edi rama saied massolo meloni gualtieri

DOVE SONO I PATRIOTI ALLE VONGOLE? ROMA UMILIATA SULL’EXPO, LA MELONI NON CI METTE LA FACCIA – CHE FINE HANNO FATTO I VOTI PROMESSI? PASSI LA FRANCIA DI MACRON, CHE DA MESI SI ERA PROMESSA A RIAD. LA TUNISIA DI SAIED, NONOSTANTE GLI ACCORDI SUI MIGRANTI E I FONDI EUROPEI, NON HA VOTATO PER L'ITALIA. E COSÌ ANCHE L'ALBANIA DI EDI RAMA, ALTRO SODALE DELLA SORA GIORGIA - IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROMOTORE GIAMPIERO MASSOLO PARLA DI “DERIVA MERCANTILE” – “IL FOGLIO”: “È CHIARO PERCHÉ MELONI NON C'ERA A PARIGI. NON SI PARTECIPA ALLE BRUTTE FIGURE. DI QUALI ALTRI SEGNALI ABBIAMO BISOGNO PER COMPRENDERE CHE ROMA È UN’EMERGENZA NAZIONALE? CAPITALE PUTRIDA, PATRIA FALLITA" - LE BORDATE A GUALTIERI

QUEI VOLTAFACCIA DI ALBANIA E TUNISIA L’IRA DI MASSOLO: «È SUCCESSO QUALCOSA»

Francesco Bechis per il Messaggero - Estratti

 

gualtieri meloni expo 2030

«È una serataccia». Metà pomeriggio, Palazzo Chigi. Sono passate da poco le cinque quando il tabellone del Bureau international des Expositions (Bie) di Parigi dà forma allo scenario peggiore. Riad prima, Roma terza, con 17 voti. Una doccia gelata.

 

Giorgia Meloni non parla. Ci pensa il ministro degli Esteri Antonio Tajani a rompere il silenzio, con diplomazia: «Avevamo competitor fortissimi, lo sapevamo». E fair play: «Saremo presenti anche a Riad, con un padiglione che farà effetto anche lì». «Deve prevalere l'esigenza di andare avanti, di migliorare la Capitale», dice Andrea Abodi, l'unico ministro inviato a Parigi (e anche questo è stato un segnale). Il silenzio pubblico della premier, a ben vedere, parla eccome. «Serataccia», commentano sbrigativi dal suo staff. Si è spesa non poco, la leader del governo, nel perorare la causa dell'Expo Capitale.

giampiero massolo premio guido carli 2023

 

 La rete diplomatica in Europa e oltre: Africa, Asia, Stati Uniti. Le passeggiate romane con gli ispettori del Bie, le telefonate con Ursula von der Leyen. Il blitz a Parigi lo scorso giugno, l'ultimo, con un'accorata arringa davanti ai 182 delegati del Bureau: «Votate Roma». Una serata chiusa con una fiabesca festa all'ambasciata italiana, tra giochi d'acqua, quartetti d'archi, la voce di Elisa che squarcia la brezza primaverile. Anche allora, al governo tutti davano la partita per Expo 2030 più che in salita. Battere la concorrenza saudita è sempre stata una chimera.

 

bin salman renzi

Eppure nessuno aveva preventivato un risultato così deludente. I conti scritti a matita dai diplomatici italiani fotografavano un consenso per l'Italia tra le 40 e le 50 preferenze. Quanto sarebbe bastato per costringere i sauditi al ballottaggio e giocarsi tutto in finale. 

 

(...)

 

 «Mi viene da pensare che qualcosa sia successo nell'ultimo miglio», si sfoga il presidente del Comitato promotore Giampiero Massolo, «ma non accuso, non ho prove». L'irritazione è palpabile: «Se si afferma il principio della deriva mercantile, oggi nell'Expo, poi magari un mondiale o le olimpiadi, non vorrei si arrivasse alla compravendita dei seggi al Consiglio di Sicurezza. L'Italia e l'Europa non ci devono stare». I conti non tornano neanche alla premier, che nei tanti bilaterali degli ultimi mesi si è sempre spesa chiedendo il sostegno ad Expo. Che fine hanno fatto i voti promessi? C'è un giallo europeo, in questa conta ex-post. Passi la Francia di Emmanuel Macron, che da mesi e senza troppo pudore si era promessa a Riad. Ma gli altri? Possibile che i Paesi Ue abbiano voltato le spalle all'ultimo a Roma, che proprio la Commissione Ue ha definito una «candidata europea»?

edi rama giorgia meloni 1

 

I numeri non mentono: con diciassette preferenze, le defezioni sono state diverse anche fra i vicini di casa. E pensare che in tanti, dall'Olanda di Mark Rutte alla Germania di Scholz, avevano giurato: «Siamo con voi». «Qualcosa è successo», dice ora Massolo e gli stessi dubbi agitano i piani alti del governo.

 

C'è un nodo diplomatico. Quale dei tanti Paesi africani interessati dal Piano Mattei, la roadmap di investimenti energetici del governo Meloni, ha cambiato idea nell'urna dopo tante promesse? E cosa li ha convinti? I sospetti si concentrano, fra gli altri, sulla Tunisia di Kais Saied. Il Paese magrebino per cui si batte da mesi l'Italia targata Meloni, tra accordi sui migranti e fondi europei, non ha votato per l'Italia, riferiscono fonti diplomatiche. E così anche avrebbe fatto l'Albania di Edi Rama, il presidente "fratello d'Italia" che pure ha molto scommesso sui legami con il centrodestra di governo italiano. Realpolitik, si dirà. Ma la delusione è cocente. Nel pomeriggio da Palazzo Chigi dettano la linea comunicativa: puntare tutto sul Pnrr e la quarta rata approvata dall'Ue. Sono 16 miliardi di euro, meno dei cinquanta di indotto previsti per l'Expo. Ma questi arriveranno di sicuro.

matteo renzi mohammed bin salman

 

 

UMILIAZIONE ALL’EXPO

Salvatore Merlo per il Foglio - Estratti

 

Saranno anche stati i soldi di Riad, come diranno in tanti oggi per giustificarsi, ma l’umiliazione subita da Roma votata soltanto da diciassette paesi per l’assegnazione del Expo 2030 certifica la crisi della capitale più lurida e disfunzionale dell’occidente, nonché la nullità assoluta di chi la amministra. Nemmeno gli europei ci hanno votati. Nemmeno i nostri amici albanesi. E come dargli torto? 

 

(...)

kais saied giorgia meloni

 

A Roma si consuma il falò del degrado politico e amministrativo. E allora è chiaro perché ieri sera Giorgia Meloni non si è voluta presentare a Parigi dove assegnavano l’Expo 2030. Non si partecipa alle brutte figure. C’era Roberto Gualtieri, a Parigi, tuttavia, lui che sarebbe il sindaco di Roma, il prodotto di una politica senza slancio, un sindaco venuto fuori per accordicchi al ribasso, perché nessuno si voleva caricare l’immobile disastro di Roma sulle spalle: il prescelto di un’elezione comunale depotenziata politicamente e umanamente. Di quali altri segnali abbiamo bisogno per comprendere finalmente che Roma è un’emergenza nazionale? Capitale putrida, patria fallita.

gualtierikais saied giorgia meloni ROBERTO GUALTIERI DOPO LA SCONFITTA DI ROMA NELLA CORSA A EXPO 2030edi rama e giorgia meloni firma accordo per i migranti italia albania 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”