mario draghi enrico letta matteo renzi giuseppe conte salvini

ORA ANCHE DRAGHI SI E’ ROTTO LE PALLE DEI PARTITI DI MAGGIORANZA IN COMPETIZIONE TRA LORO (E CON IL GOVERNO) - L'IRRITAZIONE DEL PREMIER PER I RITARDI SULL'AGENDA. DOPO LO SCONTRO SUI LICENZIAMENTI, SUL CODICE DEGLI APPALTI (SU CUI I DEM MINACCIANO LE BARRICATE) "MARIOPIO" NON TOLLERA ULTERIORI SLITTAMENTI. IL PD E’ BALCANIZZATO. UN MEMBRO DELLA SEGRETERIA DEM DEFINISCE L'ESECUTIVO “UN GOVERNO DI DESTRA” MENTRE GLI EX RENZIANI ATTACCANO ORLANDO. SULLA GIUSTIZIA…

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

 

MARIO DRAGHI

Il potere logora chi non ce l' ha. E siccome i partiti di maggioranza il potere oggi non ce l' hanno, cercano di sintonizzarsi con l' elettorato entrando in competizione con l' esecutivo. Cioè con Draghi.

 

Epperò - come sottolinea un ministro - «questo schema di gioco è vecchio. E quanti lo adottano non si rendono conto che attorno a loro, nel Paese, è cambiato tutto. Prima o poi dovranno svegliarsi». Nell' attesa, il premier deve fare i conti con le manovre delle forze politiche. E l' irritazione maturata negli ultimi giorni non è dettata dalla necessità di trovare dei compromessi, semmai dal fatto che queste azioni tattiche stanno provocando ritardi al ruolino di marcia stabilito per i provvedimenti messi in cantiere.

 

ENRICO LETTA MATTEO SALVINI

Fonti accreditate del governo ricostruiscono le cause dello scontro sul decreto Sostegni e raccontano che, mentre Lega e Forza Italia si erano mosse per tempo con le loro richieste, il Pd l' ha fatto «solo all' ultimo momento» con il pacchetto sul Lavoro: lo slittamento di un paio di settimane rischia così di ingolfare l' attività del Parlamento e di far saltare il timing per l' approvazione dei decreti e delle riforme. Ecco il punto.

 

Siccome le scadenze sono parte dell' accordo con l' Europa, Draghi ha fatto sapere ai partiti che sulle norme per le Semplificazioni - dove c' è il delicato tema del Codice degli appalti su cui i dem minacciano le barricate - la trattativa non potrà contemplare ulteriori ritardi.

 

MARIO DRAGHI 1

Si vedrà se e come le forze politiche reagiranno. In principio era stato Salvini ad applicare il metodo «di lotta e di governo» sulle riaperture. Poi, come in una sorta di staffetta, il testimone è passato a Letta.

 

Tanto che il leader della Lega ha restituito al segretario del Pd la battuta con la quale veniva attaccato: «Se Letta non se la sente, può uscire dal governo». Né l' uno né l' altro possono (e vogliono) farlo, ma ora che i temi all' ordine del giorno sono cambiati è il Nazareno a essere entrato in sofferenza. I democratici vivono in questa fase un paradosso. Il partito europeista per eccellenza è messo in difficoltà da riforme che proprio l' Europa chiede e che smontano il sistema di potere di cui, di fatto, il Pd era custode: lavoro, fisco, burocrazia e giustizia.

MARIO DRAGHI.

 

Davanti a questo scenario persino gli uomini di Letta si dividono. Mentre un membro della segreteria ammette che «è necessario attrezzarsi al salto», un altro invece definisce l' esecutivo «un governo di destra», avvisa Draghi che «potrebbe finire come Monti» e che «il Pd non accetterà mai di fare la parte di Scelta civica». Nell' esecutivo sono consapevoli, e lo dicono, che «certe visioni contrapposte stanno esplodendo». Sia chiaro, questa situazione non mette a repentaglio la stabilità.

ENRICO LETTA E MATTEO SALVINI

 

Il premier si sta mostrando abile nel tenere i rapporti con i ministri: alle riunioni della cabina di regia, per esempio, discute con Patuanelli. Tranne poi appoggiarsi a Di Maio nei passaggi che contano. E guarda caso l' altro ieri il ministro degli Esteri è intervenuto sul decreto Semplificazioni mentre montava la polemica, spezzando una lancia a favore di Draghi: «Per far ripartire il Paese serve cambiare le procedure».

 

mattarella draghi

Le tensioni sulle riforme insomma non intaccano il governo, mettono alla prova la tenuta delle forze politiche e i loro rapporti di alleanza. Sulla giustizia, il dem Raciti chiede al partito di assumere una posizione garantista, che però confligge con la posizione dei grillini: «Ma se c' è un problema che si trascina dal '92, se c' è un gabinetto di larghe intese, se c' è un ex presidente della Consulta come Guardasigilli, se c' è una devastante crisi di sistema nella magistratura, noi - davanti a una riforma che serve alla Repubblica - dovremmo metterci a fare i girotondi?».

 

STEFANO PATUANELLI ANDREA ORLANDO

Così salta il tappo, tra e dentro i partiti, con un pezzo di Pd che arriva ad attaccare frontalmente Orlando, «che ora ha problemi con Draghi e persino con la sua constituency nel mondo di sinistra». Più o meno lo stesso clima che poco tempo fa si respirava nella Lega, dove Salvini aveva tolto il dossier delle nomine a Giorgetti. Ora la situazione nel Carroccio è migliorata, «il nostro unico problema - diceva il capogruppo Molinari - resta quello dell' immigrazione». Ma ieri, dopo l' iniziativa sul tema presa a Bruxelles da Draghi, Salvini ha ringraziato il premier. La ruota gira. Le larghe intese sembrano una lavatrice con il programma impostato sulla centrifuga.

MATTEO SALVINI GIANCARLO GIORGETTI FEDERICO DINCAMARIO DRAGHI GIANCARLO GIORGETTIDARIO FRANCESCHINI GIANCARLO GIORGETTImario draghi stefano patuanelli

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)