donald trump wall street journal

PIU’ SI AVVICINANO LE ELEZIONI DI MID-TERM E PIU’ WALL STREET TRABALLA - IL DOW JONES PERDE ANCORA OLTRE IL 2%: PESANO I TIMORI DI SCONTRI COMMERCIALI CON LA CINA E GLI ALTI RENDIMENTI DEI T-BOND - ARRETRA ANCHE PIAZZA AFFARI, SPREAD SEMPRE OLTRE 300 PUNTI MA L'ALLARME GLOBALE ORA STA ASSORBENDO IL "CASO ITALIA"

Anna Guaita per “il Messaggero”

 

wall street

La giornata dopo il mercoledì nero era cominciata con qualche piccola speranza di ripresa. Gli indici di Wall Street si erano avviati al positivo, dopo l'arrivo dei dati sull' inflazione sul mese di settembre, cresciuta meno del previsto e attestatasi al 2,3 per cento su base annua. Ma nel corso della giornata il pessimismo ha di nuovo levato la testa, e i listini sono scivolati nel profondo rosso, anche se non catastrofico come il giorno precedente.

 

Il Dow Jones ha perso il 2,13%, l'S&P il 2,06 mentre il Nasdaq registrava una caduta dell' 1,25%. Nonostante i dati della mattina, l' elemento inflazione e il conseguente rialzo dei tassi di interesse da parte della Fed hanno continuato a influire come gli elementi di disturbo più insistenti e di vasta portata.

 

Wall Street

Mentre la Fed rialza i titoli, e a settembre li ha portati a una forbice fra il 2 e il 2,5%, gli investitori lasciano il mercato dei titoli di Stato (Treasury Bond), causandone un deprezzamento e spingendo contestualmente al rialzo il loro rendimento. In appena cinque sedute, per i titoli a 10 anni lo yield è passato dal 3,05% al 3,25%, come non avveniva da più di sette anni.

 

Di colpo, il rendimento dei TBond è diventato competitivo con i titoli, e ciò ha fatto esplodere il timore che possa verificarsi una rotazione degli investimenti dalle azioni ai titoli. Nella volatilità caotica di mercoledì, a finire sotto tiro sono stati soprattutto le azioni del settore tecnologico, e difatti il Nasdaq ha subito una Caporetto come non registrava dal 2016, dopo il voto del Brexit. Ma il massacro è stato generale, e ieri la seduta è finita di nuovo in rosso per tutti e tre i listini.

 

LA SPADA DI DAMOCLE

WALL STREET 1

Di certo su tanta negatività influisce anche la continua spada di Damocle della guerra commerciale con la Cina. Come talvolta succede, i mercati quasi ignorano le notizie positive, per concentrarsi su quelle negative.

 

L'analista Romain Bostick, della Bloomberg, sottolinea ad esempio come l' accordo commerciale raggiunto da Usa, Messico e Canada a sostituzione del Nafta sarebbe una buona notizia, ma è passata quasi inosservata: «La Cina è quella che fa paura», ricorda Bostick. E da Bali, dove si è inaugurato ieri il summit annuale del Fondo Monetario e della Banca Mondiale, Christine Lagarde manda il suo rinnovato ammonimento affinché Washington e Pechino lavorino «per disinnescare» la disputa e «correggere le regole del commercio piuttosto che romperle».

WALL STREET 2

 

La numero uno del Fondo ha espresso il timore che un'escalation della guerra commerciale possa sfociare in guerre valutarie che «metterebbe a rischio passanti innocenti». Anzi, Lagarde ha spiegato che già allo stato attuale l' economia non è «abbastanza forte», e si è «fermata su un plateau».

 

Tale situazione allarmante al livello mondiale, in un certo senso aiuta il nostro Paese ad avere un profilo più basso. Nella volatilità globale, con le grandi guerre commerciali e i tracolli dei listini, la situazione italiana si stempera. E se ieri Milano ha chiuso in ribasso, non è stata l' ultima della lista: il Ftse-Mib ha perso l' 1,84, ma peggio sono andate Londra, -1,94, e Parigi, -1,92. Intanto continuavano le pressioni sui titoli di Stato italiani, e alla chiusura il differenziale tra Btp e Bund era ancora sopra la soglia dei 300 punti, a quota 304.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO