DOVE E’ FINITO COTTARELLI? AVREBBE DOVUTO TAGLIARE GLI SPRECHI E INVECE, DOPO NOVE MESI, NON HA PARTORITO UN PIFFERO - COME RIUSCIRÀ A TAGLIARE DAL BILANCIO DELLO STATO I 17 MILIARDI PREVISTI DAL DEF NEL 2015?

Gian Maria De Francesco per "il Giornale"

 

carlo cottarelli carlo cottarelli

Si fa presto a dire spending review. Basta un tratto di penna o una slide ben presentata e si può far credere all'opinione pubblica che basti poco per invertire il verso dei costi dello Stato. Poi c'è la realtà quotidiana, quella dei numeri, delle tabelle. E la musica non è la stessa che viene suonata dal premier Matteo Renzi. O dal supercommissario Carlo Cottarelli.

 

Non è un lavoro semplice quello dell'ex dirigente del Fondo Monetario Internazionale, nessuno lo nega. Ma era lecito attendersi qualche risultato in più dopo nove mesi nei quali lui e il suo team sono stati subissati dalle scartoffie pubbliche. E, invece, neanche le auto blu dei ministeri è riuscito a ridurre stabilmente a 5 per ciascuno (al Tesoro, per lo meno, le hanno dimezzate da 24 a 12).

 

renzi parlamento europeorenzi parlamento europeo

Perché la politica, la casta riesce sempre a salvarsi. Certo, adesso Cottarelli si «vendicherà» inviando insieme al presidente dell'Authority anti-corruzione, Raffaele Cantone, cento lettere a tutti gli enti pubblici (ministeri inclusi) che non hanno effettuato gli acquisti tramite la Consip, la centrale acquisti dello Stato. Ma, se il buongiorno si vede dal mattino, come riuscirà a tagliare i 17 miliardi previsti dal Def dal bilancio dello Stato nel 2015? Essere scettici non è un esercizio di disfattismo. Non significa «gufare».

 

Basta dare un'occhiata al Rapporto sul coordinamento della finanza pubblica della Corte dei Conti e al Siope, la banca dati della Ragioneria dello stato-Bankitalia sulle pubbliche amministrazioni che proprio Cottarelli ha reso di libero accesso, per scoprire la vera natura dei conti. Innanzitutto, nel 2013 la spesa pubblica corrente (redditi, pensioni, acquisti di beni e servizi) è cresciuta dell'1,3% a oltre 345 miliardi. Le prestazioni pensionistiche sono aumentate del 2,7% a 319 miliardi, anche a causa dell'esplodere della cassa integrazione. Ma è in quei 60 miliardi rappresentati alla voce «altre spese correnti» che si è verificato l'incremento maggiore (+5,6%).

raffaele cantoneraffaele cantone

 

Insomma, i risparmi sono stati conseguiti tagliando gli investimenti, cioè la spesa in conto capitale, crollata del 12,8% a poco più di 42 miliardi. Basta rinunciare alle infrastrutture e con Bruxelles si fa una bella figura anche se si rinuncia all'ammodernamento del Paese. Non sono grandi cifre in un bilancio complessivo da circa 800 miliardi, ma quello che dice la Corte dei Conti è che l'anno scorso sono volati via «circa 15 miliardi in più di spesa corrente primaria».

 

Poi, sta a chi di dovere decidere dove tagliare: se nei 228 miliardi di trasferimenti alle pubbliche amministrazioni (Parlamento, Regioni, Comuni incluse le 10mila Spa di Stato) oppure sulle pensioni, sui 34 miliardi di sgravi fiscali. O sui 130 miliardi di spese per comprare beni e servizi.

Corte dei Conti RomaCorte dei Conti Roma

 

Consideriamo un esempio concreto: i pagamenti delle Asl. La banca dati del Siope. Tra 2012 e 2013 c'è stato un decremento delle uscite di 4 miliardi a 113 miliardi, ma se si controlla bene si nota che il rimborso delle anticipazioni è calato di 4,4 miliardi. Le spese per gli acquisti di beni e servizi sono rimaste invariate a circa 56 miliardi. Alla faccia dei costi standard che, infatti, restano ancora un miraggio.

soldisoldi

 

Anche se Cottarelli sta preparando un prontuario dei prezzi sia per ciò che è acquistabile tramite Consip che per tutto il resto. Nel primo semestre del 2014 le Asl hanno risparmiato circa 3,3 miliardi tagliando spese per il personale e per l'acquisto di servizi, ma hanno speso 2 miliardi in più per regolarizzare pagamenti arretrati. La coperta è sempre troppo corta.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)