SE SPIA L'AMERICA E' TUTTO LECITO? - DURANTE LE PRESIDENZIALI DEL 2012, LA CIA NON SI LIMITAVA A SPIARE I CANDIDATI MA RACCOGLIEVA INFORMAZIONI UTILI PER ALIMENTARE RICATTI, PRESSIONI O PER GIOCARE IMPORTANTISSIME PARTITE ECONOMICHE A SUO FAVORE - PERCHE' WASHINGTON FRIGNA TANTO SU PUTIN SE FA COME E PEGGIO DELLA RUSSIA?

LO SPIONAGGIO DELLA CIA DURANTE LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA DEL 2012LO SPIONAGGIO DELLA CIA DURANTE LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA DEL 2012

Stefania Maurizi per “la Repubblica”

 

Una grande operazione di spionaggio sulle elezioni presidenziali francesi, che ha messo nel mirino leader politici come Nicolas Sarkozy, François Hollande e Marine Le Pen e i principali partiti. Una raccolta di informazioni capillare, utilizzando qulunque sistema di intercettazione, lanciata nel 2012 per carpire ogni elemento della vita pubblica e privata dei candidati alla presidenza.

 

Che adesso viene rivelata da Wiki-Leaks in collaborazione esclusiva con Repubblica e con i media francesi Mediapart e Libération. Secondo quanto dichiara Julian Assange, si tratta solo di un' introduzione a nuove rivelazioni sulle attività della Central Intelligence Agency: WikiLeaks potrebbe avere in mano centinaia di file sulla Cia.

 

Il documento pubblicato fa emergere per la prima volta un profondo monitoraggio del voto e della politica d'oltralpe. «Gli analisti Cia dell' Ufficio per l' analisi della Russia e dell' Europa (Orea) hanno osservato da vicino le primarie del partito socialista del 9 e 16 ottobre e monitoreranno altrettanto attentamente le elezioni presidenziali del 22 aprile e del 6 maggio 2012», recita il file.

 

LO SPIONAGGIO DELLA CIA DURANTE LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA DEL 2012LO SPIONAGGIO DELLA CIA DURANTE LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA DEL 2012

Il dossier descrive come dalla Central Intelligence Agency siano partiti tre ordini di spiare i protagonisti della politica francese a ridosso delle elezioni che portarono alla sconfitta del presidente in carica Sarkozy e alla vittoria di Hollande. E per "monitorare" il voto, viene disposta una campagna a tappeto: intercettazioni delle comunicazioni (Comint), coinvolgendo nella missione gli specialisti della Nsa, ma anche l'uso di Humint, ovvero di agenti segreti o di gole profonde interne ai partiti o nelle fila degli amici e dei sostenitori.

Gli agenti spioni di Banksy Gli agenti spioni di Banksy

 

I bersagli sono le strutture del Partito socialista, del Front National, dell'Ump e una lista di personaggi: Dominique Strauss-Kahn - arrestato nel maggio 2011 per uno scandalo sessuale - Sarkozy, Hollande e la sua avversaria alle primarie socialiste, Martine Aubry. Infine Marine Le Pen, oggi di nuovo candidata all' Eliseo e piu' volte al centro di sospetti per le relazioni con Mosca.

 

LO SPIONAGGIO DEGLI AMERICANI IN ITALIA LO SPIONAGGIO DEGLI AMERICANI IN ITALIA

La Cia chiede informazioni estremamente dettagliate. Tra le questioni a cui l'intelligence domanda risposte, ci sono argomenti di rilevanza internazionale, a partire dall'orientamento dei candidati nei confronti degli Stati Uniti. Ma viene richiesta anche la raccolta di informazioni molto più delicate, dossier utili per alimentare ricatti, pressioni o per giocare importantissime partite economiche.

 

Nel file, infatti, si ordina di fare rapporto sulle fonti di finanziamento e di entrare nelle dinamiche dell'Unione europea, raccogliendo «le opinioni degli aspiranti presidenti sulla crisi dell' eurozona», incluse le loro posizioni sul debito greco e cosa pensano del «modello tedesco di crescita basata sulle esportazioni».

 

LO SPIONAGGIO DEGLI AMERICANI IN ITALIA LO SPIONAGGIO DEGLI AMERICANI IN ITALIA

Ovviamente il bersaglio principale è il presidente in carica. La Cia vuole setacciare il suo sistema di potere, chiedendo di sapere anche «come Sarkozy e i suoi consiglieri interagiscono». Non solo, all' interno del suo partito, l'Ump, chiede di sorvegliare «le reazioni private alle iniziative politiche di Sarkozy e alle sue strategie per la campagna» ed essere informata su «ogni scissione o alleanza che si sviluppi all' interno dell' élite dell'Ump e le ragioni che hanno portato ad esse».

 

Nonostante Sarkozy fosse visto di buon occhio dall' amministrazione americana, a Washington si rendono conto che la sua stella sta tramontando. «Gli analisti valutano che l' Unione per un movimento popolare, attualmente al governo, non è certo che possa vincere le elezioni e di conseguenza sono interessati alla strategia elettorale dei partiti che non sono al governo».

 

LO SPIONAGGIO DELLA CIA DURANTE LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA DEL 2012LO SPIONAGGIO DELLA CIA DURANTE LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA DEL 2012

Per questo si decide di allargare lo spettro dello spionaggio. La Cia vuole conoscere «ogni discussione riguardante le indicazioni date da Sarkozy o Martine Aubry, François Hollande o Dominique Strauss-Kahn per le prossime elezioni».

 

Il punto principale è sempre focalizzare la loro «visione degli Stati Uniti», ma nelle disposizioni per l' intelligence c' è anche la richiesta di scoprire «ogni importante fonte di finanziamento dei candidati presidenziali e dei partiti».

 

LO SPIONAGGIO DELLA CIA DURANTE LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA DEL 2012LO SPIONAGGIO DELLA CIA DURANTE LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA DEL 2012

Di più, si cerca di mettere in luce ogni rapporto internazionale e i «tentativi di contattare leader degli altri paesi, incluse, ma non solo, nazioni come la Germania, il Regno Unito, la Libia, Israele, la Palestina, la Siria e la Costa d' Avorio». Paesi sensibili sia per le scelte strategiche che per altri aspetti, poi in alcuni casi sfociati in indagini giudiziarie o scandali politici. Come quello sui presunti finanziamenti del regime di Gheddafi a Sarkozy.

LO SPIONAGGIO DELLA CIA DURANTE LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA DEL 2012LO SPIONAGGIO DELLA CIA DURANTE LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA DEL 2012LO SPIONAGGIO DELLA CIA DURANTE LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA DEL 2012LO SPIONAGGIO DELLA CIA DURANTE LE PRESIDENZIALI IN FRANCIA DEL 2012

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO