ORNAGHI, CHIUSO PER FERIE - POSSIBILE CHE IL MINISTRO ORNAGHI NON ABBIA TROVATO CINQUE MINUTI, DOPO NOVE MESI, DI RISPONDERE ALLA LETTERA CON CUI I DIRETTORI DEI MUSEI LAMENTAVANO BASSI STIPENDI RISPETTO ALLE RESPONSABILITÀ? (IL DIRETTORE DEGLI UFFIZI PRENDE 1.780 € NETTI AL MESE!) - PER CAPIRE DOVE FINISCONO I QUATTRINI, I DIRETTORI CHIEDONO AL MIBAC DI PUBBLICARE GLI STIPENDI DI DIRETTORI GENERALI, REGIONALI, DIRIGENTI ‘SPECIALI' E CONTRATTI ESTERNI...

Gian Antonio Stella per il "Corriere della Sera"

La vice-segretaria aggiunta del vice-vice-vice-vice-vice assistente del capo di gabinetto vicario di sua Eccellenza Illustrissima il signor Ministro professor Lorenzo Ornaghi deve essere molto, ma molto occupata. Non si spiega altrimenti che neppure un cane, dal ministro al sottosegretario, dal capo dell'ufficio legislativo all'addetta a lavare i pavimenti, abbia mai trovato il tempo per scrivere due righe di risposta alla lettera collettiva spedita nove mesi fa (nove mesi!) da un gruppo di direttori di alcuni dei musei più importanti d'Italia.

I dirigenti chiedevano al ministro dei Beni Culturali se fosse giusto che chi si prende cura dei massimi tesori italiani, quelli che tutti i giorni spingono i nostri politici a starnazzare demagogicamente che «l'Italia possiede la metà dei beni artistici del mondo!», guadagni al netto un quarto di un commesso di Palazzo Madama. Per non dire degli stipendi delle alte sfere della burocrazia.

Ad esempio, chiedevamo sul Corriere partendo da quella sacrosanta lettera di protesta, è accettabile che il direttore degli Uffizi che ospita la Nascita di Venere di Botticelli e l'Annunciazione di Leonardo da Vinci, prenda coi suoi 1.780 euro netti al mese undici volte meno del direttore generale della Consob? O che chi dirige la Galleria Nazionale d'Arte Antica con i suoi 32.535 euro lordi l'anno (1.765 netti al mese) prenda sedici volte meno della pensione dell'ex segretario generale del Senato Antonio Malaschini?

Non ci è stato spiegato per anni che il guadagno misura il merito e dunque chi è più preparato e ha responsabilità più gravose deve essere premiato da buste paga più sostanziose? Tutto poteva fare il governo, davanti a quelle domande poste dai suoi funzionari, tranne quello che ha fatto: infischiarsene. Senza manco uno straccio di risposta di cortesia delegata alla vice-segretaria aggiunta del vice-vice-vice-vice-vice assistente del capo di gabinetto vicario.

Una vergogna. Imperdonabile. I direttori di musei, centri di restauro, cantieri, scavi, archivi e biblioteche hanno perciò deciso di tornare alla carica rinfacciando l'«ostentata correlazione tra gli alti redditi e i meriti professata dal governo agli inizi del suo mandato» e l'offensivo disinteresse per la loro protesta: «Un notevole sgarbo istituzionale considerato che si tratta delle professionalità per le quali il ministero fu istituito, che producono le risorse economiche di cui il ministero dispone anche se non ne ricava null'altro che retribuzioni, queste sì più che adeguate, per il proprio apparato divenuto abnorme (occupa ben due sedi), ormai autoreferenziale».

E' mai possibile, ad esempio, che si sia avviata la soppressione del Comitato Tecnico-scientifico, «organismo assolutamente gratuito ma scomodo perché di controllo, con il pretesto della revisione della spesa» e che siano stati «eliminati però solo i tecnici mentre restano i membri di nomina politica»? Commento feroce: «Un abile arabesco politico da parte di un ministro tecnico!»

Di qui due proposte ustionanti. La prima si rifà alle tanto sbandierate chiacchiere sulla trasparenza: «Devono essere pubblicate le retribuzioni di Direttori Generali, Regionali, Dirigenti ‘speciali', contratti esterni e quant'altro paragonandole a quelle degli storici dell'arte, archeologi, architetti, bibliotecari, insomma di coloro che praticano le stesse professionalità di origine ma sul campo (quindi più impegnative e onerose)».

Un confronto che, secondo gli autori della protesta, dimostrerebbe in modo imbarazzante la sproporzione tra le buste paga di quanti se ne stanno al calduccio al ministero e quanti operano tra mille difficoltà sul territorio. Di conseguenza, «fatta la media», a questa occorrerebbe «parificare gli stipendi».

Proposta numero due: «Si deve quindi procedere ad accorpare il ministero in un'unica sede, quella imponente del Complesso Monumentale del San Michele del tutto sufficiente considerato il notevolissimo decremento di personale dovuto agli ingenti pensionamenti.

Si libererà così, finalmente, il Collegio Romano e si porranno le premesse per restituire l'edificio alla gloriosa biblioteca di archeologia e storia dell'arte, come da anni auspicano gli studiosi di tutto il mondo con infiniti appelli: quando tempi (e uomini) migliori lo permetteranno.

Si recupereranno così ingenti risorse di funzionamento per la salvaguardia dei beni a rischio, si taglieranno costi inutili, e il Ministero avrà credibilità quando si lamenterà delle scarse risorse per la cultura e potrà, con l'orgoglio di un'autoriforma, ritrovare forse le finalità di salvaguardia e sviluppo culturale per le quali esso stesso fu istituito».
Risponderà qualcuno, stavolta? Toc toc: c'è nessuno, lassù?

 

 

Ministro Ornaghi LORENZO ORNAGHI LORENZO ORNAGHI Lorenzo Ornaghiuffizi uffizi jpeguffizi PALAZZO COLLEGIO ROMANO SEDE DEL MINISTERO BENI CULTURALI

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…