mario draghi

A 11 ANNI DAL “WHATEVER IT TAKES”, IL DISCORSO CHE CAMBIO’ LA STORIA DELL’EURO, MARIO DRAGHI INDICA LA STRADA PER L'UNIONE EUROPEA DEL FUTURO. PER FRONTEGGIARE LA GUERRA E L'INCOGNITA CINA PROPONE LA REVISIONE DEI TRATTATI UE E POI RILANCIA SUL BILANCIO CENTRALIZZATO E LA COSTITUZIONE EUROPEA: "DOPO LA BREXIT L’USCITA DALL’UE APPARE POCO ATTRAENTE”IL MESSAGGIO ALLA MELONI SUL PNRR: "L'ITALIA È IL MAGGIORE BENEFICIARIO DEL NEXT GENERATION EU E DEVE DIMOSTRARE CHE PUÒ SPENDERE SECONDO I TEMPI, CON EFFICIENZA E INTEGRITÀ"

meloni draghi

600 MILIARDI

Estratto da repubblica.it

 

(...) Draghi parte dal NextGenEu (“l'Italia – dirà più avanti ai giornalisti – è il maggiore beneficiario del Next Generation Eu e deve dimostrare che può spendere secondo i tempi, con efficienza e integrità")

Più in generale l’ex presidente del Consiglio osserva: «Una volta che il NextGenEu si esaurirà, non ci sarà più nessuno strumento comune per affrontare gli investimenti per la transizione: 600 miliardi l’anno da qui al 2030».

 

DRAGHI

Estratto dell'articolo di Francesco Bertolino per corriere.it

L’eurozona è come il calabrone: secondo gli economisti, non potrebbe volare. Eppure, da quasi 25 anni lei attraversa una crisi dopo l’altra. Il prossimo tragitto, avverte Mario Draghi, deve avere come meta una revisione dei trattati fondativi dell’Unione europea che consenta di creare una vera politica fiscale comune.

 

mario draghi cambridge

«Le strategie che hanno assicurato la nostra prosperità e sicurezza in passato - la dipendenza dagli Stati Uniti per la difesa, dalla Cina per le esportazioni e dalla Russia per l’energia - sono diventate oggi insufficienti, incerte o inaccettabili», ha ricordato l’ex presidente del Consiglio, nel discorso pronunciato martedì a Cambridge in onore di Martin Feldstein, economista (euroscettico) ed ex presidente del National Bureau of Economic Research. «Le sfide del cambiamento climatico e delle migrazioni rendono ancor più urgente rafforzare la capacità di agire dell’Europa».

 

I rischi degli aiuti di Stato

Non ci sono del resto alternative. Allentare le regole sugli aiuti di Stato, creerebbe frammentazione perché «i governi con più spazio fiscale potrebbero spendere molto più degli altri». 

 

(...)

 

mario draghi 2

L’unica opzione è quindi accentrare a livello federale il potere di investimento sulle priorità condivise: ambiente, difesa, sanità. E, di conseguenza, aumentare le emissioni di debito europeo necessarie al finanziamento di queste spese, avviando al contempo un percorso di riduzione dei debiti degli Stati tramite l’irrigidimento delle regole fiscali e tramite la crescita. Si tratterebbe di una riforma ben più radicale del nuovo Patto di Stabilità dell’Ue che, pur concedendo più flessibilità sui conti, non contempla «un ripensamento della sede del potere fiscale», per spostarla dalla periferia al centro dell’Ue. Come attuarla?

 

La riforma dei trattati

mario draghi

«Una possibilità è procedere - come si è fatto sinora - con un’integrazione tecnocratica, apportando cambiamenti in apparenza tecnici e sperando che quelli politici seguiranno», spiega l’ex presidente Bce. «Questo approccio ha funzionato con l’euro, rendendo l’Ue più forte, ma il costo è stato elevato e i progressi lenti». L’altra opzione, preferita da Draghi , «è avviare un genuino processo politico, con un fine ultimo esplicito sin dall’inizio e approvato dagli elettori sotto forma di una modifica dei trattati Ue». La revisione dovrebbe tener conto «del crescente numero di obiettivi comuni e della necessità di finanziarli insieme, cosa che a sua volta esige diverse modalità di rappresentanza e di assunzione delle decisioni a livello centrale», evitando che singoli governi o fronti minoritari di Paesi abbiano diritto di veto sulle scelte strategiche dell’Ue.

 

Il precedente

DRAGHI MELONI

Draghi non dimentica l’infelice esito del progetto di una Costituzione per l’Europa, bocciato nel 2005 da due referendum popolari in Francia e Olanda e da allora accantonato. «Sono convinto che gli europei siano più pronti di 20 anni fa a imboccare questa rotta, perché oggi hanno soltanto tre opzioni: la paralisi, l’uscita o l’integrazione». La prima è temuta dai cittadini a causa delle crescenti minacce esterne all’Ue, Russia in testa. La seconda sconta il precedente poco rassicurante della Brexit. «Poiché l’immobilismo e l’uscita appaiono poco attraenti, i costi relativi di un’ulteriore integrazione sono ora inferiori», conclude Draghi. «In questo momento storico, non possiamo restare fermi o, come la bicicletta di Jean Monnet, cadremo».

 

mario draghi

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…