THE DOCTOR IS BACK! SHOW DI ROSSI DIETRO A LORENZO

Alessandro Pasini per "Il Corriere della Sera"

Con Valentino nella macchina del tempo, come se gli ultimi due anni non fossero mai esistiti. Nella notte di Losail (quasi) tutto all'improvviso, ma non certo per magia, torna come una volta: la rimonta; i sorpassi dentro spazi sconosciuti ai mortali; il duello finale che, quando c'è di mezzo Rossi, non è mai solo un duello ma un atto simbolico che possiede sempre altri significati.

Questo, magnifico, per il secondo posto con Marc Marquez - mentre Lorenzo passeggiava indisturbato verso il meritato trionfo - è stata la danza sull'abisso del maestro di 34 anni con l'allievo di 20. A Vale piace Marc, in lui vede se stesso giovane; Marc adora Vale al punto che colleziona ancora moto in miniatura del Dottore come un tifoso qualsiasi. Stavolta - dopo sorpasso, controsorpasso e stoccata finale - l'ha spuntata il Dottore, un giorno magari ce la farà lo spagnolo.

Intanto il concetto è chiaro: sono Rossi e Marquez la nuova linfa che la MotoGp aspettava, oltre la forza computerizzata di Lorenzo, la malinconia di Pedrosa (quarto e già scalzato nelle gerarchie Honda), l'irruenza di Crutchlow quinto, la regolarità anonima di Bautista sesto e il ducatismo obbligato di Dovizioso, settimo con la Rossa perché quella moto non tiene più di tanto, proprio come accadeva con Valentino.


Quasi tutto, e non tutto, è tornato come una volta perché non c'è stata la vittoria. E il motivo è semplice: Rossi ha sbagliato e lo ha ammesso. «Sapevo che se fossi riuscito a scattare forte sarei stato lì con Lorenzo. Solo che, partendo in terza fila, dovevo fare un po' il matto. Così al via mi si è chiusa la vena, sono arrivato lungo alla fine del primo giro e ho toccato Pedrosa...».

È precipitato così di nuovo al settimo posto, nell'imbuto, costretto a remare controcorrente dietro gente che faceva tappo. In metà gara ha accumulato quasi 4 secondi dagli inseguitori di Lorenzo, poi è scattato l'antico teorema, una nota verità scientifica: quando gli altri calano e le gomme si usurano, Valentino si esalta. «La moto era perfetta, avevo un gran ritmo, a ogni giro mi si allargava il sorriso: sapevo che se li avessi raggiunti li avrei fregati».

Infatti il recupero si coglieva a vista d'occhio e la conclusione della storia era scritta nelle pieghe che Rossi ordinava alla M1, agile e veloce come la Ducati non è mai riuscita ad essere: a sei giri dalla fine il Numero46 ha beccato Crutchlow, a quattro ha saltato Pedrosa, poi si è cucinato Marquez nonostante la sua resistenza di orgoglio e talento.


Alla fine la gioia di Valentino è giustamente superiore al rimpianto: «La vittoria ci stava, ora dovrò cercare di partire almeno dalla seconda fila. Però non potevo sperare in un ritorno migliore. Ci pensavo da novembre...». Per questo ringrazia la Yamaha («Sono contentissimo che mi abbia dato un'altra chance») e «coloro che mi sono stati vicini negli ultimi due anni».

Fra questi - ed è uno dei motivi che ultimamente li ha riavvicinati - c'è stato pure Lorenzo, che non ha mai infierito sul mito in crisi. «Con lui c'è rivalità dura ma anche grande rispetto», spiega Valentino. Che non lo dice ma lo pensa: sconfiggere Jorge è un'ipotesi più credibile e vicina nel tempo di quanto si possa pensare. «Sì, credo che quest'anno ci divertiremo». E, finalmente, di nuovo, ci emozioneremo. Con Valentino (su una moto che gli piace) accade da 17 anni. E non è ancora finita.

 

valentino rossi valentino rossi sul podio del qatar emiro del qatar premia valentino rossi al gran premio valentino rossi prima del gp del qatar

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…