1. DOPO L’ERA DELLE INTERVISTE IMPOSSIBILI OGGI VA DI GRAN MODA VEDERE I VIVI CHE SI AGGRAPPANO AI MORTI PER TRASCINARE I TRAPASSATI NELLE LORO POLEMICHE D’ATTUALITA’ 2. DAL SOMMO EU-GENIO SCALFARI CHE FA RESUSCITARE L’EUROPEISTA ALTIERO SPINELLI PER BACCHETTARE SUA FIGLIA BARBARA SENILMENTE INGRILLITA AL BANCHIERE ABRAMO BAZOLI CHE RICHIAMA IN VITA LO GNOMO-MUTO CUCCIA PER DIFENDERSI DALL’ACCUSA (VERA) DI AVER CANCELLATO ANCHE LA MEMORIA DELLA COMIT DI MATTIOLI 3. E NELLE REICARNAZIONI (A MEZZO STAMPA) SI ESERCITANO ANCHE PIETRANGELO BUTTAFUOCO SU “IL FOGLIO”, CHE FA DIRE AL MUSICOLOGO DEFUNTO MASSIMO MILA CHE PAOLINO ISOTTA E’ “UN GENIO ASSOLUTO”, E DANIELE PROTTI SUL ‘’CORRIERE’’ CHE CHIAMA IN CAUSA ANGIOLONE RIZZOLI PER RISPEDIRLO ALL’INFERNO SUL “CASO” ZINCONE

di Tina A. Commotrix per Dagospia

Nel romanzo "Jacques le fataliste" lo scrittore e filosofo Denis Diderot fa dire al protagonista che non si deve parlare dei vivi perché talvolta si è esposti "ad arrossire del bene e del male che se n'è detto; del bene che sciupano, del male che riparano". E poi, aggiunge, a volte i giudizi sulle persone sono divergenti "in due istanti della nostra vita".

Il che lascia aperto il dubbio (amletico) se, invece, si può parlare dei morti, evocandoli all'opportuna, e interpretarne il pensiero magari per piegarlo a sostegno delle proprie ragioni nella polemica viva del momento.

I ricordi personali, le carte dei diari, la stessa aneddotica che a volte sfiora amabile e gustosa il pettegolezzo in realtà dovrebbe essere materia plasmabile soprattutto nelle biografie e nella memorialistica di lungo respiro saggistico e letterario.

Dunque, se ne può fare un uso buono e corretto delle confidenze ricevute dai defunti senza tirarli per la giacca alla prima occasione polemica. Come invece capita oggi con sempre maggiore frequenza nei media: da Scalfari che rievoca la memoria europeista di Altiero Spinelli per bacchettare sua figlia Barbara in odore di grillismo; al banchiere Abramo Bazoli che per difendersi dall'accusa di aver cancellato (inglobandola in Banca Intesa) la storia e il valore unico (e universale) della Commerciale di Raffaele Mattioli chiama in causa a sua difesa nientemeno le confidenze fattegli dallo gnomo-muto di Mediobanca, Enrico Cuccia.

Già in occasione della presentazione di un volume ben documentato sulla "Sfida internazionale della Comit" (il Mulino), la curatrice del "Diario di Cuccia" (per i tipacci di Dagospia) aveva richiamato l'attenzione sulla nuova sortita pubblica di Abramo Bazoli che evocava Cuccia e alcune sue lettere "private" per dimostrare che la Comit da lui ereditata era in pratica una banca decotta invece di consegnare il tutto il materiale nelle mani degli studiosi.

"Il miglior modo per rispettare i morti è non divorarli, il che vuol, dire: non adoperarli per i propri scopi politici o personali. Mi dispiace che Scalfari abbia derogato a questa regola aurea", rivelava intanto tra le polemiche Barbara Spinelli nella sua piccata replica al sommo Scalfari.

Ma tanto per restare agli ultimi casi di reincarnazione (a mezzo stampa) su "il Foglio" di Giuliano Ferrara, nel paginone dedicato al critico musicale del Corrierone Pallino Isotta, messo al bando dalla Scala (ma andrebbe pure ricordato, non per le sue stroncature al cartellone), il sublime Pietrangelo Buttafuoco ci assicura - senza possibilità di smentita e senza citare qualche fonte scritta -, che il musicologo Massimo Mila lo considerava addirittura "un genio assoluto".

