schroder adenauer

ANCHE LA GERMANIA DELL’OVEST AVEVA LA SUA “GLADIO” - IN CASO DI ATTACCO SOVIETICO, DURANTE LA GUERRA FREDDA, I TEDESCHI AVEVANO MESSO A PUNTO UN PIANO CHE PREVEDEVA L'ARRESTO DI UN MIGLIAIO DI PERSONE RITENUTE NEMICHE DELLO STATO, LA FUSIONE TRA POLIZIA E SERVIZI SEGRETI E LA LIMITAZIONE DELLE GARANZIE COSTITUZIONALI - IL PROGETTO, MESSO A PUNTO NEL 1963, ERA SUPERVISIONATO DA KONRAD ADENAUER...

Paolo Valentino per “il Corriere della Sera”

 

ADENAUER DE GASPERI SCHUMAN

In caso di un attacco del Patto di Varsavia al territorio tedesco occidentale, la Repubblica Federale era pronta in nome dell'emergenza a trasformarsi in poche ore in un Paese autoritario, con l'arresto di un migliaio di persone ritenute nemiche dello Stato, la fusione tra polizia e servizi segreti, la limitazione delle garanzie costituzionali.

 

Tutto doveva essere pronto, secondo il piano messo a punto nell' estate del 1963 dal Ministero federale degli Interni, conservato negli archivi del dicastero. Classificato «top secret» fino a poco tempo fa, il documento è al centro di un libro dello storico Martin Diebel, di prossima pubblicazione in Germania. Der Spiegel ne anticipa il contenuto oggi. La Guerra Fredda era nel momento di massima tensione. Neanche un anno prima, la crisi dei missili a Cuba aveva portato il mondo sull' orlo di un conflitto nucleare tra Usa e Urss.

GERHARD SCHRODER

 

La prospettiva per la Germania di diventare campo di battaglia di uno scontro armato in Europa non era solo un' ipotesi di scuola. Ma la giovane Repubblica Federale non aveva nella sua Costituzione alcun articolo riguardante la proclamazione e la gestione dello stato di emergenza. Né sarebbe stato possibile cambiarla in corsa mettendo insieme una maggioranza dei due terzi al Bundestag, vista l' alta conflittualità politica esistente tra Cdu-Csu e l' opposizione socialdemocratica.

 

In caso di guerra, sarebbero state le potenze occupanti (Usa, Gran Bretagna e Francia) ad assumere il controllo della situazione. Così Konrad Adenauer e il suo ministro degli Esteri, Gerhard Schröder (nessuna parentela con l' omonimo e futuro cancelliere) decisero di mettere nero su bianco il piano segreto, una sorta di Gladio tedesca che avrebbe dovuto contribuire a difendere la Germania Ovest dall' Armata Rossa. Schröder era stato agli Interni fino al 1961 ed era considerato l' uomo forte della Cdu.

konrad adenauer

 

Ma come spiega Diebel, la soluzione pensata tradiva un radicato riflesso anti-democratico. In quegli anni, la burocrazia della Repubblica era infatti in buona parte la stessa che aveva servito sotto il regime hitleriano. Nel solo ministero degli Interni, i posti guida erano per due terzi occupati da ex nazisti. Dai vertici del dicastero ai livelli più bassi, secondo lo storico, i documenti rivelano un pensiero dominante «anti-liberale, antiparlamentare, autoritario».

 

L'ossessione era quella di una sollevazione comunista interna, che avrebbe accompagnato l' attacco sovietico, in un Paese dove il Partito comunista era fuori legge dal 1956 e non aveva alcuna presa sull' opinione pubblica. Gli stranieri sospetti? In carcere senza processo. Le organizzazioni non affidabili?

 

muro di berlino

Chiuse e i loro beni sequestrati. La Corte Costituzionale? Sterilizzata. Il Bundestag? Troppo polemico, dunque andava esautorato nella proclamazione dell' emergenza, affidata al più disponibile presidente della Repubblica. Soltanto nel 1968, fu approvata una legge sull' emergenza che prevedeva il controllo del Parlamento e le garanzie dello Stato di diritto.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…