mario draghi

LA CRISI CHE VERRA’ - L’AVVERTIMENTO DI MARIO DRAGHI: "OCCORRONO PRUDENZA E PAZIENZA, IL 2019 SARA’ L'ANNO PIÙ DIFFICILE PER L'ITALIA" - L'ACCORDO FRANCO-TEDESCO DI RIFORMA DELL'EUROZONA È L'ULTIMA CHIAMATA: SENZA PASSI AVANTI SIGNIFICATIVI, L'IMPLOSIONE POLITICA INNESCATA DA UNA CRISI POTREBBE ESSERE FATALE PER TUTTI...

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

mario draghi

Che futuro attende l'Italia? Al vertice di Sintra dei banchieri centrali se lo chiedono in molti. Uno di loro - sotto la garanzia dell' anonimato - ammette di avere le idee poco chiare. Guardandosi alle spalle, c'è di che essere felici: c'è mancato poco che l'impasse attorno alla nascita del governo Conte facesse saltare l'eurozona nella coda di massima crescita da dieci anni a questa parte.

 

Allargando lo sguardo molte domande restano senza risposta. Mario Draghi le elenca nel discorso introduttivo sulle montagne a Nord di Lisbona: quali saranno le conseguenze della guerra commerciale innescata da Trump? Di quanto aumenterà il prezzo del petrolio? E soprattutto, per quanto ancora cresceranno le Borse mondiali?

ignazio visco mario draghi

 

Oggi la maggioranza giallo-verde se la può cavare con una mozione parlamentare. Ma a settembre dovrà riscrivere le stime del 2019, e prendere atto che lo spazio per aumentare il deficit sarà ridotto al minimo. Matteo Salvini e Luigi Di Maio sembrano averlo compreso. Il primo fa politica con argomenti a costo zero, l'altro si sta concentrando sulle tutele legali dei raider: scelta certamente costosa per le aziende che li reclutano, meno per le casse dello Stato.

 

Ma potranno i due leader presentarsi alle europee del prossimo giugno senza aver ottenuto la revisione della legge Fornero o i fondi per rafforzare il reddito di inclusione? Mai come in questa fase le ragioni della politica e quelle dell'economia camminano a braccetto. Il mantra di Draghi - «prudenza, pazienza, persistenza», andrebbe prestato al ministro del Tesoro Giovanni Tria, finora più prudente del predecessore.

 

salvini di maio

«La vera incognita per tutti è la tenuta della Germania», sibila l'anonimo banchiere centrale mentre sorseggia un calice di prosecco. L'indice Zew che misura la fiducia delle imprese tedesche a giugno è sceso di 16 punti. L'ultimo dato sulla produzione industriale di tutta l'area segna -0,4 per cento, abbastanza per chiedersi se si tratti del segnale della fine di un ciclo.

Con il passare dei giorni si intuisce che la decisione della Banca centrale europea di porre fino al piano straordinario di acquisto titoli è stata dettata dalla necessità più che dalla reale convinzione di una crescita duratura.

 

giuseppe conte giovanni tria

Lo ammettevano la settimana scorsa le previsioni degli economisti Bce (il Pil dell'area alla fine dell'anno è stimato in calo dal 2,4 al 2,1 per cento), lo confermano le parole di Draghi a Sintra: «Rimarremo pazienti nel determinare la tempistica del primo rialzo dei tassi, e adotteremo un approccio graduale nel regolare la politica monetaria. L'addio al piano è subordinato al fatto che i dati in arrivo confermino lo scenario di crescita dell' inflazione nel medio termine».

 

E infine: «Gli acquisti di titoli possono sempre essere usati nel caso in cui si verifichino situazioni contingenti che attualmente non prevediamo». Francoforte può ancora fare molto, reinvestendo i duemilaquattrocento miliardi di titoli pubblici e privati in portafoglio, o rinviando il più possibile l' aumento dei tassi. Ma resta un fatto di cui ieri c'era traccia anche nel discorso di Tria alla Camera: per l'Italia il prossimo sarà l'anno più difficile dall'ultima crisi.

 

MERKEL JUNCKER1

Ai piani alti della Commissione europea sono pronti a concedere nuova flessibilità all'Italia, proprio per evitare che le conseguenze di un eventuale rallentamento complichino la vita a un governo che - piaccia o no - ha il consenso di un italiano su due. L'accordo franco-tedesco di riforma dell'eurozona è l'ultima chiamata: senza passi avanti significativi, l' implosione politica innescata da una crisi potrebbe essere fatale. E non solo per l'Italia.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”