EGITTO: DOPO LA PRIMAVERA, ARRIVA L’ESTATE DELLA GUERRA CIVILE? - I MILITARI VOGLIONO MANTENERE IL POTERE E SI OPPONGONO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEGANDO LA RIAPERTURA DEL PARLAMENTO, DOPO LO SCIOGLIMENTO DECISO DALLA CORTE SUPREMA (DEI GENERALI) - UNO FRA IL NEO-PRESIDENTE MUHAMMAR MURSI E IL FELDMARESCIALLO HUSSEIN AL TANTAWI DOVRÀ CEDERE - SI TEME CHE SI VADA A FINIRE COME A BEIRUT...

Carlo Panella per "Libero"

Il Cairo rischia di trasformarsi oggi in una sorta di nuova Beirut con l'esercito che impedisce materialmente ai deputati di un Parlamento disciolto dalla Corte Suprema di entrare nell'aula, mentre i sostenitori del presidente della Repubblica Muhammar Mursi danno vita a scontri (iniziati già ieri) per sostenere la sua decisione di considerare nullo e illegittimo lo scioglimento del Parlamento e quindi di convocarlo per oggi.

Un braccio di ferro drammatico, soprattutto perché fa emergere l'assoluta rigidità, mancanza di duttilità politica e anche la volontà di sopraffazione da parte dei due contendenti che in realtà non sono i giudici della Corte Suprema contro il Presidente della Repubblica, (come appare) ma il feldmaresciallo Hussein al Tantawi e i 70 generali del Consiglio Nazionale che controllano il Paese (giudici della Corte Suprema inclusi).

IL GOLPETTO
Naturalmente, sotto il profilo formale e sostanziale, lo scioglimento del Parlamento dopo mesi e mesi dalle elezioni (e per di più motivandola con l'illegittimità della legge elettorale per il fatto che escludeva dal voto rappresentanti del regime di Mubarak), è stata una mossa autoritaria e semigolpista dei generali e quindi il Presidente Mursi, forte di un'investitura popolare diretta, ha tutto il diritto di annullarlo e di ridare così pienezza alle istituzioni elettive, si che presidente del Parlamento egiziano, Saad el Katatni, ha subito convocato un seduta per oggi alle 14.

Ma in realtà, la mossa di Mursi, pur giustificatissima, appare - e non è la prima volta da parte dei Fratelli Musulmani egiziani - avventurista e rischiosa. È infatti evidente che la sua prima conseguenza è dichiarare nullo il potere della Corte Costituzionale, non riconoscendo legittima una sua sentenza (fatto senza precedenti nel mondo e sintomo di ben scarsa scienza giuridica del Mursi stesso).

Mossa azzardata, che apre un conflitto destabilizzante, sì che il portavoce della stessa Corte egiziana, Maher Sami la ha subito sconfessata sul piano istituzionale: «Tutte le sentenze e le leggi della Corte costituzionale suprema sono definitive e non soggette ad appelli e sono vincolanti per tutti gli organi di Stato».

Debolissima e ispirata a puro populismo è inoltre la motivazione del pieno appoggio a Mursi da parte dei Fratelli Musulmani: «La decisione del presidente di riconvocare il Parlamento, è stata presa per esaudire le richieste del popolo e attuare gli obiettivi della rivoluzione; riconvocando il Parlamento e annullando la sentenza della Corte Suprema, Mursi ha risposto alle richieste del popolo egiziano».

ALL'ULTIMO SANGUE
Sino alla serata di ieri Hussein al Tantawi e i generali del Consiglio Nazionale hanno taciuto, ma tutto il Paese ha potuto notare le facce tese e l'assoluta freddezza intercorsa tra Tantawi e Mursi durante la lunga cerimonia militare a cui hanno partecipato ieri, seduti l'uno a fianco dell'altro.

La preoccupazione per una possibile «libanizzazione» dell'Egitto sono giustificate dal fatto che la mossa di Mursi non ha alternativa tra la piena e totale sconfitta propria, oppure la sconfitta altrettanto piena e totale dei Tantawi, del Consiglio e della Corte. Il tutto aggravato dall'evidente pericolo di ridare fiato alle manifestazioni popolari, questa volta, e per la prima volta, con i Fratelli Musulmani (che assieme agli islamisti hanno il 63% dei seggi) a chiamare alla protesta contro Tantawi e i generali, scelta che sinora si sono ben guardati da assumere, prendendo più di una volta le distanze dalle esplosioni di collera di piazza Tahrir.

 

PARLAMENTO EGIZIANO IL CAIRO jpegMOHAMMED MURSI PRESIDENTE EGIZIANO jpegIL MARESCIALLO AL TANTAWI jpegCORTE SUPREMA EGIZIANA AL CAIRO jpegCORTE SUPREMA EGIZIANA AL CAIRO jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…