MANOVRA FOREVER - CREDEVATE FOSSE FINITA QUI? DRAGHI, IL MINISTRO DELL’ECONOMIA CHE HA SOPPIANTATO TREMONTI, HA RIFERITO AL BANANA GLI ORDINI DI MERKEL E TRICHET - IL TRIO DI “COMMISSARI” HA FATTO CAPIRE AL PREMIER SCOPATORE CHE BEN ALTRE RIFORME, TAGLI, LACRIME E SANGUE SERVIRANNO - ALTRIMENTI, ADDIO ACQUISTO DEI NOSTRI BOND DA PARTE DELLA BCE, E ALLORA SÌ CHE SARÀ ITALIACRAC…

Stefania Tamburello per il "Corriere della Sera"

L'importante ora è fare in fretta, approvare subito la manovra, per far vedere ai mercati che l'Italia fa sul serio nell'azione di risanamento dei suoi conti pubblici. È questa, in grande sostanza, l'esortazione che il Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, avrebbe rivolto al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nell'incontro di ieri sera a Palazzo Chigi.

Mezz'ora di colloquio, al quale è stato presente anche il sottosegretario alla Presidenza, Gianni Letta, per fare il quadro della situazione dopo l'avvio dell'iter parlamentare della manovra, rafforzata rispetto al testo varato prima di Ferragosto nel pieno della bufera che si è scatenata sui mercati contro l'Italia. E che ha portato la Bce, la Banca centrale europea, a intervenire per sostenere, acquistandoli, i titoli pubblici italiani.

Draghi era di ritorno da Francoforte dove il consiglio dei governatori, come ha riferito il presidente Jean-Claude Trichet, ha promosso, seppure solo con la stretta sufficienza, le misure varate dal governo che, è stato detto, vanno nella giusta direzione.

Il Governatore, che dal primo novembre sostituirà lo stesso Trichet al vertice della Bce, avrebbe spiegato al premier che la manovra, passata col voto di fiducia al Senato e in attesa del via libera della Camera, non è proprio quella più appropriata per risolvere i problemi dei conti pubblici del Paese.

Molte cose, avrebbe detto, sarebbero da migliorare in linea con quanto lo stesso Draghi aveva suggerito nel precedente incontro dell'11 agosto, e in sintonia con le direttrici indicate dalla Bce nella lettera inviata il 5 agosto. Al momento però, visto il nervosismo degli investitori, sono più importanti i tempi. Le misure arrivate in Parlamento possono anche andar bene purché vengano approvate il prima possibile, avrebbe ribadito il numero uno dell'istituto di via Nazionale.

Il quale avrebbe anche messo in guardia il Cavaliere, che si sarebbe mostrato disponibile a continuare sulla strada delle riforme, sugli effetti dannosi del festival di dichiarazioni, spesso contrastanti, dei vari componenti del governo e della maggioranza. Meglio sarebbe imporre una moratoria delle dichiarazioni, mettere il silenziatore sui contrasti dell'esecutivo sulle cose da fare. Perché, ed è questa la lezione che si trae dal recente riaccendersi delle turbolenze dei mercati, gli investitori sono più attenti di prima a misurare la credibilità dell'azione dei governi nel risanamento dei conti pubblici. Vogliono rischiare di meno.

Né del resto, avrebbe ricordato Draghi al premier ribadendo le cose dette qualche giorno fa a Parigi, l'Italia come qualunque altro Paese dell'eurozona può pensare di avere le spalle coperte dalla Bce. L'acquisto dei titoli pubblici, è temporaneo, non può durare all'infinito perché la Banca centrale europea non ha alcun obbligo a intervenire. Decide in piena autonomia le sue iniziative, in relazione alla sua missione che è quella di tutelare la stabilità.

Non c'è una correlazione tra ciò che un Paese si impegna a fare e gli interventi della Bce. Non è come quando uno Stato chiede aiuto al Fondo monetario che, come è accaduto per la Grecia, assicura i suoi finanziamenti in cambio del raggiungimento di determinati obiettivi di bilancio. Insomma, se l'Italia vuole uscire dal tifone dei mercati deve farcela con le sue forze.

Nel colloquio di ieri tra presidente del Consiglio e Governatore, non si sarebbe invece toccato il problema della successione al vertice della Banca d'Italia.

 

Berlusconi - DraghiMERKELtrichetDraghi e Tremonti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....