ARIDATECE LI SORDI – I PARTITI STANNO STUDIANDO IN GRAN SEGRETO COME RECUPERARE I MILIONI DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO – IL MECCANISMO DEL 2 PER MILLE È UN FLOP E NATURALMENTE SI PREPARANO LE LARGHE INTESE PER UN NUOVO ASSALTO ALLA DILIGENZA

Paolo Bracalini per “il Giornale

 

Dalle vacche grasse alle vacche magre, magrissime, vitellini che a stento si reggono in piedi. Il passaggio dal fastoso finanziamento pubblico ai partiti a quello volontario, col sistema del 2 per mille nelle dichiarazioni dei redditi degli italiani, è stato a dir poco traumatico.

 

montecitorio   rissa tra onorevoli pd e sel 4montecitorio rissa tra onorevoli pd e sel 4

Per dire: Scelta civica ha raccolto la miseria di 7mila euro dai complessivi 156 italiani che hanno deciso di finanziare il partito fondato da Monti, 156 su 41 milioni di contribuenti-elettori. Meglio dell'Udc, che ha convito solo 114 persone a donare il loro 2 per mille, per un totale di 3mila euro, che dovrebbe bastare al partito di Casini per pagare uffici, bollette, stipendi per un anno... Ma anche il record del Pd (199mila euro racimolati dai 730) impallidisce di fronte alle decine di milioni che fino al 2013 entravano regolarmente nelle casse del partito, sui centinaia annuali del finanziamento pubblico.

 

ugo zampetti con  laura boldriniugo zampetti con laura boldrini

Inevitabili per quasi tutti la chiusura di sedi, il licenziamento di personale, la cassa integrazione. E quindi, che fare, visto che gli italiani non sembrano granché entusiasti di regalare soldi ai partiti e che i tesserati sono ormai una specie in estinzione? Aumentare le cene di fund raising, con imprenditori e banchieri dal portafoglio generoso, oppure.


Oppure seguire il suggerimento contenuto in alcune proposte di legge che iniziano a comparire in Parlamento, per ora solo da sinistra ma non si escludono adesioni e iniziative simili anche dall'altra parte. Si è mossa Sinistra e libertà, con il suo deputato Paglia, che ha da poco presentato un ddl per l'istituzione del «Fondo per il finanziamento dei partiti e dei movimenti politici». I vendoliani alla Camera chiedono che lo Stato eroghi un euro per ogni voto ottenuto da un partito che ottenga almeno un eletto in Parlamento, ma anche a Straburgo o nei consigli regionali, e che il sistema sia gestito dall'autorità Anticorruzione, quella del supermagistrato Cantone.

Ugo Sposetti e Gianni Letta Ugo Sposetti e Gianni Letta

 

Se si prendono a le ultime elezioni europee del 2014, al numero di votanti corrisponderebbero circa 29 milioni di euro di finanziamento, stando alla proposta di Sel. Cioè quasi cento volte più di quanto raccolto dai partiti con il 2 per mille. Un bel passo avanti. Anzi, indietro, al vecchio sistema.


Al Senato, per il Pd, ci ha pensato Ugo Sposetti, tesoriere dei Ds, custode dell'immenso patrimonio immobiliare dei nipotini del Pci e alfiere del finanziamento pubblico ai partiti. La sua proposta prevede un fondo di 2 milioni di euro per finanziare le primarie dei partiti politici, intesi come «associazioni riconosciute aventi personalità giuridica», dotati di un atto costitutivo, uno statuto e simboli «di esclusiva proprietà del partito». Mentre si dice che lo stesso vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini stia per presentare una proposta di riforma (anche) sul finanziamento della politica.

lorenzo guerinilorenzo guerini


I partiti piccoli, poi, sono tutti d'accordo a reintrodurre il finanziamento, a iniziare dal Psi, rappresentato al governo dal suo segretario, il viceministro Nencini (Infrastrutture). «La questione del sostegno all'attività politica è un problema vero - dice all'Avanti il tesoriere del Psi, Oreste Pastorelli - Sarà inevitabile rimettere mano alla legge». 

E a destra? Racconta Maurizio Bianconi, anima inquieta di Fi e già tesoriere del partito, che lo stesso Berlusconi si sarebbe pentito dell'abrogazione dei fondi pubblici ai partiti. «Col tempo e con la paglia matura la sorba e la canaglia, proverbio che indica che prima o poi le cose ragionevoli prendono il sopravvento - dice Bianconi - L'ultima volta che ho visto Berlusconi mi ha detto che si era convinto anche lui...».

 

maurizio bianconimaurizio bianconi

E in Forza Italia, che coi rubinetti chiusi ha dovuto lasciare a casa 55 dipendenti (la Lega anche di più, una settantina di persone) sono in tanti a pensarci seriamente. Per non parlare di Ncd, a iniziare dal suo coordinatore Gaetano Quagliariello. Le larghe intese per ridare i soldi a partiti ci sono già.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....