POTERI MARCI SALVATECI! - DRAGHI E VISCO SMENTISCONO LE VOCI CHE LI VOGLIONO IL PRIMO AL QUIRINALE E IL SECONDO A PALAZZO CHIGI - IL PRESIDENTE DELLA BCE HA GATTE DA PELARE: CADUTA DEI PREZZI E RITORNO DELL’ITALIA NELLE SABBIE MOBILI SONO DIRETTAMENTE COLLEGATI

Federico Fubini per “la Repubblica

 

MARIO DRAGHIMARIO DRAGHI

Venerdì scorso Ignazio Visco era a Sulmona, per un discorso sulla carriera di Carlo Azeglio Ciampi. Proprio ora che il suo nome corre nel mondo politico, il governatore della Banca d’Italia doveva ricordare il percorso di un suo predecessore che ventuno anni prima si era dimesso per andare a Palazzo Chigi.

 

Visco di solito non ama lasciare niente all’ambiguità. Voleva ci fosse chiarezza almeno su un fatto: chi fa circolare il suo nome come presidente del Consiglio di un governo tecnico, al posto di Matteo Renzi, lo fa per fini propri e senza chiederglielo. Gli aggettivi scelti venerdì dal governatore, quanto a questo, non sembrano scelti a caso. Definisce «irripetibile» la situazione in cui Ciampi, nella crisi politico- finanziaria del 1993, passò dalla banca centrale al governo; descrive come «unico» quel passaggio di carriera dell’ex presidente.

ignazio visco medium ignazio visco medium

 

Visco ha tutta l’aria di invitare tutti a smettere di usare il suo nome a sproposito nelle partite della politica. Anche il governatore del resto sa che il suo non è un caso isolato, ma quasi: negli ultimi mesi, anche fra gli operatori di mercato della City di Londra, sono rimbalzate le voci su una candidatura di Mario Draghi al Quirinale.

 

Varrebbe se e quando Giorgio Napolitano dovesse lasciare prima del tempo, come lo stesso presidente ha annunciato fin dal 2013. Draghi si rifiuta di parlarne in pubblico – non sarebbe professionale – ma in privato respinge senza troppi complimenti qualunque ipotesi del genere.

 

NAPOLITANO VEDE ITALIA COSTARICA SULLA BATTELLO PER CAPRI NAPOLITANO VEDE ITALIA COSTARICA SULLA BATTELLO PER CAPRI

Non dà neppure troppo tempo a queste voci, Draghi. La sua agenda di lavoro in Bce è già abbastanza piena, con l’Italia e il suo debito in continuo aumento fra le grandi fonti di preoccupazione. E il rapporto di Draghi con lo staff dell’Eurotower è già abbastanza complicato così com’è.

 

Negli ultimi mesi il presidente italiano non ha nascosto l’irritazione per come gli economisti di Francoforte hanno sbagliato in pieno le previsioni su quasi tutta la linea: crescita, inflazione, aspettative di inflazione per gli anni a venire. L’Eurotower si illudeva arrivasse una ripresa e non ha capito in tempo che la deflazione stava per minacciare tutta l’area euro, non solo il fianco Sud.

Matteo Renzi Matteo Renzi

 

Da qualche settimana Draghi ha messo lo staff al lavoro per fargli riscrivere i modelli su cui la Bce formula le previsioni. Le stime diventeranno meno ottimistiche, ma fondate su giudizi più realistici della debolezza dell’intera economia europea. Non è una questione solo per addetti ai lavori: dalle prossime stime dello staff della Bce dipende, in parte, la possibilità per la banca di reagire alla minaccia di deflazione e mettere l’Italia al riparo da una ricaduta in crisi finanziaria.

 

Del resto caduta dei prezzi e ritorno dell’Italia nelle sabbie mobili sono rischi direttamente collegati. Salvo sorprese, alla fine di quest’anno il debito pubblico italiano sarà a metà strada fra il 137% e il 138% del prodotto lordo. Per l’anno prossimo il governo e gran parte degli organismi internazionali prevedono una crescita attorno allo 0,5%, ma sembra più un auspicio che una stima certa.

 

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

Una finanziaria da 20 miliardi frenerà la ripresa, mentre i mercati dell’export dalla Cina alla Germania hanno perso spinta: non sarebbe sorprendente se l’Italia infilasse il quarto anno di seguito di caduta dell’economia. Con l’inflazione attorno a quota zero e interessi passivi oltre il 5% del Pil, il debito pubblico non può che salire ancora, ben oltre il 140%.

 

Nel frattempo la Federal Reserve nel 2015 inizierà ad alzare i suoi tassi d’interesse, aumentando i costi per i debitori in tutto il mondo. L’Italia, da sola, è in grado di sopportare uno scenario del genere ancora meno di quanto lo fosse due o tre anni fa: oggi il debito è più alto, l’economia più fragile, gli italiani esausti. Il governo di Matteo Renzi gestisce il sesto anno della Grande recessione muovendosi su un ghiaccio sottile. E, come chiunque altro, i banchieri centrali non dimenticano che in questo Paese il sistema politico non tiene mai quando lo spread va fuori controllo.

angela merkel 4angela merkel 4

 

Solo riforme efficaci del governo e il sostegno della Bce possono garantire che l’Italia terrà. Lunedì scorso a Bruxelles Draghi è stato quasi esplicito: «Stiamo iniziando una transizione da una politica monetaria basata sulla fornitura passiva di credito a una gestione più attiva del nostro bilancio». Il banchiere centrale italiano punta ad acquisti massicci di titoli di Stato, non subito ma in inverno o in primavera.

 

francois hollandefrancois hollande

Prima si devono dimostrare insufficienti le attuali misure, in modo da superare le resistenze interne alla Bce stessa. E l’Italia deve garantire che farà fino in fondo la sua parte per mettersi a posto, senza aspettare che qualcun altro, a proprio rischio, la tiri di nuovo fuori dai guai. Per Draghi sarà una partita a scacchi multipla, a Francoforte, Berlino, Parigi. Forse persino più complessa di quella che gli italiani amano giocare intorno al Quirinale.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....