1. CHE DUELLO TRA MASSIMO FINI E TRAVAGLIO! “CARO MARCO, HAI SBAGLIATO. IL GIUDICE ESPOSITO È INDIFENDIBILE. È UN CRETINO O, NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI, UN INGENUO” 2. “CON LA SUA INTERVISTA AL ‘MATTINO’, ESPOSITO HA OFFERTO UN’INSPERATA OFFA AI BERLUSCONIANI, E HA RISCHIATO DI COMPROMETTERE IL LAVORO DEI PM IN 1° E 2° GRADO 3. “UN GIUDICE DEVE ESSERE CAUTO ANCHE NEL PRIVATO, NON PUÒ DIRE: ‘SE MI CAPITA BERLUSCONI GLI FACCIO UN MAZZO COSÌ’. ALTRIMENTI ARRIVANO GLI INGROIA E DE MAGISTRIS 4. TRAVAGLIO: “NON È ANDATA COSÌ. QUELLE FRASI NON LE HA DETTE. NÉ HA ANTICIPATO LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA: SPIEGAVA IN LINEE GENERALI COME FUNZIONA UNA SENTENZA”

1. "IL FATTO" HA SBAGLIATO ESPOSITO È INDIFENDIBILE
Massimo Fini per "il Fatto Quotidiano"

Il Consiglio superiore della magistratura ha aperto un'istruttoria per l'eventuale trasferimento d'ufficio di Antonio Esposito, il presidente della sezione della Cassazione che ha confermato le condanne per frode fiscale inflitte a Silvio Berlusconi dai Tribunali di merito di primo e secondo grado. Esposito aveva anticipato in un'intervista al Mattino le motivazioni della sentenza della Cassazione.

Per lo stesso motivo il Procuratore generale della Cassazione ha aperto un fascicolo sul conto di Esposito per un'eventuale azione disciplinare. Sono lontani i tempi felici in cui il magistrato si esprimeva solo "per atti e documenti" e, per evitare equivoci, frequentava pochissime persone.

La sua era una vita solitaria. Oggi i magistrati esternano a tutto campo e spesso fanno trasparire le loro opinioni politiche. E questa è già una distorsione. Dice: ma l'articolo 21 della Costituzione garantisce a tutti i cittadini il diritto alla libertà di espressione. Ma ci sono cariche e funzioni che impongono, implicitamente, dei limiti a questo diritto. Il capo dello Stato non può esprimersi a favore di questo o quel partito perché ha il dovere di essere un arbitro imparziale.

Così il magistrato, che è anch'esso un arbitro, non solo deve essere imparziale, ma deve anche apparirlo per conservare la propria credibilità non solo nei confronti di coloro che va a inquisire o a giudicare, ma di tutta la cittadinanza. In ogni caso un giudice che anticipa le motivazioni di una sentenza che ha contribuito a stendere non si era visto mai. Antonio Esposito è un cretino o, nella migliore delle ipotesi, un ingenuo ("Quel giornalista ci teneva tanto a quell'intervista". E lo credo bene).

Col suo comportamento il dottor Esposito non solo ha offerto un'insperata offa ai berlusconiani ("Visto? Il collegio era prevenuto") ma ha rischiato di compromettere il certosino, faticoso e straordinario lavoro prima del Pubblico ministero De Pasquale e poi dei sei giudici di merito che in primo e secondo grado hanno inchiodato Berlusconi alle sue responsabilità con documentazioni e argomenti inoppugnabili.

LA DIFESA

Il Fatto ha cercato di difendere Esposito. Marco Travaglio, riferendosi ad alcune sue affermazioni, fatte sia pur in occasioni conviviali e prima di sapere che avrebbe dovuto sentenziare sul Cavaliere ("Se mi capita sotto Berlusconi gli faccio un mazzo così"), ha scritto che è naturale che un magistrato non possa provare simpatia per un personaggio che, un giorno sì e l'altro pure, spara a palle quadre sulla Magistratura, "cancro della democrazia", sui magistrati, "antropologicamente pazzi" e immancabilmente, se prendono provvedimenti a lui sfavorevoli, "toghe rosse" che prostituiscono la legge a fini politici.

