1. DOPO ALFANO E BONINO, KAZAKI AMARI ANCHE PER IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CANCELLIERI 2. LA REPUBBLICA CENTRAFRICANA HA SCRITTO A NONNA PINA ACCUSANDO L’ITALIA DI AVER CESTINATO I DOCUMENTI CHE AVEVA INVIATO A ROMA PER CERTIFICARE CHE IL PASSAPORTO DIPLOMATICO DI ALMA SHALABAYEVA ERA VERO. ERGO, NON ANDAVA ESPULSA 3. L’INTOCCABILE EMMA BONINO OGGI IN COMMISSIONE AL SENATO’ANNUNCERÀ CHE NON HA INTENZIONE DI ESPELLERE L’AMBASCIATORE YELEMESSOV PERCHÉ NON VUOLE RISCHIARE UNA ESPULSIONE ANALOGA PER IL RAPPRESENTANTE ITALIANO AD ASTANA 4. NAZARBAYEV SI DIVERTE A PRENDERCI PER IL CULO: “SONO LE AUTORITÀ ITALIANE AD AVER AVVIATO IL PROCESSO DI ESPULSIONE DELLA SIGNORA, PERCHÉ AVEVA VIOLATO LE LEGGI SULL’IMMIGRAZIONE ITALIANA: È STATA UNA ESPULSIONE, NON UNA ESTRADIZIONE”

Vincenzo Nigro per "La Repubblica"

Oggi al Senato Emma Bonino proverà a rivendicare il suo passato. Citerà i trent'anni di vita politica in difesa soprattutto dei diritti umani. Trent'anni che però rischiano di sparire, polverizzati, dal modo in lei e il governo italiano hanno prima deciso e poi sottovalutato il caso della deportazione di Alma Shalabayeva e della figlia di 9 anni.

Alle 15.30 il ministro degli Esteri si presenta in Commissione al Senato. Le hanno preparato una cronologia degli eventi che si sono succeduti dalla sera del 31 maggio, quando la Bonino seppe del mancato arresto di Mukhtar Ablyazov e dell'espulsione delle donne non dai suoi diplomatici ma da una Ong privata. Davanti ai suoi ex colleghi la Bonino rivendicherà di aver fatto molto di più di quello che non ha fatto sapere. Per esempio di aver fatto ricevere dal suo capo di gabinetto Piero Benassi per 4 volte gli avvocati della Shalabayeva.

Proprio ieri i legali hanno diffuso una lettera della prima figlia di Ablyazov, Madina, che vive in Svizzera. «Desidero ringraziare il Ministero degli Esteri italiano per gli sforzi che fa nell'interesse di mia madre e mia sorella», dice la ragazza ventenne, «e sono anche consapevole dell'impegno personale del ministro Bonino che sta facendo il possibile per trovare una soluzione diplomatica per il rientro di mia madre e di mia sorella dal Kazakhstan».

In effetti da giorni gli avvocati degli studi italiani e internazionali che seguono gli Ablyazov vanno e vengono dal ministero; hanno dato atto che, dopo qualche giorno di esitazione e sospetto, alla Farnesina la collaborazione è cresciuta. Ma d'altronde i legali di Ablyazov non hanno molti alleati, e forse sul governo italiano provano a far valere il possibile rimorso di chi ha qualche imbarazzo per la deportazione delle due donne.

La parte più interessante del discorso della Bonino sarà quella dedicata al futuro, a lasciar capire quali saranno i prossimi passi, a come il Governo italiano ha impostato il negoziato e le mosse politiche che dovrebbero riportare in Italia le due donne, visto che il decreto di espulsione è stato revocato dallo stesso governo Letta.

Una trattativa con Astana ancora non è stata messa in piedi. La Bonino oggi annuncerà che non ha intenzione di espellere l'ambasciatore Yelemessov perché non vuole rischiare una espulsione analoga per il rappresentante italiano ad Astana. In parallelo dal Kazakhstan partono segnali di fumo verso Roma: in un'intervista del premier di Astana al
Corriere della Sera e con un comunicato del ministero degli Esteri gli uomini del presidente Nazarbayev sostengono che «per ora la donna rimane in Kazakhstan, ma dal punto di vista giuridico non è esclusa la possibilità di ritorno in Italia». I kazaki ripetono poi quello che però avevano già detto in un comunicato del 5 giugno.

«Sono le autorità italiane ad aver avviato il processo di espulsione della signora, perché aveva violato le leggi sull'immigrazione italiana: è stata una espulsione, non una estradizione», come dire che noi kazaki non eravamo interessati alla signora. Cosa non vera, visto il pressing dell'ambasciata che è arrivata a noleggiare un aereo in Austria - che proprio ieri ha aperto un'inchiesta sulla vicenda - per trasferire la Shalabayeva.

Alla Farnesina gli uomini della Bonino commentano con scetticismo i segnali di Astana: «Vediamo, per ora le prossime mosse spettano a loro». C'è intanto un nuovo capitolo, quello del ruolo del Ministero della Giustizia e dei giudici che si sono occupati del caso. Il 5 giugno il ministro Cancellieri diceva apertamente che «tutto si è svolto in maniera assolutamente regolare » nell'espulsione delle 2 donne.

Non solo non è vero che l'espulsione non è stata regolare: da qualche ora un altro governo accusa l'Italia di aver cestinato i documenti che aveva inviato a Roma per certificare che il passaporto diplomatico della signora Shalabayeva era vero.

Il ministro della Giustizia della Repubblica centrafricana ha scritto al ministro Cancellieri per lamentarsi del fatto che i messaggi dei suoi ambasciatori a Bruxelles e a Ginevra non sono stati presi in considerazione dai giudici e dalla polizia italiana.

Il ministro centroafricano Arsene Sende si lamenta con la cancellieri del fatto che «inoltre prima dell'espulsione le autorità italiane non hanno fatto nessun tentativo di contattare le autorità competenti della Repubblica centroafricana per stabilire se il passaporto diplomatico della signora Shalabayeva fosse valido o meno».

E il ministro centroafricano conclude: «In queste circostanze sottolineiamo il nostro disaccordo profondo con la vostra decisione di espellere il nostro cittadino verso il Kazakhstan».

 

AnnaMaria Cancellieri Shalabayeva alma bonino emma Repubblica centroafricana images repub centrafricana MUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVAMukhtar AblyazovABLYAZOV FAMILYMADINAandrian yelemessov ambasciatore kazako a romanazabaev b Ministro Cancellieri Repubblica Centrafricana

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO