1. DOPO L’ERA DELLE INTERVISTE IMPOSSIBILI OGGI VA DI GRAN MODA VEDERE I VIVI CHE SI AGGRAPPANO AI MORTI PER TRASCINARE I TRAPASSATI NELLE LORO POLEMICHE D’ATTUALITA’ 2. DAL SOMMO EU-GENIO SCALFARI CHE FA RESUSCITARE L’EUROPEISTA ALTIERO SPINELLI PER BACCHETTARE SUA FIGLIA BARBARA SENILMENTE INGRILLITA AL BANCHIERE ABRAMO BAZOLI CHE RICHIAMA IN VITA LO GNOMO-MUTO CUCCIA PER DIFENDERSI DALL’ACCUSA (VERA) DI AVER CANCELLATO ANCHE LA MEMORIA DELLA COMIT DI MATTIOLI 3. E NELLE REICARNAZIONI (A MEZZO STAMPA) SI ESERCITANO ANCHE PIETRANGELO BUTTAFUOCO SU “IL FOGLIO”, CHE FA DIRE AL MUSICOLOGO DEFUNTO MASSIMO MILA CHE PAOLINO ISOTTA E’ “UN GENIO ASSOLUTO”, E DANIELE PROTTI SUL ‘’CORRIERE’’ CHE CHIAMA IN CAUSA ANGIOLONE RIZZOLI PER RISPEDIRLO ALL’INFERNO SUL “CASO” ZINCONE

di Tina A. Commotrix per Dagospia

Nel romanzo "Jacques le fataliste" lo scrittore e filosofo Denis Diderot fa dire al protagonista che non si deve parlare dei vivi perché talvolta si è esposti "ad arrossire del bene e del male che se n'è detto; del bene che sciupano, del male che riparano". E poi, aggiunge, a volte i giudizi sulle persone sono divergenti "in due istanti della nostra vita".

Il che lascia aperto il dubbio (amletico) se, invece, si può parlare dei morti, evocandoli all'opportuna, e interpretarne il pensiero magari per piegarlo a sostegno delle proprie ragioni nella polemica viva del momento.

I ricordi personali, le carte dei diari, la stessa aneddotica che a volte sfiora amabile e gustosa il pettegolezzo in realtà dovrebbe essere materia plasmabile soprattutto nelle biografie e nella memorialistica di lungo respiro saggistico e letterario.

Dunque, se ne può fare un uso buono e corretto delle confidenze ricevute dai defunti senza tirarli per la giacca alla prima occasione polemica. Come invece capita oggi con sempre maggiore frequenza nei media: da Scalfari che rievoca la memoria europeista di Altiero Spinelli per bacchettare sua figlia Barbara in odore di grillismo; al banchiere Abramo Bazoli che per difendersi dall'accusa di aver cancellato (inglobandola in Banca Intesa) la storia e il valore unico (e universale) della Commerciale di Raffaele Mattioli chiama in causa a sua difesa nientemeno le confidenze fattegli dallo gnomo-muto di Mediobanca, Enrico Cuccia.

Già in occasione della presentazione di un volume ben documentato sulla "Sfida internazionale della Comit" (il Mulino), la curatrice del "Diario di Cuccia" (per i tipacci di Dagospia) aveva richiamato l'attenzione sulla nuova sortita pubblica di Abramo Bazoli che evocava Cuccia e alcune sue lettere "private" per dimostrare che la Comit da lui ereditata era in pratica una banca decotta invece di consegnare il tutto il materiale nelle mani degli studiosi.

"Il miglior modo per rispettare i morti è non divorarli, il che vuol, dire: non adoperarli per i propri scopi politici o personali. Mi dispiace che Scalfari abbia derogato a questa regola aurea", rivelava intanto tra le polemiche Barbara Spinelli nella sua piccata replica al sommo Scalfari.

Ma tanto per restare agli ultimi casi di reincarnazione (a mezzo stampa) su "il Foglio" di Giuliano Ferrara, nel paginone dedicato al critico musicale del Corrierone Pallino Isotta, messo al bando dalla Scala (ma andrebbe pure ricordato, non per le sue stroncature al cartellone), il sublime Pietrangelo Buttafuoco ci assicura - senza possibilità di smentita e senza citare qualche fonte scritta -, che il musicologo Massimo Mila lo considerava addirittura "un genio assoluto".

