lotta continua - meme su giorgia meloni e matteo salvini by edoardo baraldi

IL MONDO È CAMBIATO ED È CAMBIATO IN BRUTTO – PANEBIANCO: “È IMPOSSIBILE CHE GIORGIA MELONI NON ABBIA CAPITO CHE LA RIFORMA DEL PREMIERATO NON FUNZIONA PROPRIO. PERCHÉ NON INTRODUCE I CORRETTIVI CHE NE FAREBBERO UN PROGETTO CREDIBILE E, PROBABILMENTE, VINCENTE? FORSE PERCHÉ QUALCHE ESPONENTE DEL GOVERNO (COME MATTEO SALVINI) SAREBBE LIETO DI FAVORIRE UNA SCONFITTA DELL’ESECUTIVO: MELONI NE USCIREBBE POLITICAMENTE BRUCIATA E POTREBBE FORSE NASCERE QUALCHE NUOVA COMBINAZIONE DI GOVERNO…”

angelo panebianco foto di bacco (3)

Angelo Panebianco per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

………  Prendiamo il caso del premierato. È impossibile che Giorgia Meloni non abbia capito che la riforma così come è stata fin qui elaborata e proposta dal governo non va, non funziona proprio. Perché allora si ostina a sostenerla in questa forma, perché non introduce i correttivi che ne farebbero un progetto credibile e, probabilmente, vincente?

 

giorgia meloni premierato

Al momento, plausibilmente, non ritiene di poter fare questo passo perché non vuole correre il rischio di destabilizzare la maggioranza di governo. I correttivi che dovrebbero essere introdotti per rendere il premierato una riforma credibile sono, a quanto pare, inaccettabili per alcuni (come Matteo Salvini). Introdurli metterebbe forse a repentaglio la stabilità del governo.

pupo al convegno sul premierato 3

 

Si immagina però che Meloni abbia ben chiaro il fatto che se, a elezioni europee avvenute, quei correttivi non ci saranno, allora ella si troverà a rischiare grosso in un eventuale, probabile, referendum costituzionale.

 

Intendendo per correttivi, ad esempio, il ballottaggio che è necessario per eleggere un premier con maggioranza assoluta, un sistema elettorale adeguato (il meglio sarebbe un maggioritario a doppio turno), una riconsiderazione del peso e del ruolo del voto degli italiani all’estero.

ARTICOLO DI POLITICO CONTRO IL PREMIERATO

 

Quest’ultimo è oggi un problema politicamente marginale ma non lo sarebbe più in presenza della polarizzazione elettorale necessariamente associata al premierato. I correttivi che servono sono già stati portati all’attenzione del mondo politico da chi non è pregiudizialmente contrario alla riforma ma a patto che sia fatta bene.

 

……………………………..

Se la riforma non cambiasse in meglio è facile immaginare quali sarebbero gli schieramenti nel referendum costituzionale.

 

salvini meloni

Ci sarebbe l’opposizione intransigente dei soliti noti, quelli che «non si tocca la Costituzione nata dalla Resistenza», quelli che «la nostra è la Costituzione più bella del mondo». Con una punta di perfidia potrebbero essere definiti il «club Bella Ciao»: cominciarono, negli anni Ottanta con Bettino Craxi, dipinto in pose mussoliniane quando propose una riforma presidenziale e non hanno mai più cambiato parole d’ordine: voler modificare la forma di governo è come voler rifare la marcia su Roma. Nient’altro che fascismo.

SERGIO MATTARELLA MATTEO SALVINI GIORGIA MELONI

 

Cercarono di trasmettere questo messaggio anche all’epoca del tentativo di riforma di Matteo Renzi. Figuriamoci cosa possono dire ora (e già dicono), dato il passato di Giorgia Meloni. In un referendum i fan della «Costituzione più bella del mondo» avrebbero dalla loro tradizione e retorica antifascista.

 

MATTEO SALVINI - GIORGIA MELONI - MEME BY EDOARDO BARALDI

Soprattutto potrebbero contare sulla naturale tendenza di tante persone, quando messe alle strette, a preferire lo status quo (per quanto possano considerarlo insoddisfacente) al cambiamento e al «salto nel buio» che spesso si tende ad associare al cambiamento.

 

Dall’altra parte, certo, ci sarebbero il governo e la sua maggioranza. Il loro punto di forza starebbe nel fatto che a tanti italiani piace l’idea di eleggere direttamente i governanti. Il principale punto di debolezza consisterebbe nelle crepe al loro interno. Ancora con una punta di perfidia (o di malizia) si può ipotizzare che qualche esponente della maggioranza sarebbe lieto di favorire una sconfitta dell’esecutivo: Giorgia Meloni ne uscirebbe politicamente bruciata e potrebbe forse nascere qualche nuova combinazione di governo.

VOLANTINO DI FRATELLI D'ITALIA SUL PREMIERATO

……………………………….

D’altro canto gli sbagli dei conservatori costituzionali sono tanti. Il principale è che l’Italia si è potuta permettere una forma di governo che favoriva l’instabilità e la breve durata degli esecutivi quando navigavamo in acque internazionali tranquille.

 

Oggi rullano da ogni parte i tamburi di guerra e le tempeste in atto non sembrano destinate a placarsi. Alla democrazia servono esecutivi stabili. Servono condizioni istituzionali che accrescano le probabilità di poter disporre di governi di legislatura. Il mondo è cambiato ed è cambiato in brutto.

 

Per fronteggiarne le sfide servono capi di governo che una volta eletti possano disfare le valige, tenere con mani ferme il timone fino alla fine del mandato.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO