agrigento capitale della cultura alessandro giuli renato schifani

DI CHI È LA COLPA DELLA DISASTROSA ORGANIZZAZIONE DI AGRIGENTO, CAPITALE DELLA CULTURA? SI TENGONO TUTTI LONTANI DA UNA CATASTROFE ANNUNCIATA CHE È L’EVENTO CHE AVREBBE DOVUTO RILANCIARE L’IMMAGINE DELLA CITTÀ DEI TEMPLI: ALESSANDRO GIULI HA DECISO DI CANCELLARE UN EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA E IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA, RENATO SCHIFANI, “PUR TROVANDOSI A ROMA” HA SNOBBATO UN APPUNTAMENTO PARALLELO – IN REGIONE SI INIZIA A PARLARE DI COMMISSARIAMENTO, MA…

Accursio Sabella e Claudia Brunetto per "la Repubblica"

renato schifani

È sempre più sola Agrigento Capitale italiana della Cultura. Ieri, nelle stesse ore, il ministro Alessandro Giuli ha deciso di cancellare un evento di presentazione del programma previsto per oggi e il presidente della Regione siciliana Renato Schifani “pur trovandosi a Roma” ha scelto di non prendere parte a un appuntamento parallelo.

 

agrigento capitale della cultura 2

Dopo la figuraccia dei cartelloni stradali sgrammaticati e l’allarme sulla pioggia caduta nel teatro che accoglierà sabato 18 gennaio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è calato il gelo sull’organizzazione di una kermesse che è già costata quattro milioni di euro. Governo nazionale e regionale, adesso, prendono le distanze da un progetto che avrebbe dovuto rilanciare anche l’immagine della Città dei Templi, ma che rischia di trasformarsi in un autogol. Nonostante le speranze di Federalberghi, che registra un “boom di prenotazioni”, ma ammette anche ritardi e preoccupazioni.

gli strafalcioni grammaticali sul cartellone di agrigento 2

 

Dubbi che stanno mettendo radici anche in Regione, dove si inizia a parlare di commissariamento. Una soluzione indicata, dopo le notizie virali sui cartelloni apparsi lungo la Strada degli scrittori, già da Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia e uomo assai ascoltato all’interno di Fratelli d’Italia, il partito del ministro Giuli.

 

Ministro che aveva già fatto trapelare freddezza non presentandosi nemmeno a Pesaro, all’evento che ha simboleggiato il passaggio di testimone tra la città delle Marche e quella siciliana.

alessandro giuli ad atreju - foto lapresse

A dire il vero, la strada del commissariamento, dal punto di vista formale, è in salita o praticamente impossibile. I soci della fondazione “Agrigento 2025” sono infatti il comune di Agrigento (che indica 5 componenti nel cda), il comune di Lampedusa, il Consorzio universitario di Agrigento e la presidenza della Regione siciliana (un componente a testa).

 

Ma di certo, il clima è gelido: il presidente Schifani ha delegato l’assessore ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato a partecipare alla conferenza stampa, in programma oggi pomeriggio nella sede della stampa estera a Palazzo Grazioli, per presentare il programma di Agrigento Capitale della Cultura 2025.

agrigento 2

 

E se non si può parlare di un commissariamento formale […] il governatore aveva accennato alla possibilità di inviare «un’apposita squadra di tecnici qualificati […] ».

Insomma, la Regione siciliana si dice pronta a vigilare in qualche modo sugli eventi e l’organizzazione.

 

Polemiche e allarmi non sembrano però sfiorare il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè (eletto nel centrodestra), che parla di “clamore immotivato”. A proposito della pioggia caduta nel teatro che ospiterà il Capo dello Stato, ad esempio, ha detto di avere sentito il presidente Schifani e di averlo rassicurato.

agrigento capitale della cultura

 

[…] Ma adesso i problemi sembrano andare oltre un cartello o l’impermeabilizzazione del teatro. Agrigento Capitale della Cultura 2025 è sempre più sola. Scaricata dal ministro e dal governatore. Sommersa dalla pioggia, dai dubbi e dalle gaffe.

agrigento 1agrigento capitale della cultura 3agrigento 4agrigento capitale della cultura 1RENATO SCHIFANI E GIORGIA MELONI - G7 AGRICOLTURA ORTIGIAagrigento 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…