E anche queste inopportune affermazioni sono state cavalcate dal Giornale e dai berlusconiani per tentare di inficiare le sentenze dei Tribunali di Milano.
Un magistrato, se vuole esser tale, deve essere cauto anche nel privato. Antonio Esposito è indifendibile. In prospettiva, credo che nella ventilata riforma della Giustizia vada inserita una norma che vieta al magistrato di entrare in politica prima che siano trascorsi cinque anni da quando ha lasciato la toga.

Perché un magistrato che passa direttamente dalla sua funzione alla politica getta inevitabilmente un'ombra sulle sue attività pregresse. Basta pensare ai guasti provocati da De Magistris e Ingroia che han dato fiato, e non del tutto a torto almeno in questo caso, alle trombe berlusconiane che sostengono che i pm inquisiscono i Potenti per precostituirsi un piedistallo di popolarità da utilizzare ai fini di una futura carriera politica.


2. NO, CARO MASSIMO, LE COSE SONO ANDATE IN UN ALTRO MODO
Marco Travaglio per "il Fatto Quotidiano"

Caro Massimo, voglio tranquillizzarti: il giudice Esposito che ho difeso sul Fatto non è né un ingenuo né un cretino: basta leggere la motivazione della sentenza che ha firmato con i quattro colleghi per rendersi conto che è un magistrato di grande esperienza e sapienza giuridica. Le notizie riportate da molti giornali non rispecchiano, purtroppo, la verità dei fatti. Due giorni dopo aver letto il dispositivo della sentenza, che chiudeva definitivamente il processo Mediaset, ha ricevuto la telefonata di un vecchio amico giornalista del Mattino, che voleva intervistarlo.

Gli ha risposto che accettava solo di spiegargli in termini tecnici come si era arrivati all'assegnazione di quel processo alla sezione feriale della Cassazione; e solo a patto che il testo gli venisse sottoposto per poterne verificare l'esattezza e la correttezza. Il giornalista accettò le due condizioni e, finito il lavoro, gli inviò il testo. Esposito diede il via libera, salvo poi ritrovarsi in pagina una frase non compresa nel testo concordato, per giunta appiccicata a una domanda sul processo Mediaset che mai, nemmeno nella chiacchierata privata, il giornalista gli aveva posto.

La questione comunque è: quella risposta (a una domanda inesistente) anticipava le motivazioni della sentenza? Se anche fosse , Esposito non avrebbe violato i suoi doveri, visto che l'ordinamento giudiziario punisce soltanto le esternazioni dei giudici su processi non ancora definiti (e quello già lo era).

Ma poi la frase incriminata non anticipava nulla: Esposito spiegava per linee generali, senza mai nominare B. o Mediaset, che non esistono condanne basate sul teorema del "non poteva non sapere". Se si condanna qualcuno sostenendo che sapeva, bisogna dimostrare - per esempio, caso di scuola - che i sottoposti "Tizio, Caio o Sempronio" informavano il capo dei loro delitti e lui non li dissuadeva.

Ma non è il caso di B. Infatti la motivazione della sentenza poi depositata afferma che Berlusconi sapeva per ben altri motivi: e cioè perché non solo sapeva, ma faceva, in quanto "ideatore, organizzatore e beneficiario" del sistema criminale per gonfiare i costi dei film acquistati negli Usa e ricavarne plusvalenze in nero su conti esteri a lui stesso riferibili. La miglior prova che Esposito, parlando col cronista del Mattino, si riferiva al diritto in generale, non al caso specifico.

Quanto alla frase "Se mi capita sotto Berlusconi gli faccio un mazzo così", attribuitagli da una fonte del Giornale nel corso di una cena privata, non è mai stata confermata da alcun testimone. Esposito nega di averla mai pronunciata e ha sporto querela contro chi afferma il contrario. Quindi, salvo prova del contrario, quella frase non esiste.

 

ANTONIO E VITALIANO ESPOSITO antonio espositomfn23 massimo finiMASSIMO FINICASSAZIONE as x Marco Travaglio berlu travaglio VIDEO MESSAGGIO DI BERLUSCONI DOPO LA CONDANNA DELLA CASSAZIONE INGROIA DE MAGISTRIS

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…