matteo renzi

UNO DOPO L’ALTRO GLI (EX) AMICI STANNO PRENDENDO LE DISTANZE DAL POVERO RENZI - ADESSO CHE RISCHIA DI PERDERE IL REFERENDUM, MATTEUCCIO SI RITROVA IL CARRO VUOTO E TUTTI QUELLI CHE PRIMA LO OSANNAVANO ORA SE LA DANNO A GAMBE: DA BANKITALIA A CONFINDUSTRIA, MERKEL E HOLLANDE FINO A CARLO DE BENEDETTI E IL “FINANCIAL TIMES”

VIGNETTA BENNY DA LIBERO RENZI E CARLO DEBENEDETTI VIGNETTA BENNY DA LIBERO RENZI E CARLO DEBENEDETTI

Giuliano Zulin per “Libero quotidiano”

 

Non ce n' eravamo accorti. Eppure Matteo Renzi è malato: ha preso la referendite. E tutti quelli che una volta gli giravano intorno come le mosche d' estate, stanno lentamente prendendo le distanze. D' altronde lo sport nazionale italiano è quello di saltare sul carro del vincitore. E adesso il premier non è più sicuro di vincere il referendum. Ha sbagliato soprattutto a legare la sua permanenza a Palazzo Chigi al successo del «Sì».

 

D' altronde, quando aveva fatto questa promessa in parte rimangiata in questi giorni, era circondato da gente che lo osannava. Che lo dipingeva come il salvatore della patria. Come l' uomo giusto al momento giusto. Invece adesso, da Bankitalia fino a Confindustria, dall' asse Merkel-Hollande fino a Carlo De Benedetti, è ormai scattata la fuga dal leader del Pd.

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

 

Ferruccio de Bortoli, sul Corriere della Sera, se la prende con la sudditanza del governo nei confronti del ruolo abnorme di Jp Morgan come salvatore prezzolato di Mps, ma questa non è una novità, dato che l' ex direttore del quotidiano di via Solferino aveva sentito l'odore della massoneria attorno al giglio magico renziano, prima di essere sostituito da Luciano Fontana.

 

RENZI MERKEL 5 MAGGIO 2015RENZI MERKEL 5 MAGGIO 2015

Semmai è una novità l'intervista di Carlo De Benedetti, concessa sempre al Corriere una settimana fa, che invocava un passo indietro di Renzi in caso di successo del «No». Parole forti quelle dell' Ingegnere, lo stesso che a inizio anno aveva però raggranellato qualche centinaio di milioni di euro dall' ingresso del fondo para-pubblico F2i nella sua Kos (cliniche). Lo stesso De Benedetti che un anno e mezzo fa aveva speso parole più che lusinghiere sul premier: «Come persona è fuori dal comune. È uno che vuole e pratica l'innovazione, uno che ha scalato un Sacro Graal come il Pd e l'ex Pci con facilità, con le scarpe da ginnastica.

RENZI HOLLANDE RENZI HOLLANDE

 

Non si è messo gli scarponi chiodati perché ha un' energia formidabile, è molto intelligente, è una spugna… Il Jobs Act? È stata una innovazione fondamentale che ha cambiato il Paese su una delle cose sacrali». Cos' è successo adesso? È finito l' amore del patron dell' Espresso per l' ex sindaco di Firenze?

 

Anche in Confindustria, alle prese con l' oscuramento del Sole, non sono più ultrà renziani. Sì, mesi fa hanno addirittura esagerato per la campagna del «Sì», dicendo che se non passa il referendum nessuno viene più a investire in Italia, peccato che un paio di settimane fa se ne siano usciti - attraverso le consuete analisi del Centro Studi - con previsioni catastrofiche per il Pil italiano. In sostanza a viale dell' Astronomia hanno detto che il Pil quest' anno salirà dello 0,7% e solo dello 0,5% nel 2017.

 

renzi viscorenzi visco

Uno scenario pessimistico, dopo aver evidenziato - fra l' altro - un' Italia ferma dal 2000 e la prospettiva di tornare ai livelli di ricchezza del 2007 solo nel 2028. Capiamo che con il dimezzamento degli incentivi gli industriali non possano più assumere a gratis la gente, ma smentire se stessi è tanta roba. Già perché solo a inizio 2015 stimavano, sulla base di ipotesi prudenti, un Pil in crescita del 2,5% per quest' anno. O qualcuno sbaglia i conti in Confindustria o è solo un attacco politico, quello partito a metà settembre nei confronti del governo.

bankitalia big bankitalia big

 

Un' altra bordata simile, che sa tanto di presa di distanza politica, è quella lanciata da Banca d' Italia. L' altro ieri il vice direttore di Via Nazionale ha bocciato senza appello l' esecutivo. Le finanziarie? «Approssimative». Le previsioni del Pil 2017? «Sovrastimate». Gli obiettivi?

 

«Senza spending review sono ambiziosi». Ora, non è che la manovra dell'anno scorso fosse qualcosa di miracoloso. Idem quella del 2014. Eppure all' epoca il governatore Ignazio Visco aveva un giudizio diverso su Renzi: «Nell' insieme le misure sinora adottate vanno nella giusta direzione», anche se «l' Italia è tra i Paesi che più faticano ad avviarsi sul sentiero della ripresa». Certo, però - spiegava il numero uno di Bankitalia nel febbraio 2015 - la riforma della Pubblica amministrazione «accrescerà la competitività del nostro sistema produttivo».

 

TONY BARBER FINANCIAL TIMES CONTRO IL REFERENDUM A OTTOBRETONY BARBER FINANCIAL TIMES CONTRO IL REFERENDUM A OTTOBRE

Come no... Nessuno ha visto gli effetti sul sistema produttivo. Non ci voleva comunque un genio per capire che le politiche renziane non avrebbero fatto ripartire l'Italia come volevano farci credere. Si sa che se gli italiani hanno potuto respirare è per merito del calo dei prezzi internazionali del petrolio e per le mosse della Bce che ha abbassato di brutto il costo dei prestiti e dei mutui. Così come si sapeva che, finiti gli incentivi per i contratti a tempo indeterminato, le assunzioni avrebbero subito un contraccolpo.

 

Solo ora i poteri forti scoprono le difficoltà di Renzi? O più semplicemente temono che il loro idolo potrebbe non mangiare il panettone e così cercano di riposizionarsi? Si nota anche in Europa, dove il Financial Times ha cambiato idea e tifa "No", mentre la Merkel e Hollande lasciano a casa il presidente del Consiglio dai vertici. D' altronde l' hanno già visto questo film con l' Italia, ai tempi di Berlusconi. 2011. Poi sappiamo com' è finita. A Bankitalia o a De Benedetti però importa poco: tanto loro continueranno a fare affari col prossimo premier.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO