il destino di erede (anche finanziario) del capo, ne detiene le spoglie, nega l'autopsia o chiede la quarta grottesca esumazione quasi per non smentire il suo ormai fosco personaggio.

Asma Assad, che mentre Homs assediata moriva acquistava online 11 ottomane da oltre 23 mila euro e a un tratto pareva attendesse felicemente un altro figlio per l'estate, è senza dubbio la protagonista del giorno in virtù della crisi che da Damasco rischia di divampare nella regione. Ma, prima di lei, è toccato a Suzanne Mubarak, la zarina d'Egitto messa alla gogna con l'accusa d'aver «irretito» l'un tempo valoroso generale portandolo ad accumulare un patrimonio tra i 40 e il 70 miliardi di dollari.

La rabbia popolare è cieca e se l'ex Faraona ha ammesso poi di aver tentato quel suicidio riuscito invece a Lady Macbeth onde evitare l'arresto altre, pur sedute ancora saldamente sul trono, sentono sul collo l'alito gelido del destino shakespeariano. La regina Rania, per esempio. Bellissima, fascinosa, un tempo beniamina delle folle, la palestinese più potente del mondo incarna oggi la sfida su cui si gioca il futuro del regno hasemita.

La sua gente non la ama più: troppo glamour e «occidentale» per un tasso di disoccupazione che sfiora il 22% e accende rigurgiti conservatori. Lei, che ha 2,5 milioni di «seguaci» su Twitter, ha annusato l'aria pesante e si è affrettata a scrivere solo in arabo, indossare abiti più islamici e castigati, far sparire dal web le foto del suo 40esimo compleanno quando in brindisi e fuochi d'artificio se ne andò un bel pezzo di Pil del Paese.

L'insegnamento della primavera araba alle first lady old fashion è probabilmente che le donne pagano di più, alla base come al vertice della piramide sociale. Ma il loro potere è letterariamente spaventoso. Se domani la Turchia sconfesserà il secolarismo di Atatürk sdoganando l'hijab, non sarà grazie al premier Erdogan ma a sua moglie Emine, invisibile e dimessa come oggi l'egiziana lady Morsi fino al 23 aprile 2012, quando si presentò all'anniversario della Grande Assemblea Nazionale con il capo velato e gli occhi fieri da guerriera puntati sui generali allibiti.

 

ASMA E ASSAD laila ben ali simbolo della dittatura tunisina la regina Rania di Giordania aisha la figlia di gheddafi asma assad simbolo per i ribelli siriani di un regime cinico e spietato la moglie del faraone mubarak RANIA DI GIORDANIA jpegASMA ASSAD ASMA ASSAD RANIA DI GIORDANIAAisha Gheddafi sui tank contro i ribelli

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")