E nel ripercorrere il suo travagliato ingresso nelle stanze di via Solferino nell'anno primo dell'era P2, nella splendida narrazione-cavalcata dell'epopea isottiana ci si dimentica di precisare che il suo passaggio (mancato) da "il Giornale" di Montanelli al "Corriere" fu bloccato dal comitato di redazione soprattutto per difendere l'onore professionale dell'allora titolare della musica, Duilio Courir, il quale stava per essere rimosso senza alcuna ragione plausibile.

Un musicologo che aveva collaborato al gruppo de "il Mondo" e che era stato promotore e animatore dello "Spettatore dello spettacolo" e di "Amadeus" insieme a Mario Bortolotto (critico illustre non ignoto ai foglianti di cui è tra i migliori collaboratori) e Alberto Pironti.

In quegli stessi anni da P2, non sappiamo se per volere della massoneria di Licio Gelli o di altri, oltre al galantuomo Courir la direzione aveva proposto l'allontanamento del bravo vaticanista Fabrizio De Santis, erede dello storico scrittore Silvio Negro, per far posto a Sandro Meccoli che fino allora si era occupato del salvataggio dalle acque della sua città, Venezia. E come per il critico musicale messo bruscamente alla porta, la redazione impedì, in pratica, la espulsione immotivata di De Santis dalle sacre stanze di San Pietro. Con pieno giubilo della stessa Curia papale.

Sulla strada di Lazzaro alzati e cammina si è avviato, spericolato, anche il giornalista Daniele Protti. Con una lettera inviata al Corriere Protti torna sul "licenziamento" di Giuliano Zincone dalla direzione del "Lavoro" di Genova al solo scopo di smentire che il suo ex editore, Angelo Rizzoli jr. - appena deceduto -, era "un uomo buono".
Macché assicura Protti!
La cacciata di Zincone (anche lui scomparso da poco e mai licenziato dal gruppo!) dimostrerebbe invece il contrario.
La prova?

Incontrando in quelle settimane a Milano Angiolone e chiedendogli il perché i "vertici della P2" avessero rimosso il "liberale" Giuliano si è sentito rispondere che forse era "troppo liberale". O, forse, per l'occasione troppo filo-craxiano sulla linea della fermezza (o meno) per combattere il terrorismo?

Ma prendendo per oneste le argomentazioni di Protti se c'è stato un Rizzoli "cattivo" c'è stato pure un Rizzoli "buono" che l'ha assunto prelevandolo dalle colonne della sinistra extraparlamentare.
E in quale girone dantesco Protti collocherebbe poi l'Angiolone che accompagna Franco Di Bella all'hotel "Raphael" per incontrare Bettino Craxi e "accettare" la sua candidatura (Zincone) per la direzione del "Lavoro" di Genova? Una delle tante imprese editoriali sciagurate pagate alla politica dalla Rizzoli che ben presto si avvierà sulla strada della bancarotta.

Così, dopo il genere dell'ultima intervista (postuma) tanto cara una volta nelle redazioni dei settimanali ("Espresso" capofila), sembra andare di gran moda ahimè la seduta spiritica per portare nel campo della polemica attuale chi non ha più diritto di replica o di rettifica. Anche se, per dirla con Pier Paolo Pasolini, ricordare è un "vizio" ma al tempo stesso un "dovere" ma con precisi confini etici.

 

 

Laura Boldrini e Eugenio Scalfari Intervento di Eugenio Scalfari il manifesto di ventotene ALTIERO SPINELLI GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANNRAFFAELE MATTIOLI enrico cuccia x Pietrangelo Buttafuoco paolo isottaEleonoire Casalegno Alessandra Grillo Italia Independent Store Opening via Monte Napoleone Milano Massimo Terazzan Daniele ProttiMELANIA E ANGELO RIZZOLI Vittorio Zincone e Giuliano Santalmassi

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...