SOTTO-MARINO S’INGINOCCHIA AL VATICANO - DOPO LE BACCHETTATE DEL SETTIMANALE “ROMA SETTE” VICINO AL CARDINAL VALLINI, MARINO RINVIA IL VOTO SULLE UNIONI CIVILI

1 - UNIONI CIVILI: ROMA; M. MIELI, PD SI INGINOCCHIA A VICARIATO
(ANSA) - La conferenza dei capigruppo dell'Assemblea Capitolina ha deciso di rinviare la discussione d'aula sulla delibera delle unioni civili a data da destinarsi per dare spazio ad altre "priorità". A favore del rinvio si è schierato anche il Pd, che si è allineato all'opposizione mentre, per una rapida discussione, hanno votato soltanto Sinistra Ecologia e Libertà e Movimento Cinque Stelle.

Lo ricorda Andrea Maccarrone, presidente del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, definendola "una scelta inaccettabile che rinvia ancora una volta un provvedimento atteso da anni, su cui sono state raccolte migliaia di firme di cittadini e che è parte integrante e caratterizzante del programma del sindaco Marino. All'indomani delle dichiarazioni del Vicariato giunge puntuale il passo indietro del Partito Democratico".

"Un triste spettacolo - aggiunge - a cui abbiamo dovuto assistere già troppe volte, quello di un Pd pronto a inginocchiarsi alle richieste d'Oltretevere e a voltare le spalle alla città!. Vogliamo sperare che si tratti solo di un errore di percorso e che l'iter di approvazione della delibera prosegua rapido. Non possiamo più accettare che su Roma viga un potere di veto della chiesa a scapito dei diritti e della dignità di migliaia di cittadini.

Ci appelliamo al Sindaco Ignazio Marino - aggiunge - perché intervenga con decisione sulla sua maggioranza, per dare concretezza agli impegni assunti in campagna elettorale e più volte ribaditi nelle scorse settimane". Il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli chiede al capogruppo del Pd in Campidoglio, Francesco D'Ausilio, "un immediato incontro di chiarimento" ed aggiunge: "Vogliamo capire se per ottenere i diritti delle persone lgbtq di Roma dobbiamo rivolgerci al Campidoglio o è più utile andare a protestare a Piazza San Pietro!".

2 - LA CHIESA ATTACCA IL SINDACO DI ROMA
Paolo Rodari per "la Repubblica"

«Non si può barare con le parole». Per il vicariato di Roma non ci sono mezze misure: il riconoscimento e l'istituzione di un registro delle unioni civili approvato nei giorni scorsi nelle commissioni capitoline, è «una forzatura giuridica, frutto di miopia politica». A parlare, per voce del cardinale vicario della città di Roma, Agostino Vallini, è un editoriale di Angelo Zema, direttore del settimanale Roma Sette che esce quest'oggi nella capitale insieme al quotidiano dei vescovi italiani Avvenire.

Con il varo della delibera, si legge nel durissimo testo, «a essere discriminate sarebbero le famiglie». E ancora, l'affondo più importante: «Distinguere non è discriminare ma rispettare: questo dovrebbe essere chiaro. A meno che non si voglia immaginare di fornire assist a normative nazionali - ancora inesistenti - o di preparare qualche coup de théâtre nella città del Papa, cuore della cristianità ».

«Un tocco hollywoodiano », lo definisce il direttore di Roma Sette, «concessione alla scenografia per un'idea priva di sostanza, se si considera non solo l'inutilità giuridica di tale strumento ma anche il flop dei registri delle unioni civili in sei Municipi romani (meno di 50 coppie iscritte in 8 anni, come dimostrato da un'inchiesta di Avvenire). Insomma, la delibera è una forzatura giuridica, frutto di miopia politica. Di una politica che non sa guardare lontano, che vola basso e resta al palo dibattendosi tra le emergenze irrisolte della città».

Al tempo del Papa della misericordia e della tenerezza evangelica, che alla ripetizione monotematica dei princìpi detti "non negoziabili" preferisce anteporre l'abbraccio e l'accoglienza verso tutti, le parole uscite dal Vicariato suonano quasi come una contraddizione. Ma non lo sono.

Intanto, è impensabile che il Vicariato si esponga senza che il Papa, che porta il titolo di vescovo di Roma - Vallini esercita le funzioni di vescovo in sua vece, ma non è il titolare della diocesi - ne condivida la linea. Vallini e Bergoglio, fra l'altro, hanno contatti frequenti. In secondo luogo, non sembra essere Francesco un Pontefice intenzionato a tradire la dottrina o gli insegnamenti fino a oggi proposti dai suoi successori. Piuttosto egli lascia che siano le Chiese locali e i loro pastori a intervenire laddove sia ritenuto necessario, facendo egli in questo senso egli un passo indietro.

Più volte Francesco ha salutato cordialmente in piazza San Pietro il sindaco di Roma Ignazio Marino. Mentre lo scorso 9 gennaio ha avuto un'attenzione particolare non solo al sindaco ma anche al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e al commissario straordinario della Provincia di Roma, il prefetto Riccardo Carpino, ricevuti in udienza.

Invece che accoglierli tutti e tre nella sala Clementina come da protocollo, li ha ricevuti separatamente, parlando in privato con ognuno di loro, senza discorsi ufficiali. Ma queste attenzioni non significano che egli condivida ogni azione politica dei tre. Semplicemente preferisce che, senza che la cadenza degli interventi diventi ossessiva, siano i vescovi locali a esprimersi se c'è bisogno.

Già a Buenos Aires il cardinale Bergoglio aveva definito l'equiparazione delle unioni omosessuali al matrimonio un «reale e grave regresso antropologico ». Mentre in queste ore egli ha scritto a coloro che oggi a Parigi partecipano alla nona edizione della Marcia per la vita, organizzata dal collettivo En marche pour la vie, incoraggiandoli con forza ad andare avanti: «Diciamo sì all'amore e no all'egoismo - ha scritto - . Diciamo sì alla vita e no alla morte; in una parola diciamo sì a Dio, che è amore, vita e libertà ».

 

 

IGNAZIO MARINO FUNERALI DELLA TRANS ANDREA QUINTERO FOTO LAPRESSE ignazio marino e napolitano all opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti Ignazio Marino e Anna Falchi Ignazio Marino e Anna Falchi IGNAZIO MARINO E IL CARDINALE AGOSTINO VALLININicola Zingaretti IGNAZIO MARINO E PAPA BERGOGLIO Nicola Zingaretti

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…