E nel ripercorrere il suo travagliato ingresso nelle stanze di via Solferino nell'anno primo dell'era P2, nella splendida narrazione-cavalcata dell'epopea isottiana ci si dimentica di precisare che il suo passaggio (mancato) da "il Giornale" di Montanelli al "Corriere" fu bloccato dal comitato di redazione soprattutto per difendere l'onore professionale dell'allora titolare della musica, Duilio Courir, il quale stava per essere rimosso senza alcuna ragione plausibile.

Un musicologo che aveva collaborato al gruppo de "il Mondo" e che era stato promotore e animatore dello "Spettatore dello spettacolo" e di "Amadeus" insieme a Mario Bortolotto (critico illustre non ignoto ai foglianti di cui è tra i migliori collaboratori) e Alberto Pironti.

In quegli stessi anni da P2, non sappiamo se per volere della massoneria di Licio Gelli o di altri, oltre al galantuomo Courir la direzione aveva proposto l'allontanamento del bravo vaticanista Fabrizio De Santis, erede dello storico scrittore Silvio Negro, per far posto a Sandro Meccoli che fino allora si era occupato del salvataggio dalle acque della sua città, Venezia. E come per il critico musicale messo bruscamente alla porta, la redazione impedì, in pratica, la espulsione immotivata di De Santis dalle sacre stanze di San Pietro. Con pieno giubilo della stessa Curia papale.

Sulla strada di Lazzaro alzati e cammina si è avviato, spericolato, anche il giornalista Daniele Protti. Con una lettera inviata al Corriere Protti torna sul "licenziamento" di Giuliano Zincone dalla direzione del "Lavoro" di Genova al solo scopo di smentire che il suo ex editore, Angelo Rizzoli jr. - appena deceduto -, era "un uomo buono".
Macché assicura Protti!
La cacciata di Zincone (anche lui scomparso da poco e mai licenziato dal gruppo!) dimostrerebbe invece il contrario.
La prova?

Incontrando in quelle settimane a Milano Angiolone e chiedendogli il perché i "vertici della P2" avessero rimosso il "liberale" Giuliano si è sentito rispondere che forse era "troppo liberale". O, forse, per l'occasione troppo filo-craxiano sulla linea della fermezza (o meno) per combattere il terrorismo?

Ma prendendo per oneste le argomentazioni di Protti se c'è stato un Rizzoli "cattivo" c'è stato pure un Rizzoli "buono" che l'ha assunto prelevandolo dalle colonne della sinistra extraparlamentare.
E in quale girone dantesco Protti collocherebbe poi l'Angiolone che accompagna Franco Di Bella all'hotel "Raphael" per incontrare Bettino Craxi e "accettare" la sua candidatura (Zincone) per la direzione del "Lavoro" di Genova? Una delle tante imprese editoriali sciagurate pagate alla politica dalla Rizzoli che ben presto si avvierà sulla strada della bancarotta.

Così, dopo il genere dell'ultima intervista (postuma) tanto cara una volta nelle redazioni dei settimanali ("Espresso" capofila), sembra andare di gran moda ahimè la seduta spiritica per portare nel campo della polemica attuale chi non ha più diritto di replica o di rettifica. Anche se, per dirla con Pier Paolo Pasolini, ricordare è un "vizio" ma al tempo stesso un "dovere" ma con precisi confini etici.

 

 

Laura Boldrini e Eugenio Scalfari Intervento di Eugenio Scalfari il manifesto di ventotene ALTIERO SPINELLI GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANNRAFFAELE MATTIOLI enrico cuccia x Pietrangelo Buttafuoco paolo isottaEleonoire Casalegno Alessandra Grillo Italia Independent Store Opening via Monte Napoleone Milano Massimo Terazzan Daniele ProttiMELANIA E ANGELO RIZZOLI Vittorio Zincone e Giuliano Santalmassi

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)