DOPO INDIA E KAZAKISTAN, CI FACCIAMO METTERE IN RIGA ANCHE DA MALTA: ACCOGLIAMO I PROFUGHI RESPINTI DA LA VALLETTA

Michela Giuffrida per "la Repubblica"

Il pugno di ferro di Malta stride con gli occhi dolcissimi di Sam. Che avvolto in un plaid quadrettato, nella calura dei 40 gradi siciliani, sembra il bambinello nero del miracolo, in questa nuova tragedia scampata dell'emergenza Mediterraneo. Gelo e calore, solidarietà e polemiche, intransigenza militaresca e negoziati internazionali.

Sulla pelle di Sam, cinque mesi, ennesimo protagonista-simbolo di un copione sempre uguale, e su quella di altri 101 disperati, si è giocata una partita, che stavolta è finita bene. La loro odissea è terminata ieri pomeriggio, quando sono arrivati sulla banchina del porto grande di Siracusa, 81 uomini, 20 donne - quattro delle quali incinte - e Sam.

Erano partiti dalla Libia, su una barca che si è bloccata poco dopo, ostaggi del mare e del braccio di ferro ingaggiato da Malta con l'Unione Europea. Dal Sudan e dall'Eritrea, sono finiti al centro di prima accoglienza di Siracusa. Dopo che, direttamente da Palazzo Chigi, è arrivato l'ok allo sbarco in Sicilia. Due giorni di tira e molla in mezzo al mare, dopo che la nave cisterna Salamis aveva soccorso e imbarcato i naufraghi, puntando su La Valletta.

Per sentirsi rifiutare il permesso di sbarco e addirittura intimare il dietrofront verso la Libia. Stanno tutti bene, Sam e i 101, che adesso chiederanno asilo politico. Sorrisi, doni, affetto, abnegazione, dopo tanto gelo. Con il comandante della Capitaneria, Luca Sancilio, che tenendo in braccio Sam sembra un emozionatissimo papà.

La vicenda ha però scatenato nuove polemiche sull'immigrazione e il ruolo dell'Italia. Corre su twitter il "grazie" ufficiale della commissaria Ue per gli Affari Interni Cecilia Malmstrom. «Ma sarebbe bello - scrive - se tutti i 28 stati membri dell'Unione aiutassero, invece che sempre gli stessi». Proprio l'altroieri la Commissione aveva invitato Malta a consentire lo sbarco definendolo «un dovere umanitario».

Ma il permesso non è mai arrivato, anzi, strettissimo è stato il controllo militare perché la "Salamis" non entrasse nelle acque territoriali di La Valletta. Tutt'altro che cinguettii le parole su twitter di Gianluca Pini, vicepresidente della Lega a Montecitorio. «Dopo India e Kazakistan - twitta Pini - adesso anche Malta impartisce ordini al Governo italiano. Che pena...».

Più diretto l'eurodeputato leghista Mario Borghezio. «Le parole del ringraziamento dal Governo di Malta all'Italia per la premurosa accoglienza ai clandestini che, invece, saggiamente a Malta nessuno pensa di accogliere, sono state - dichiara Borghezio - molto pubblicizzate sui media. Ma siamo proprio sicuri che, dopo il grazie, non ci fosse scritta anche la parola "coglioni"?».

Usa twitter pure l'ex ministro degli Esteri Franco Frattini: «Ma non sia sempre a senso unico. Ricordiamoci - scrive - che siamo 28 Paesi e che tutti gli Stati membri dovrebbero essere pronti ad agire allo stesso modo!».

E mentre l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati conferma «l'importanza della necessaria cooperazione e del coordinamento tra stati», il direttore del Consiglio Italiano per i Rifugiati, Christopher Hein, considera il rifiuto maltese «una grave violazione dei suoi obblighi internazionali». «La valutazione del porto sicuro - aggiunge Hein - non può essere fatta sulla base della sola collocazione geografica, ma implica anche una valutazione della tutela dei diritti fondamentali dei migranti».

 

Malta - La vallettaborghezio pugnoborghezio carabiniereFRANCO FRATTINI Franco Frattini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”