renzi merkel

CANCELLIERA D’ACCIAIO E PREMIER DI BURRO - DOPO LA FIGURACCIA DELLE MANGANELLATE, RENZI È PRONTO A CHIAMARE LA MERKEL PER FARLA INTERESSARE DELL’ACCIAIERIA DI TERNI

Fabio Martini per "La Stampa"

 

acciaieria acciaieria

Di prima mattina, letti i giornali e gli ultimi tweet, Matteo Renzi ha capito il rischio: quello di passare alla «storia» come il governo che manganella gli operai. E così, nel giro di pochi minuti il presidente del Consiglio ha organizzato un incontro con i sindacalisti «caricati» due giorni fa in piazza. E più tardi, una volta che tutti si erano seduti al tavolo di Palazzo Chigi, Filippo Sensi, il portavoce del presidente del Consiglio, ha fatto tre «scatti», tre foto finite subito su Instagram.

 

Una (volutamente?) sfocata, quasi fosse «rubata» e altre due che ritraggono Matteo Renzi e Maurizio Landini. Immagini riprese anche dalle telecamere, rilanciate dai Tg e che, nelle intenzioni di Palazzo Chigi, restituiscono il messaggio di un presidente del Consiglio vicino - anche fisicamente - agli operai feriti.

 

Tanto più che il governo in queste ore si sta dando da fare per «governare» la vertenza delle acciaierie di Terni. Una disponibilità del governo che, in una irrituale conferenza stampa governo-Fiom, veniva confermata anche da Maurizio Landini, con il sottosegretario Graziano Delrio seduto al suo fianco: entrambi annunciavano una ripresa delle trattative e qualche spiraglio.

matteo renzi angela merkelmatteo renzi angela merkel

 

E l’indizio di un protagonismo del governo arriva dalla voce (non confermata) di un contatto diretto, cercato da Matteo Renzi, con la Cancelliera Angela Merkel, per spingere il governo tedesco ad interessarsi della vicenda, direttamente con la Thyssen. E se il contatto dovesse invece concretizzarsi nei prossimi giorni, potrebbe avere comunque risvolti importanti. Anche se la disponibilità espressa nelle ultime ore dell’azienda potrebbe rendere non necessario un contatto tra governi.

 

ROGO DELLA THYSSEN A TORINOROGO DELLA THYSSEN A TORINO

Sono state 48 ore difficili per il governo e la gestione poco felice della manifestazione di due giorni fa (implicitamente riconosciuta nella relazione del ministro dell’Interno Angelino Alfano in Parlamento) ha impedito a Matteo Renzi di insistere (come avrebbe voluto) nella polemica frontale contro la Cgil, così come l’aveva impostata lunedì nella intervista a Lilli Gruber: sulle leggi ordinarie il governo non tratta con le parti sociali, che invece devono trattare tra di loro sulle questioni che gli competono.

 

Matteo Renzi Maurizio LandiniMatteo Renzi Maurizio Landini

Una traccia di questa frustrazione si legge nelle parole pronunciate ieri dal presidente del Consiglio: la vertenza della Ast di Terni «va separata dal confronto politico», l’imperativo morale «è chiudere la vicenda» dell’acciaieria umbra e «le discussioni politiche le lasciamo fuori da qui». Come dire, senza dirlo: sulle cariche probabilmente la polizia ha sbagliato, il governo è impegnato a risolvere le questioni concrete. E qui parla Renzi, «la Cgil sbaglia a giocare una partita politica».

 

GRAZIANO DELRIOGRAZIANO DELRIO

Ma nell’atteggiamento prudente di Renzi e di Alfano gioca anche una preoccupazione non espressa pubblicamente e che da due giorni ha preso a circolare nei piani alti del governo: quella di possibili infiltrazioni di malintenzionati (dai black bloc fino alla criminalità organizzata) in tutte quelle manifestazioni nelle quali l’esasperazione sociale è destinata a manifestarsi nelle prossime settimane. Un pericolo che potrebbe essere incoraggiato indirettamente da un atteggiamento «aggressivo» delle forze dell’ordine.

 

Dice Emanuele Fiano, Pd, già membro del Copasir, il comitato per i servizi segreti: «A chi, in queste ore, tenta di strumentalizzare la vicenda, soffiando sul fuoco, diciamo che non troverà una spalla nel nostro partito, nel nostro campo». E, intervenendo alla Camera, un personaggio esperto come Fabrizio Cicchitto ha richiamato il pericolo: «Noi dobbiamo avere il senso di responsabilità, se siamo un Parlamento degno di questo nome, non di incendiare la prateria, ma di misurarci con questa drammatica realtà sociale, che avrà dei risvolti anche sul terreno dell’ordine pubblico».

Fabrizio Cicchitto Fabrizio Cicchitto

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....