DRAMMA O DRACMA? - LA MOSSA DEL PREMIER PAPANDREU DI INDIRE IL REFERENDUM POTREBBE ESSERE MENO PAZZA DI QUANTO NON PENSINO LE CANCELLERIE EUROPEE - MENTRE L’OPINIONE PUBBLICA FURIOSA È TENTATA DAL RITORNO ALLA DRACMA, SPUNTA L’IPOTESI DI UN GOVERNO DI SALVEZZA NAZIONALE (CHE SBLOCCHEREBBE LA TRANCHE DEL PRESTITO PRIMA DEL REFERENDUM) - MA DA QUALSIASI PARTE LA SI GUARDI, AL MOMENTO LA GRECIA È ATTACCATA ALL’EUROZONA DA UN FILO DAVVERO SOTTILE…

Danilo Taino per il "Corriere della Sera"

Secondo una fonte diplomatica europea della capitale greca, il primo ministro George Papandreou ha, nei giorni scorsi, visto precipitare la situazione e si è convinto di non potere più controllare il Paese con la politica ordinaria. Per questa ragione, ha deciso di indire il referendum sul secondo pacchetto di salvataggio che l'Eurozona ha offerto (imposto) ad Atene: con lo scopo di fare saltare il banco e mettere tutti, a cominciare dall'opposizione conservatrice di Antonis Samaras, di fronte alla necessità di prendere posizione ed essere chiari davanti ai cittadini.

Papandreou, che in pubblico si mostra certo di ottenere un sì al pacchetto europeo nel corso del referendum, in realtà sarebbe anche convinto - secondo la fonte diplomatica - che la Grecia abbia ormai solo un 50 per cento di possibilità di non fallire in modo disordinato e di non essere costretta ad abbandonare l'euro: per questa ragione, cosciente che le cose possono prendere una piega pessima anche dal punto di vista dell'ordine pubblico, avrebbe deciso - cosa che ha fatto l'altro ieri - di licenziare i vertici delle Forze Armate e un certo numero di alti ufficiali per sostituirli con elementi di fiducia.

Detto in termini diversi: Papandreou ha giocato la carta del ricorso alla mobilitazione popolare attraverso un plebiscito per cercare di neutralizzare i possibili rischi di involuzione - economica ma anche politica - che la Grecia corre.

Di questo probabilmente ha parlato ieri con Angela Merkel, Nicolas Sarkozy e i leader delle istituzioni internazionali che ha incontrato a Cannes, alla vigilia del vertice del G20. Se il giudizio di Papandreou sulla drammaticità a 360 gradi della situazione greca fosse corretto, rimarrebbe il fatto che, indicendo il referendum, il primo ministro di Atene rischia comunque di gettare nel caos non solo i mercati finanziari ma l'intera Ue: se tra i cittadini prevalesse, come indicano i sondaggi, il rifiuto del pacchetto di salvataggio, l'intera costruzione europea entrerebbe come minimo in fortissima tensione.

L'iniziativa, però, sarebbe almeno maggiormente spiegabile: con la preoccupazione di un leader di non portare il proprio Paese al disastro totale. Sempre discutibile, forse, e disperata, ma sarebbe da leggere come una scelta meno irresponsabile di quanto si è detto nei giorni scorsi. E meno giustificate sarebbero le contumelie che contro il leader greco hanno lanciato parecchi politici europei, soprattutto francesi. Anche perché, già ora, qualche piccolo risultato la mossa di Papandreou sembra poterlo fare immaginare, pur nel caos della politica di Atene.

Da ieri, infatti, sul tavolo dei partiti greci è finita una terza ipotesi, oltre a quelle di referendum, voluta dal governo, o di elezioni anticipate, voluta dall'opposizione: è la possibilità di un governo di salvezza nazionale, chiesto da un peso massimo del Pasok (il partito del premier), l'economista ed ex ministra Vasso Papandreou (nessuna parentela). Il primo ministro Papandreou e il suo ex compagno di college, Samaras, oggi capo del maggiore partito di opposizione, Nuova Democrazia, avevano già discusso l'ipotesi a metà giugno, ma non ne fecero nulla.

Ora, l'idea torna a circolare in una situazione di enorme caos politico e sociale: oggi ci sarà una nuova manifestazione, l'ennesima, nella Piazza Syntagma, ad Atene, di fronte al Parlamento, ieri c'è stato uno sciopero dei trasporti pubblici e la gente comincia a chiedere il ritorno alla dracma. Per quanto la politica greca sia litigiosa, un governo di salvezza nazionale è un'ipotesi che il presidente della Repubblica, Karolos Papoulias, potrebbe prendere in considerazione in caso di crisi di governo. Ieri, infatti, in Parlamento è iniziata una tre giorni di dibattito che si concluderà con un voto di fiducia sul governo venerdì notte.

Papandreou ce la dovrebbe fare, dicono gli analisti, anche se la sua maggioranza (deve prendere 151 voti su 300) è ormai minima. Una caduta del governo avrebbe l'effetto immediato di fare saltare il referendum. E costringerebbe a scegliere tra le elezioni e un esecutivo di grande coalizione.

Un governo di emergenza, tra l'altro, potrebbe favorire l'erogazione della tranche di otto miliardi - parte del primo piano di salvataggio della Grecia - che ad Atene serve urgentemente per non dichiarare default su alcuni pagamenti ma che ieri sera Ue e Fondo monetario internazionale sostenevano non potesse essere erogata prima di sapere il risultato del possibile referendum (che si terrebbe probabilmente in dicembre). Se il governo otterrà invece la fiducia, il referendum probabilmente si farà, in una situazione di incertezza totale. Da qualsiasi parte la si guardi, al momento la Grecia è attaccata all'Eurozona da un filo davvero sottile.

 

PIAZZA SYNTAGMA DOPO UNA GIORNATA DI SCONTRIIl premier greco PapandreuSARKOZY MERKEL PROTESTE GRECIA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)