DRAMMA O DRACMA? - LA MOSSA DEL PREMIER PAPANDREU DI INDIRE IL REFERENDUM POTREBBE ESSERE MENO PAZZA DI QUANTO NON PENSINO LE CANCELLERIE EUROPEE - MENTRE L’OPINIONE PUBBLICA FURIOSA È TENTATA DAL RITORNO ALLA DRACMA, SPUNTA L’IPOTESI DI UN GOVERNO DI SALVEZZA NAZIONALE (CHE SBLOCCHEREBBE LA TRANCHE DEL PRESTITO PRIMA DEL REFERENDUM) - MA DA QUALSIASI PARTE LA SI GUARDI, AL MOMENTO LA GRECIA È ATTACCATA ALL’EUROZONA DA UN FILO DAVVERO SOTTILE…

Danilo Taino per il "Corriere della Sera"

Secondo una fonte diplomatica europea della capitale greca, il primo ministro George Papandreou ha, nei giorni scorsi, visto precipitare la situazione e si è convinto di non potere più controllare il Paese con la politica ordinaria. Per questa ragione, ha deciso di indire il referendum sul secondo pacchetto di salvataggio che l'Eurozona ha offerto (imposto) ad Atene: con lo scopo di fare saltare il banco e mettere tutti, a cominciare dall'opposizione conservatrice di Antonis Samaras, di fronte alla necessità di prendere posizione ed essere chiari davanti ai cittadini.

Papandreou, che in pubblico si mostra certo di ottenere un sì al pacchetto europeo nel corso del referendum, in realtà sarebbe anche convinto - secondo la fonte diplomatica - che la Grecia abbia ormai solo un 50 per cento di possibilità di non fallire in modo disordinato e di non essere costretta ad abbandonare l'euro: per questa ragione, cosciente che le cose possono prendere una piega pessima anche dal punto di vista dell'ordine pubblico, avrebbe deciso - cosa che ha fatto l'altro ieri - di licenziare i vertici delle Forze Armate e un certo numero di alti ufficiali per sostituirli con elementi di fiducia.

Detto in termini diversi: Papandreou ha giocato la carta del ricorso alla mobilitazione popolare attraverso un plebiscito per cercare di neutralizzare i possibili rischi di involuzione - economica ma anche politica - che la Grecia corre.

Di questo probabilmente ha parlato ieri con Angela Merkel, Nicolas Sarkozy e i leader delle istituzioni internazionali che ha incontrato a Cannes, alla vigilia del vertice del G20. Se il giudizio di Papandreou sulla drammaticità a 360 gradi della situazione greca fosse corretto, rimarrebbe il fatto che, indicendo il referendum, il primo ministro di Atene rischia comunque di gettare nel caos non solo i mercati finanziari ma l'intera Ue: se tra i cittadini prevalesse, come indicano i sondaggi, il rifiuto del pacchetto di salvataggio, l'intera costruzione europea entrerebbe come minimo in fortissima tensione.

L'iniziativa, però, sarebbe almeno maggiormente spiegabile: con la preoccupazione di un leader di non portare il proprio Paese al disastro totale. Sempre discutibile, forse, e disperata, ma sarebbe da leggere come una scelta meno irresponsabile di quanto si è detto nei giorni scorsi. E meno giustificate sarebbero le contumelie che contro il leader greco hanno lanciato parecchi politici europei, soprattutto francesi. Anche perché, già ora, qualche piccolo risultato la mossa di Papandreou sembra poterlo fare immaginare, pur nel caos della politica di Atene.

Da ieri, infatti, sul tavolo dei partiti greci è finita una terza ipotesi, oltre a quelle di referendum, voluta dal governo, o di elezioni anticipate, voluta dall'opposizione: è la possibilità di un governo di salvezza nazionale, chiesto da un peso massimo del Pasok (il partito del premier), l'economista ed ex ministra Vasso Papandreou (nessuna parentela). Il primo ministro Papandreou e il suo ex compagno di college, Samaras, oggi capo del maggiore partito di opposizione, Nuova Democrazia, avevano già discusso l'ipotesi a metà giugno, ma non ne fecero nulla.

Ora, l'idea torna a circolare in una situazione di enorme caos politico e sociale: oggi ci sarà una nuova manifestazione, l'ennesima, nella Piazza Syntagma, ad Atene, di fronte al Parlamento, ieri c'è stato uno sciopero dei trasporti pubblici e la gente comincia a chiedere il ritorno alla dracma. Per quanto la politica greca sia litigiosa, un governo di salvezza nazionale è un'ipotesi che il presidente della Repubblica, Karolos Papoulias, potrebbe prendere in considerazione in caso di crisi di governo. Ieri, infatti, in Parlamento è iniziata una tre giorni di dibattito che si concluderà con un voto di fiducia sul governo venerdì notte.

Papandreou ce la dovrebbe fare, dicono gli analisti, anche se la sua maggioranza (deve prendere 151 voti su 300) è ormai minima. Una caduta del governo avrebbe l'effetto immediato di fare saltare il referendum. E costringerebbe a scegliere tra le elezioni e un esecutivo di grande coalizione.

Un governo di emergenza, tra l'altro, potrebbe favorire l'erogazione della tranche di otto miliardi - parte del primo piano di salvataggio della Grecia - che ad Atene serve urgentemente per non dichiarare default su alcuni pagamenti ma che ieri sera Ue e Fondo monetario internazionale sostenevano non potesse essere erogata prima di sapere il risultato del possibile referendum (che si terrebbe probabilmente in dicembre). Se il governo otterrà invece la fiducia, il referendum probabilmente si farà, in una situazione di incertezza totale. Da qualsiasi parte la si guardi, al momento la Grecia è attaccata all'Eurozona da un filo davvero sottile.

 

PIAZZA SYNTAGMA DOPO UNA GIORNATA DI SCONTRIIl premier greco PapandreuSARKOZY MERKEL PROTESTE GRECIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…