renzi e putin

IL DUCETTO HA PAURA DELLO ZAR. NEI COLLOQUI MILANESI CON OBAMA RENZI PREOCCUPATO DELLE INTERFERENZE RUSSE NELLE PROSSIME ELEZIONI IN ITALIA, EPPURE MANCO IN FRANCIA HANNO OTTENUTO RISULTATI – IL BUSINESS DELLE NEWS DI PUTIN

 

Jacopo Iacoboni per la Stampa

 

OBAMA RENZIOBAMA RENZI

Durante il colloquio durato un' ora al Park Hyatt Hotel, all' inizio della visita di Barack Obama a Milano, l' ex presidente degli Stati Uniti e l' ex presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, hanno discusso anche di un tema sensibile, la Russia. Una settimana fa era trapelata solo la coda di quest' incontro - l' idea di Renzi di telefonare, tutti e due insieme, al neoeletto presidente francese Emmanuel Macron - ma i temi toccati prima erano stati forse più interessanti.

 

RENZI SMANETTA COL TELEFONO A SAN PIETROBURGO - PUTIN PERPLESSORENZI SMANETTA COL TELEFONO A SAN PIETROBURGO - PUTIN PERPLESSO

I due hanno parlato della crescita del Movimento cinque stelle in Italia, e delle preoccupazioni di diversi ambienti per un' interferenza di Mosca nel voto italiano. Non siamo in grado di dire se vi sia stato un riferimento anche al fatto che anche la campagna elettorale per lo scorso referendum istituzionale è stata segnata da momenti di tensione diplomatica con Mosca (relativi a diversi dossier di disinformazione, e a rapporti russi con le opposizioni in Italia).

 

matteo salvini for putinmatteo salvini for putin

Il dettaglio del colloquio non è passato inosservato al New York Times . Non è argomento neutro, ed è significativo che i due ne siano tornati a parlare. Soprattutto quando uno dei due - l' americano - ha chiuso la sua presidenza con atti molto duri contro Mosca, come l' espulsione di 35 diplomatici russi come conseguenza del ruolo che l' amministrazione è sicura abbia giocato Mosca negli hackeraggi (e nei leaks) ai danni dei democratici Usa.

 

Nell' amministrazione italiana, in tutti gli ultimi mesi, è stato possibile cogliere una doppia sensibilità su Mosca: da una parte il fastidio per tentativi di interferenza sempre più individuabili da parte di uomini o organizzazioni vicine a Putin; dall' altra una gestione assai realistica della partnership, anche economica, con Mosca.

grillini in russiagrillini in russia

 

A metà ottobre, quando Renzi volò alla Casa Bianca per l' incontro con l' allora presidente Usa - l' ultimo della sua amministrazione - il tema non fu approfondito. L' atteggiamento dei Paesi europei, tra i quali l' Italia, verso Mosca era giudicato troppo morbido da Washington, ma Obama riservò tutta la critica solo a Putin: «Nel mio mandato ho cercato di instaurare una relazione costruttiva anche con il presidente russo. Ma poi Putin ha occupato l' Ucraina, ha appoggiato Bashar Assad in Siria. La Russia è un grande Paese con una forza militare seconda solo alla nostra. Dovrebbe essere parte delle soluzioni, non dei problemi».

 

PUTIN LE PENPUTIN LE PEN

Poco tempo dopo, a fine novembre, l' andamento del vertice di Berlino - ultimo tour europeo di Obama - aveva confermato la sensazione di un qualche «doppio» binario italiano sul dossier Russia. I cinque al tavolo (Merkel, Renzi, Rajoy, Hollande e May) avevano concordato sulla richiesta di cessate immediato degli attacchi di Assad e i suoi alleati (Mosca e Teheran) sui civili in Siria; ma nel precedente Consiglio europeo la volontà di Merkel di inserire un riferimento alle sanzioni a Mosca nel comunicato finale era rimasta frustrata anche per la cautela italiana. L' hackeraggio russo a Macron è venuto dopo. Nel frattempo, alla Casa Bianca, non c' era più Obama.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…