giorgia meloni emmanuel macron sergio mattarella

ALLA FINE DOVRA’ PENSARCI MATTARELLA - SARA’ IL PRESIDENTE A DOVER METTERE UNA PEZZA ALLA CRISI DIPLOMATICA CON LA FRANCIA - UGO MAGRI: “LO FARA’ RICORRENDO ALLA "MORAL SUASION". DI CERTO IL PRESIDENTE NON PUÒ ESSERE ENTUSIASTA DEL NUOVO STRAPPO CON LA FRANCIA. DEFINIRLO DISPIACIUTO SAREBBE UN EUFEMISMO. PER LUI È UNO SGRADEVOLE DÉJÀ VU. GLI ERA TOCCATO RICUCIRE FATICOSAMENTE I RAPPORTI TRE ANNI FA, DOPO CHE L'ALLORA TITOLARE DELLA FARNESINA LUIGI DI MAIO ERA ANDATO A SOSTENERE LA RIVOLTA VIOLENTA DEI GILET GIALLI SCATENANDO L'IRA DELL'ELISEO. PER PREVENIRE UN BIS, TRE SETTIMANE FA, MATTARELLA AVEVA AGEVOLATO I PRIMI CONTATTI DIRETTI TRA MELONI E MACRON..."

emmanuel macron sergio mattarella antonio tajani al meeting 'il grido della pace' santegidio

Ugo Magri per “la Stampa”

 

La lite con Parigi è già infuocata di suo, non occorre versare altra benzina. Dunque anzitutto prudenza. Quando vorrà intervenire, al momento opportuno, Sergio Mattarella lo farà in privato coi vari protagonisti ricorrendo alla "moral suasion", che di regola è tanto più efficace quanto meno viene sbandierata in pubblico.

 

Di sicuro non se ne laverà le mani. Però nel frattempo zero esternazioni del presidente sulla vicenda Ocean Viking, nessuna bacchettata qua e là, anzi «nemmeno un sospiro» come avvertono seccamente dalle sue parti. La questione investe in prima battuta il governo, che dovrà decidere quale strada intraprendere come la Costituzione prevede.

 

sergio mattarella emmanuel macron

Tra l'altro il presidente si trova nei Paesi Bassi per una visita che rientra nei suoi compiti di rappresentanza. La notizia della crisi diplomatica l'ha raggiunto nel bel mezzo degli impegni iniziati con una visita al Parlamento olandese, culminati in un colloquio con il primo ministro Mark Rutte che molti considerano la nostra "bestia nera" (guida il fronte dei Paesi cosiddetti frugali i quali ci accusano di avere le mani bucate).

EMMANUEL MACRON E LUIGI DI MAIO

 

Nel pomeriggio visita alla casa-museo di Anna Frank, quindi concerto offerto in onore di re Guglielmo Alessandro e della regina Maxima coi quali Mattarella aveva pranzato. Insomma un programma particolarmente fitto. Ad accompagnare il presidente c'è il ministro degli Esteri, Antonio Tajani: possibile che abbiano scambiato qualche giudizio sulla reazione della Francia e, magari, su come il governo vorrà muoversi. Ma anche su questo bocche assolutamente cucite.

 

luigi di maio emmanuel macron

Di certo il presidente non può essere entusiasta del nuovo strappo con la Francia. Definirlo dispiaciuto sarebbe un eufemismo. Tra l'altro per lui è uno sgradevole déjà vu. Gli era toccato ricucire faticosamente i rapporti tre anni fa, dopo che l'allora titolare della Farnesina Luigi Di Maio era andato a sostenere la rivolta violenta dei gilet gialli scatenando l'ira dell'Eliseo.

 

Per prevenire un bis, tre settimane fa, Mattarella aveva agevolato i primi contatti diretti tra Giorgia Meloni fresca di giuramento e il presidente francese Emmanuel Macron affinché s' intendessero meglio colloquiando tra loro. Purtroppo, da quanto oggi si vede, l'accorgimento non è stato sufficiente.

 

emmanuel macron sergio mattarella

Ora la dura reazione d'Oltralpe rischia di peggiorare la posizione dell'Italia in Europa, che pure avrebbe molto bisogno di raccogliere concreta solidarietà non solo sui migranti ma anche sul fronte dell'energia e dei conti pubblici. Volendo cercare una traccia delle preoccupazioni di Mattarella, è sufficiente ascoltare i concetti espressi dal presidente nel faccia a faccia con Rutte. Contengono un richiamo a 360 gradi, con molti destinatari.

 

sergio mattarella emmanuel macron 4

«Le sfide che si affrontano richiedono un impegno comune dell'Unione, non sono sfide che alcun Paese da solo possa risolvere», ha insistito Mattarella, «sono sfide che soltanto l'Europa nel suo complesso può affrontare». Chi nutre la presunzione di poter fare da sé rischia un tragico buco nell'acqua. Ci vuole concordia, bisogna lavorare per ritrovarla. E ancora: «Occorre essere consapevoli di avere sulle spalle la responsabilità di rendere sempre più l'Unione una vera casa comune, ispirata ai valori su cui si fonda. Non una comunità di meri rapporti economici ma una comunità di valori, di Stato di diritto, di diritti umani». I diritti umani, appunto. E il senso di umanità che viene prima di tutto.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....