ursula von der leyen europa ue

QUALCUNO FERMI I FRUGALI - DOPO LA PACE “PANDEMICA” SUI CONTI PUBBLICI, I FALCHI DELL’EURO-RIGORE AFFILANO LE ARMI: LA COMMISSIONE EUROPEA DOMANI APRIRÀ IL CANTIERE PER LA RIFORMA DEL PATTO DI STABILITÀ, MA SARÀ DIFFICILE ARRIVARE A UNA QUADRA CON I PAESI DEL NORD - SE NON SI FA NIENTE, DAL GENNAIO DEL 2023 TORNANO IN VIGORE LE VECCHIE REGOLE. MA SI PUÒ DAVVERO PENSARE DI TORNARE INDIETRO, DOPO LO SDOGANAMENTO DEGLI EURO-BOND E LA POLITICA ESPANSIVA DI QUESTI DUE ANNI?

Marco Bresolin per “La Stampa”

 

ursula von der leyen consegna a mario draghi la pagella di bruxelles al recovery plan italiano 1

La Commissione europea apre ufficialmente il cantiere per la riforma del Patto di Stabilità e Crescita. Domani pomeriggio verrà lanciata una consultazione pubblica per raccogliere pareri su cosa ha funzionato e cosa no con le regole di bilancio dell'Unione - attualmente sospese fino al dicembre 2022 - e per cercare suggerimenti su come, eventualmente, cambiarle.

 

paolo gentiloni valdis dombrovskis

Per dirla con il documento prodotto dagli uffici di Paolo Gentiloni e Valdis Dombrovskis, Bruxelles vuole che in questi mesi di riflessione emergano le «lezioni apprese» dall'applicazione del Patto, anche e soprattutto alla luce del mutato contesto economico post-pandemia. L'esecutivo Ue, per il momento, non si sbilancia con proposte concrete, ma ammette che servono regole «più semplici» e basate su «indicatori osservabili».

 

La consultazione vera e propria - rivolta alle altre istituzioni Ue, agli Stati membri, alle Banche centrali, ma anche al mondo accademico - è composta da una decina di domande e resterà aperta fino al 31 dicembre di quest' anno.

 

ursula von der leyen sogna l esercito europeo

Dopodiché la Commissione inizierà la sua analisi, avvierà un confronto con gli Stati e metterà sul tavolo una sua proposta, attesa per la prossima primavera. «Da un punto di vista teorico - spiega un alto funzionario Ue - ci sono tre esiti possibili: una riforma dei trattati, una modifica dei regolamenti o una comunicazione della Commissione con una differente interpretazione delle regole attuali».

 

La prima ipotesi è considerata la meno probabile: troppo difficile trovare un consenso sulla modifica dei trattati. Ma anche la revisione dei regolamenti (il "Six Pack" e il "Two Pack") rischia di essere ostica, dato che alcune modifiche richiedono l'unanimità.

 

Certo concludere la riforma delle riforme con una misera comunicazione interpretativa, mantenendo in vita le vecchie regole, rischia di trasformarsi nel topolino partorito dalla montagna. Ma il problema è che le divisioni tra i governi sono tali da consigliare prudenza.

klaus regling

 

«Una modifica dei regolamenti è fattibile - ragiona un diplomatico europeo -, ma la tempistica per concludere il processo sarà direttamente proporzionale al livello di ambizione». Se si vogliono apportare piccoli cambiamenti, è possibile trovare un accordo in tempi brevi. Diversamente si andrà per le lunghe. E al momento le previsioni dicono che la partita non si chiuderà entro la fine del 2022.

 

Il problema è che dal gennaio 2023 tornerà in vigore il Patto, motivo per cui la Commissione sta già pensando a uno strumento transitorio per applicare con maggiore flessibilità il Patto in attesa di concluderne la riforma. Uno dei grandi temi di discussione sarà l'introduzione di una "golden rule" per scontare gli investimenti "green" dal calcolo del deficit e del debito.

 

mario draghi

Anche la comunicazione di domani metterà l'accento sulle nuove sfide che l'Ue deve affrontare. «Ma ci sono parecchi ostacoli - prevede una fonte della Commissione - perché già il confine tra investimento e spesa corrente in alcuni casi è molto sottile, ma soprattutto perché definire quali investimenti sono da considerare eco-sostenibili e quali no rischia di essere un esercizio molto complicato». La strada, dunque, è tutta in salita. Ci sono però alcuni segnali che aiutano i Paesi come l'Italia a ritrovare l'ottimismo.

 

L'altro giorno Klaus Regling, direttore esecutivo del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), ha detto allo Spiegel che le regole di bilancio Ue «devono essere adattate alle mutate condizioni economiche» e in particolare si è soffermato sul tetto del 60% al debito che «deve essere aggiustato».

 

olaf scholz

Anche perché «i debiti sono cresciuti ma, grazie ai bassi tassi d'interesse, l'onere del debito è diminuito». E lo ha detto riferendosi in modo particolare all'Italia, la cui situazione finanziaria «è di gran lunga migliore di quanto alcuni in Germania credano». Inoltre la Bce - secondo quanto riportato dal Financial Times - starebbe valutando la possibilità di incrementare l'acquisto i bond del Next Generation Eu, contribuendo così a mantenere bassi i tassi d'interesse.

klaus reglingursula von der leyen mario draghi di fronte al teatro 5 di cinecitta 1

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...