DOPO 8 ANNI DI COMA, È MORTO ARIEL SHARON - L’UOMO DELLA GUERRA CHE PROVÒ DAVVERO A FARE PACE COI PALESTINESI

Ugo Tramballi per www.ilsole24ore.com

L'ex primo ministro israeliano Ariel Sharon è morto. Lo ha riferito la stampa dello Stato ebraico.

È una di quelle notizie sulle quali chi non segue da decenni il filo della vicenda mediorientale, tende a chiedersi: "Chi?". Otto anni dopo la sua discesa in uno stato vegetativo, scomparso dalla scena del conflitto israelo-palestinese, sulla quale di suo è rimasto poco, per i più è legittimo chiedersi chi fosse Ariel Sharon: morto a 86 anni ma in vita artificiale dall'età di 78, colpito da un doppio ictus devastante.

Di "Arik" come lo chiamavano tutti - pochi generali e politici sono senza soprannome, in Israele - è più facile ricordare le provocazioni che il lascito politico. Creatore dell'Unità 101, il reparto costituito per vendicare, anche contro la popolazione araba inerme, le azioni palestinesi dentro Israele; accusato di aver ordinato nel Sinai l'esecuzione dei prigionieri egiziani nella guerra del 1956; uguale trattamento con i palestinesi di Gaza in quella del '67.

Nell'ultima grande guerra arabo-israeliana, quella del Kippur del 1973, con la sua colonna di carri armati Sharon attraversò il canale di Suez. Sarebbe arrivato alle porte del Cairo se non lo avessero fermato i vertici politici che detestava. E dai quali sarebbe stato ripagato con la stessa moneta: non lo hanno mai nominato comandante in capo delle forze armate.

Oltre ai soprannomi, un'altra tradizione d'Israele è la discesa in politica di molti suoi generali. Cambiando divisa, diversi diventano sostenitori del processo di pace. Arik no. Entrò anche lui in politica, mantenendo lo stesso atteggiamento irriverente e aggressivo del militare.

Ministro della Difesa nel 1982, ideatore dell'invasione del Libano e responsabile morale dei massacri palestinesi di Sabra e Chatila. Sharon aveva venduto al premier Menahem Begin l'attacco al Libano come una operazione di polizia. Israele se ne sarebbe districato 18 anni più tardi, e non del tutto. Da politico, Sharon fu evidentemente un attivo sostenitore della colonizzazione ebraica e della moltiplicazione degli insediamenti. «Conquistate le colline e distruggete i villaggi arabi», era la sua esortazione, lui che il nemico lo conosceva bene.

Infine, fu l'uomo che nel settembre 2000, passeggiando fra le moschee della Spianata nella città vecchia di Gerusalemme, provocò la seconda Intifada: anche se quel gesto fu la vera causa della rivolta palestinese quanto il rapimento di Elena della guerra di Troia.
È francamente difficile chiamare Ariel Sharon uomo della pace. Eppure, con molti distinguo, non è una definizione impropria.

Lui, conquistatore di terre arabe, è stato il primo israeliano a ritirarsi da un territorio palestinese: per la destra israeliana alla quale apparteneva, quei territori sono Grande Israele. Nell'estate 2005, da primo ministro, Arik ordinò la distruzione di tutti gli insediamenti ebraici nella striscia di Gaza, e di alcuni nella Cisgiordania. Il suo piano era di continuare un disimpegno unilaterale da quasi tutti i Territori.

Attaccato dalla sua stessa gente del Likud, che chiedeva le sue dimissioni, Sharon fondò un partito chiamato come l'ordine che aveva sempre dato in combattimento, da quando era comandante dl plotone nel 1948: Kadima, cioè avanti. Qualche mese dopo, Arik avrebbe rivinto le elezioni. Guidati da lui, gli israeliani erano pronti a scrollarsi di dosso la questione palestinese. Ma l'ictus fermò tutto.

È evidente che Sharon non fosse un uomo di pace nel senso comune del termine. Il disimpegno non era il frutto di un negoziato con Abu Mazen. Era piuttosto la constatazione di un sionista pragmatico e non ideologico.

La "questione demografica" gli era stata spiegata da Sergio Della Pergola, demografo di fama mondiale: in pochi decenni, in Israele e nei territori palestinesi conquistati ci sarebbero stati più arabi che ebrei. Si avvicinava il giorno in cui Israele avrebbe dovuto scegliere fra essere un grande Paese democratico ma multietnico, o ebraico ma segregazionista. Sharon scelse la terza ipotesi di un Israele più piccolo, ebraico e democratico. Ma l'impresa è rimasta incompiuta. Come il destino d'Israele.

 

sharon arielariel sharon 00512APAriel SharonAriel SharonAriel Sharon e George W BushAriel SharonAriel Sharon e Margaret ThatcherAriel Sharon

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO