giuseppe conte mario draghi

DUE SENZA TRE - È FALLITO IL BLITZ DEL MOVIMENTO CINQUE STELLE PER FAR NASCERE UNA TERZA AGENZIA DELL’INTELLIGENCE DOPO AISI E AISE: IL GOVERNO HA DATO PARERE NEGATIVO ALL’EMENDAMENTO PRESENTATO DA DUE DEPUTATI GRILLINI – L’ESITO ERA SCONTATO, VISTO CHE LA PROPOSTA ANDAVA NELLA DIREZIONE OPPOSTA ALLA NUOVA AGENZIA BY DRAGHI E GABRIELLI, RIPRENDENDO IN PARTE IL DISEGNO DELLA FONDAZIONE PUBBLICO-PRIVATA DI CONTE. ERA SOLO UN’INIZIATIVA PERSONALE DEI DUE DEPUTATI, O C’È QUALCUNO NEL MOVIMENTO CHE VUOLE PROVARE A METTERE I BASTONI FRA LE RUOTE A SUPER-MARIO?

Francesco Bechis per www.formiche.net

 

mario draghi

Semaforo rosso. Finisce in un nulla di fatto il blitz del Movimento Cinque Stelle per dar vita a una terza agenzia dei Servizi segreti italiani. Il governo ha dato parere negativo all’emendamento grillino al dl 82/2021, il decreto che istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), per introdurre “il Servizio di informazione per la sicurezza nel dominio cibernetico, con funzioni di cyber intelligence”.

 

A firmare la proposta per battezzare il terzo braccio degli 007 italiani accanto all’Aisi e all’Aise due deputati del Movimento in Commissione Trasporti e Affari Costituzionali, dove il decreto è tutt’ora in discussione, Emanuele Scagliusi e Luigi Iovino.

 

franco gabrielli foto di bacco

All’articolo 7 del decreto, che definisce le funzioni dell’Agenzia, i pentastellati volevano affiancare un altro articolo, il 7-bis, per introdurre una nuova agenzia dei Servizi dedicata alla cybersecurity cui trasferire “le risorse umane, strumentali e finanziarie, destinate all’esercizio delle funzioni nel dominio cibernetico, rispettivamente appartenenti all’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) e all’Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI)”.

 

Fra gli addetti ai lavori dell’intelligence così come nella maggioranza quell’emendamento aveva fatto non poco rumore. Perché, a ben vedere, sembrava remare nella direzione opposta a quella tracciata dal premier Mario Draghi e dal sottosegretario con delega all’Intelligence Franco Gabrielli con la riforma della cybersecurity italiana.

 

Emanuele Scagliusi

L’Agenzia infatti nasce con un presupposto semplice. Per anni i Servizi hanno svolto un compito che, sulla carta, spetta ad altri, cioè la difesa cibernetica delle infrastrutture critiche. Ministeri, agenzie, aziende strategiche del Paese. Di qui, dopo anni segnati da una certa vaghezza normativa, l’idea di rimettere ordine, creando un’Agenzia nazionale al di fuori del comparto intelligence, sotto il controllo di Palazzo Chigi, per coordinare i fondi europei per il digitale e supervisionare il “Perimetro cyber”.

luigi iovino

 

Perché allora presentare un emendamento per fare l’esatto opposto, cioè tenere e anzi rafforzare dentro al comparto intelligence la cybersecurity? Si tratta davvero di un’iniziativa personale dei due deputati, o c’è chi nel Movimento vuole mettere i bastoni fra le ruote a Draghi?

 

La seconda ipotesi fa ancora mormorare la maggioranza dopo il sonoro stop del governo all’emendamento. Dopotutto il disegno dell’emendamento Iovino riprende in parte il progetto dell’Istituto nazionale per la cybersicurezza (Icn), la fondazione pubblico-privata per la cybersecurity introdotta dall’ex premier Giuseppe Conte nella manovra di dicembre scorso e poi sbianchettata all’ultimo.

giuseppe conte gennaro vecchione

 

A seppellirla fu una polemica tutta interna alla maggioranza sul metodo con cui Conte voleva battezzare la fondazione, ma anche i malumori interni alle due agenzie dell’intelligence, Aisi e Aise, nel timore che dietro la creatura del premier si celasse una ristrutturazione dei Servizi. Per questo ha destato stupore il ritorno del vecchio disegno contiano nell’emendamento grillino al decreto cyber.

 

Un’iniziativa tutt’altro che personale e di cui, risulta a Formiche.net, lo stesso Conte era a conoscenza. Capitolo chiuso dopo il niet di Draghi, ma l’iter dell’Agenzia cyber in Parlamento è ancora in alto mare. Finito l’esame in Commissione, sarà il turno del Senato. Poi l’aula, e qui, sussurra un senatore del Pd, “sarà un Vietnam”.

Ultimi Dagoreport

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...