DOROLETTISMO SENZA LIMITISMO – LETTA “CONGELA” ALFANO E PENSA AL RIMPASTO IN AUTUNNO (PER NON TIRARE A CAMPARE. E PER NON TIRARE LE CUOIA)

Maria Teresa Meli per "Il Corriere della Sera"

La promessa del premier: «Non si può fare un governo per tirare a campare. Perciò dobbiamo registrare delle cose». Enrico Letta ha un'idea: «Stiamo lavorando per un rimpasto di governo dopo l'estate».

Enrico Letta sa che il salvacondotto di Giorgio Napolitano non gli basta. Dario Franceschini vorrebbe chiuderla lì, con le parole del Capo dello Stato, ma il presidente del Consiglio che ha sentito il partito in tutte le sue declinazioni, da Guglielmo Epifani a Pier Luigi Bersani, passando, ovviamente, per Matteo Renzi, capisce che la storia non può finire qui.

L'idea del suo ministro per i rapporti con il Parlamento non funziona. Non si può continuare a rinviare all'infinito il confronto con il partito. Né tanto meno si può andare a muso duro e chiedere conto al Pd dell'appoggio che c'è e che non c'è. Tanto meno dopo il caso kazako. È per questa ragione che Letta ha spiegato a Epifani quali saranno le sue prossime mosse.

Il segretario pro-tempore non ha nascosto le difficoltà al premier. Gli ha spiegato che il partito può reggere fino a un certo punto. Non oltre. E nemmeno l'intervento di Giorgio Napolitano può cambiare la carte in tavola. Anzi, acuisce il malessere degli esponenti del Partito democratico che ritengono di aver già dato, come dicono loro, il sangue a Mario Monti.

Per tutti questi motivi, ma anche per uno studio attento dei sondaggi che rivelano uno smottamento della fiducia e della popolarità del governo. L'esecutivo è arrivato sotto quota 30 per cento. Un dato che preoccupa Letta ma anche lo stesso Giorgio Napolitano, che ormai in quasi tutte le rilevazioni è sotto Matteo Renzi. Quindi, posto di fronte a una situazione che dire complicata è usare un eufemismo, Letta ha capito che doveva in qualche modo uscire dal tunnel. Con una promessa e una speranza.

La promessa l'ha affidata nelle mani di Epifani, che continuava a dirgli: «Noi non possiamo chiedere le dimissioni di Angelino Alfano, ma tu non puoi neanche chiederci di sostenere in modo acritico il ministro dell'Interno». E la promessa è questa, sillabata dal premier, ripetuta a mezza bocca dai suoi uomini, che vorrebbero evitare questa prospettiva: «Non si può fare un governo per tirare a campare. Perciò dobbiamo registrare delle cose». Questo il Letta di fronte a tutti i vertici del suo partito. Quello più veritiero si manifesta quando l'afflusso di persone diminuisce: «Stiamo lavorando per un rimpasto di governo dopo l'estate».

Tradotto dal politichese all'italiano, Alfano non sarà più all'Interno. Non ora, non quando le sue dimissioni potrebbero segnare la vita del governo e della legislatura, ma in un futuro prossimo. In autunno. Allora, quando ci sarà un provvidenziale rimpasto, l'allontanamento di Alfano sarà più soft, non coinvolgerà i rapporti di collaborazione tra il Pdl e il Pd.

E infatti già si pensa a chi potrebbe sostituirlo al Viminale. La candidata più accreditata, al momento, è anche quella che piace di più ai rappresentanti del Partito democratico al governo: Beatrice Lorenzin, l'attuale ministro della Salute. «Cambierò qualche ministro debole», ha assicurato Letta al gruppo dirigente del Pd. Quindi il presidente del Consiglio ha aggiunto: «Dopo l'estate passeremo alla fase due: rimpasto e riforme». Riforme elettorali, naturalmente, perché Giorgio Napolitano non vuol sentire parlare di elezioni prima della modifica del Porcellum, e Letta è con lui. L'obiettivo, comunque, è il traguardo del semestre europeo. Se il governo arriva a quel giro di boa, a quel punto la strada è spianata fino al 2015, cioè fino alle elezioni regionali.

A quel punto, dicono i lettiani di stretta osservanza, quelli che quotidianamente se la prendono con Renzi, «si può imboccare la ripresa e a quel punto, possiamo continuare con Enrico, o presentarlo alle elezioni come il nostro candidato premier...».

 

 

alfano Letta semipresidenzialismo e doppio turno sul modello francese LETTA, ALFANO, SACCOMANNIBeatrice Lorenzin BEATRICE LORENZIN MAURIZIO SACCONI ANGELINO ALFANO ALFANO FRANCESCHINI ENRICO LETTA epifani-caduta

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…