E’ IL GOVERNO-FANTOZZI: A SPINETO FREDDO CANE, DIARREA, LITIGI E TERMOSIFONI ROTTI

Fabrizio D'Esposito per "Il Fatto Quotidiano"

Il grande freddo, all'improvviso. Domenica mattina, nella senese Val d'Orcia, dove si trova l'ex abbazia di Spineto, c'erano quasi 30 gradi. Poi le nuvole, la pioggia e il gelo. La temperatura è scesa, nell'arco di qualche ora, a nove gradi. Un incubo per la comitiva del governo Letta: il premier, il sottosegretario di Palazzo Chigi Filippo Patroni Griffi e 21 ministri. Molti di loro, quando ieri sono ripartiti in autobus, hanno mormorato un augurio quasi fosse una preghiera da recitare a bassa voce: "Mai più, speriamo di non tornare mai più a Spineto".

Tutta colpa della mancata accensione dei riscaldamenti nel centro diretto da una lontanissima nipote di Enrico Cuccia buonanima, il fu grande vecchio di Mediobanca. Il freddo ha scandito la riunione di domenica, dalle 19 alle 22, e impedito una tranquilla notte di sonno. Tragicomica la scena della prima sessione di lavori, due giorni fa.

Le donne ministre si sono incappucciate con sciarpe e stole, mentre Enrico Giovannini, ex presidente dell'Istat alla guida del Lavoro, si è messo a camminare avanti e indietro battendo i piedi per terra per il freddo. Battuta di un ministro: "Sembravamo un presepe". Il presepe di Spineto, che tra l'altro non piace quasi a nessuno, per parafrasare il grande Eduardo. Aggiunge un altro componente dell'esecutivo: "Alcuni di noi hanno rinunciato a parlare perché quando fa freddo ci si concentra di meno". Altro che il gelo tra Letta e Alfano per Brescia, che c'è stato e pure pesante.

I ministri congelati domenica sera hanno quindi appreso con sollievo che la cena era servita in piedi. Dal racconto di uno di loro: "Abbiamo preso un po' di calore con la cena itinerante. Siamo passati da una stanza all'altra mangiando pizzette, pappa al pomodoro, salumi, formaggi". E bevendo Brunello offerto dal sindaco della vicina Montalcino.

La combinazione tra cibo e freddo si è rivelata letale per alcuni commensali, piegati in due dal mal di stomaco e a letto prima delle ventitré. In camera, essenziale come una cella monastica, un'altra sorpresa. Solo una coperta di lana e riscaldamenti chiusi, nonostante l'invocazione d'aiuto alla direttrice.

Durante la cena peripatetica, i ministri hanno elevato un brindisi al loro collega nominato seduta stante come "la vera rivelazione umana del governo". Ossia il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni. Questa la motivazione corale: "È simpaticissimo, con un'ironia raffinatissima. E poi ci chiama tutti per nome, non come quel saccente di Tremonti". A proposito di saccenti. Nella pagella di Spineto, questo titolo va al già citato Giovannini: "Ogni volta che interveniva sembrava parlasse da vicepremier o da ministro dell'Economia".

Saccomanni il più simpatico (pure più del barzellettiere Maurizio Lupi), Giovannini il più saccente e la Cancellieri la più distaccata. La neoguardasigilli proveniente dal governo Monti non ha legato con nessuno. Interpellata però sui suoi programmi per la giustizia, che tanto fanno fremere Berlusconi e il Pdl, ha profetizzato: "Sul penale faremo molto poco. Io punterò sul civile e sulle carceri". Per rimanere in tema di giustizia, domenica sera, dopo la decisione di Letta e Alfano sul codice di comportamento post-Brescia, altri due ministri si sono affrontati a muso duro all'inizio della riunione.

È stato quando Andrea Orlando, giovane turco titolare dell'Ambiente (arrivato a Spineto con una Fiat Bravo di colore grigio e tutta ammaccata), ha detto: "Il Pd esige il massimo rispetto per i magistrati e le istituzioni". A rispondergli è stato il ciellino Lupi, ministro delle Infrastrutture: "Ma noi le istituzioni le rispettiamo". Un dialogo tra sordi in una cornice di freddo insopportabile. Tra l'altro i dossier di giustizia, difesa, esteri e interno non sono stati mai affrontati. La discussione è rinviata, se ci sarà, al consiglio dei ministri di venerdì.

Nel gioco delle pagelle c'è posto infine per altri due volti dell'esecutivo. A un altro ciellino, prima berlusconiano poi montiano, va il nomignolo di "mister prezzemolino": "Stamattina (ieri per chi legge, ndr) è stato incontenibile, metteva bocca in ogni argomento".

Al democrat Massimo Bray, titolare della Cultura e proprietario di un Pandino rosso ormai noto, va l'originale soprannome di "Woody Allen" del governo Letta. Un modo simpatico per definire la sua presunta stramberia. Ieri mattina, la sveglia è suonata per molti alle 6 e 30. Subito a pagare il conto (200 euro a testa, di tasca propria) e riunione alle 8. Alle undici le prime partenze: Saccomanni e Nunzia De Girolamo (Agricoltura) sono andati insieme a Bruxelles per due impegni europei.

 

LETTA E ALFANO Lupi D e il vicepremier e ministro degli Interni Angelino Alfano Nunzia De Girolamo Nunzia De Girolamo ABBAZIA DI SPINETO A SARTEANO GOVERNO LETTA IN RITIRO GOVERNO LETTA IN RITIRO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO