matteo salvini giuseppe conte sea watch ong navi migranti

CON DUBLINO CI FACCIO UN BUDINO - SALVINI: DISTRIBUZIONE IMMEDIATA DEI MIGRANTI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA SENZA REGISTRAZIONE IN ITALIA, CHE È IL PRINCIPIO FONDANTE DELL'ACCORDO DI DUBLINO. QUESTA LA CONDIZIONE PER FAR SCENDERE I 42 DELLA SEA WATCH, CHE RISCHIA IL SEQUESTRO. ''NESSUNO DOVRÀ PIÙ DARE PER SCONTATO CHE L' ITALIA DEBBA ESSERE IN OGNI CASO IL PAESE DI PRIMO INGRESSO PER CHI ARRIVA VIA MARE O VIA TERRA''

sea watch salvini

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della sera”

 

Distribuzione immediata dei profughi nei Paesi dell' Unione Europea senza registrazione in Italia: è questa la condizione posta dal ministro dell' Interno Matteo Salvini per autorizzare lo sbarco dei migranti dalla Sea Watch. E in attesa che Bruxelles risponda, non è escluso che il prefetto di Agrigento disponga il sequestro della nave in base al decreto sicurezza. Le norme entrate in vigore il 15 giugno prevedono che il fermo possa scattare soltanto in caso «reiterata» violazione al divieto di ingresso.

orfini sulla sea watch

 

L' ipotesi che si sta esplorando in queste ore prevede dunque di contestare alla comandante Carola Rackete non soltanto l' ingresso nelle acque internazionali avvenuto mercoledì, ma anche l' avvicinamento al porto di Lampedusa di ieri pomeriggio quando la stessa capitana ha annunciato che avrebbe fatto scendere gli stranieri «anche a bordo di gommoni, perché non ce la fanno più». La sfida di Salvini sale dunque di livello con un obiettivo dichiarato: «Impedire che l' Italia diventi piattaforma di sbarco».

 

La linea ribadita ieri dal ministro riguarda «il principio da affermare, perché non accetteremo mai di far passare la tesi che soltanto noi abbiamo l' obbligo di accoglienza. Nessuno dovrà più dare per scontato che l' Italia debba essere in ogni caso il Paese di primo ingresso per chi arriva via mare o via terra». Un messaggio evidentemente lanciato ai nuovi governati europei, visto che con la commissione Ue guidata da Jean-Claude Juncker questa posizione non è mai stata accettata. E infatti anche ieri Dimitris Avramopoulos ha fatto sapere che la distribuzione dei 42 profughi a bordo della Sea Watch sarebbe stata pianificata dopo lo sbarco.

 

E così la trattativa è arrivata allo stallo. Fino a sera dal Viminale, ma anche dalla Farnesina, è stato ripetuto che sarebbe stato concesso ai migranti di scendere, «soltanto di fronte a una distribuzione già pianificata, dunque con il trasferimento immediato negli altri Stati. Non faremo come in altri casi analoghi, quando ci era stato garantito che gli stranieri sarebbero andati via subito e invece molti sono ancora qui». L' Olanda ha detto no, ma Francia e Spagna avrebbero manifestato una disponibilità di massima e anche altri governi alla fine si sarebbero detti disposti a partecipare.

 

CAROLA RACKETE

In realtà Salvini avrebbe voluto far scattare subito il sequestro della nave e quando si è capito che la magistratura non avrebbe disposto alcun provvedimento, si è deciso di approfondire la possibilità di arrivare al «fermo amministrativo». Una misura che potrebbe essere firmata anche oggi.

 

Secondo il decreto sicurezza «in caso di violazione del divieto di ingresso, transito o sosta in acque territoriali italiane, notificato al comandante» scatta la multa da 10 mila a 50 mila euro ed è quello che Sea Watch dovrà pagare per non aver rispettato l' intimazione a rimanere nelle acque territoriali dopo che l' Italia aveva negato il rilascio del Pos (il permesso a entrare nel porto sicuro). Lo stesso provvedimento prevede però che «in caso di reiterazione commessa con l' utilizzo della medesima nave, si applica la sanzione accessoria della confisca della nave, procedendo immediatamente a sequestro cautelare».

 

sea watch

Alcuni giuristi ritengono che la «reiterazione» si riferisca ad episodi diversi, mentre al Viminale si pensa sia sufficiente quanto accaduto ieri pomeriggio, quando la nave - dopo essere rimasta per ore alla fonda davanti al porto di Lampedusa - ha acceso i motori e si è ulteriormente avvicinata. «In questo modo ha ulteriormente forzato il blocco», dicono.

 

Proprio su questo potrebbe essere consegnata al prefetto di Agrigento anche una relazione di servizio della Guardia di Finanza che è salita a bordo proprio per convincere la comandante a desistere, paventando la possibilità di una soluzione imminente. Nell' informativa verrebbe confermato il tentativo di ingresso creando così le condizioni per mettere i sigilli. E per chiudere la vicenda, visto che in caso di sequestro è previsto lo sbarco immediato dei profughi e il loro trasferimento nelle strutture di identificazione.

sea watch

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO