visco banca etruria

DUCETTO DOUBLE FACE. ORA VUOLE LA COMMISSIONE D’INCHIESTA SULLE BANCHE, MA IN PASSATO LA INVOCAVA PER TUTTI GLI ISTITUTI TRANNE CHE PER ETRURIA – PER LA BOSCHI L’UNICA DA SALVARE ERA QUELLA DEL PAPA’ – I CHIARO E SCURI DELLA RIFORMA DELLE POPOLARI

 

Corrado Sforza Fogliani per “Milano Finanza” e ripubblicato da “Il Giornale”

ghizzoni boschi etruriaghizzoni boschi etruria

 

Che il ministro Boschi si sia interessata alle sorti di Banca Etruria non è uno scandalo: poteva, forse doveva, farlo per motivi familiari (non necessariamente illegittimi) e istituzionali, come factotum di Renzi. In tale ottica, però, non si spiega come il ministro in questione abbia sempre rifiutato, reiteratamente, ogni contatto con i rappresentanti delle Banche popolari, come se a queste ci si potesse interessare privatamente ma non pubblicamente (tra l'altro, sostenendo che la competenza spetterebbe al ministero dell'Economia).

 

pier luigi   boschipier luigi boschi

Questa delle banche popolari è una vicenda dai contorni chiaroscuri, sotto più profili. L'ex premier Renzi sostiene ora che chiarirà tutto per la vicenda Boschi-de Bortoli in Commissione d'inchiesta, di cui a suo tempo aveva su un quotidiano persino invocato l'istituzione, per una verifica sul suo provvedimento di legge contro le popolari: ma gli emendamenti tesi a stabilire che la Commissione dovesse occuparsi della legge Renzi-Boschi di riforma di queste banche sono stati tutti respinti dal suo partito sia alla Camera in Commissione e in aula che al Senato in Commissione (in aula devono ancora andarci, e qua Renzi anche da segretario in carica potrebbe ancora intervenire; né l'urgenza di varare la Commissione lo vieta: prima di tutto perché è più importante chiarire questo che altro; e poi perché se non figura espressamente tra i compiti dei commissari, l'argomento popolari sarà del tutto saltato).

 

fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria  5fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria 5

Tra l'altro, i comportamenti del ministro Boschi da una parte e di Renzi dall'altra, potrebbero oggi (anche quanto ai motivi che spinsero a rieditare un provvedimento del fascismo contro le popolari, a parte l'indagine giudiziaria su chi da ciò trasse profitto) avvalorare la tesi che la riforma si volle comunque fare per dimostrare all'opinione pubblica che non si aveva timore di andare contro le popolari, nonostante la posizione famigliare nell'Etruria.

 

E questo, anche con riguardo a come si atteggiò il governo Renzi a proposito dell'applicazione, addirittura anticipata, del bail-in alle 4 banche 3 casse e una popolare, proprio l'Etruria atteggiamento che sacrificò a esigenze a tutt'oggi sconosciute la reputazione dell'intero sistema bancario, o quasi, con un disdoro per lo stesso tutt'altro che superato e chissà quando lo sarà mai.

BANCHE SALVATE 8b3BANCHE SALVATE 8b3

 

Al di là della vicenda nata in questi giorni dall'opera di uno stimato giornalista, è comunque un fatto che la Commissione d'inchiesta oggi potrebbe valutare (essendosi ormai svolte le assemblee delle popolari trasformate, salvo le due che dalla riforma hanno saputo, e potuto, stare fuori) a chi l'attuazione della riforma abbia giovato.

 

Ormai, in proposito, le cose si fanno vieppiù chiare malgrado persistenti opacità che impediscono di conoscere fino in fondo i dettagli partecipativi degli azionisti dei fondi: la legge contro le popolari ha giovato al capitale straniero, così che oggi il sistema bancario è, in un modo o nell'altro, in gran parte in mano a fondi d'investimento e speculativi esteri (soprattutto americani, ma anche europei), con i risparmiatori italiani cacciati dalle loro banche per essere rimpiazzati da «governatori» stranieri più o meno velati con conseguenti problemi (di cui nessuno parla) anche sulla stabilità del sistema bancario italiano, non appena i suoi interessi non collimassero con quelli dei Paesi coinvolti.

abiabi

 

Un argomento sul quale chi può e deve dovrà intervenire prima o poi, e sul quale converrà in ogni caso ritornare.

 

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…