EFFETTO LEGA SULLO SPREAD - LE GRANDI BANCHE D'AFFARI PUNTANO IL DITO CONTRO IL CARROCCIO - I TASSI DI INTERESSE SUI TITOLI ITALIANI SONO RISALITI A CAUSA DELLA FAMILY BOSSI, DI ROSY MAURO, DEI LINGOTTI DI BELSITO E DELLA CASA DI CALDEROLI - I BIG DELLA FINANZA NON BANNO DUBBI: "MONTI DURA UN ANNO E POI TORNANO QUESTI QUI CON UNA CREDIBILITÀ SOTTO ZERO" - VERTICE SEGRETO AL TESORO CON GLI INVESTITORI ISTITUZIONALI - OCCHI PUNTATI SULLA FRANCIA: SE VINCE HOLLANDE SI SPEZZA L'ASSE DI FERRO PARIGI-BERLINO E POI SONO DOLORI PER TUTTI…

Francesco De Dominicis per "Libero"

Quando alla guida del Governo c'era Silvio Berlusconi la corsa all'insù dello spread era "agganciata" proprio alla presenza del Cavaliere a palazzo Chigi. Ora che da quelle parti l'inquilino è cambiato e si chiama Mario Monti, la faccenda va letta con lenti diverse. E guai ad attribuire al premier in carica qualche responsabilità sul divario in aumento tra il rendimento dei btp italiani e i bund tedeschi. Ma tant'è. Financo l'Unione europea, ieri, è scesa in campo per difendere il professore.

All'apertura dei mercati, il differenziale dei tassi di interesse si era allargato progressivamente: partito a 388 punti è salito fino a sfondare quota 400. E pensare che solo poche settimane fa era sceso sotto i 270 punti. Insomma, il quadro è quasi da allarme rosso. Così, da Bruxelles, hanno preso carta e penna per mettere nero su bianco una sorprendente difesa d'ufficio: l'Ue resta «fiduciosa» nella capacità dell'Italia di far fronte alla crisi finanziaria e non ritiene utile commentare i «movimenti speculativi dei mercati sul breve termine». Due elementi: Monti non può essere colpevolizzato, la corsa al rialzo dei tassi dipende dalla speculazione.

A punzecchiare il primo ministro italiano ha pensato il Financial Times: Roma deve «fare di più per rilanciare i suo fiacchi tassi di crescita» perchè « i mercati si chiedono se riuscirà mai a ripagare il suo debito». Le solite stoccate della City. Non paragonabili al muro difensivo alzato dalla Commissione europea in mattinata e rinforzato nel primo pomeriggio dal viceministro dell'Economia: «Non mi sembra che ci sia nulla di nuovo, la volatilità continua» ha detto da Washington Vittorio Grilli. Il verdetto è unanime: Super Mario va assolto. Angelino Alfano, però, ha preso le distanze dal premier: «Lo spread alto - questa la sintesi del segretario Pdl - non è colpa di Monti come non lo era di Berlusconi».

Non è chiaro se l'intervento combinato dei "pompieri" Ue e dell'ex direttore generale del Tesoro abbia avuto effetti concreti sui mercati infiammati. Sta di fatto che lo spread ha chiuso in lieve calo a 395 punti. Di là dalle motivazioni, restano le preoccupazioni per tassi di interesse che faticano ad allontanarsi da vette pericolose (oltre il 5%).

Le tensioni sui tassi sono sotto i riflettori degli investitori internazionali. E il debito pubblico italiano ieri è stato al centro di un summit a via Venti Settembre tra le grandi banche d'affari e i dirigenti del ministero. Si tratta di incontri periodici e dal profilo tecnico - coordinati dal numero uno del debito pubblico, Maria Cannata - che, con il mercato sotto pressione, assumono una rilevanza diversa.

L'Italia, stando ad alcuni ragionamenti degli esperti, paga di sicuro la crisi della Spagna: il premio di rendimento dei bonos a 10 anni ha sfiorato i 436 centesimi, con un tasso decennale superiore al 6%, oltre i livelli di guardia. In ogni caso, i dubbi sulla tenuta finanziaria dei conti spagnoli non sono l'unica nota negativa nel contesto Ue che fa soffrire il nostro Paese.

Penalizzato sui mercati, stando ai ragionamenti degli analisti, anche a cagione delle difficoltà francesi (ieri lo spread era vicino a 140). Ed è proprio la Francia, in questa fase, sotto i riflettori degli operatori finanziari, e non solo per i timori sul rating di Parigi finito nel mirino di Standard & Poor's.

È l'incertezza per le imminenti elezioni ad agitare le acque sui listini dei titoli di Stato, dove si guarda con apprensione alla prospettiva di una sconfitta di Nicolas Sarkozy a vantaggio di François Hollande, da sempre critico nei confronti del cancelliere tedesco, Angela Merkel. Il voto di domenica, insomma, potrebbe portare a una spaccatura dell'asse Parigi-Berlino.

Non c'è solo la politica internazionale ad appassionare i grandi investitori. Che negli ultimi giorni sarebbero tornati a mettere in dubbio la credibilità dell'Italia sulla scorta delle vicende giudiziarie legate ai partiti politici. E nei ragionamenti dei banchieri d'affari è finito in particolare lo scandalo della Lega (i diamanti, le spese di Rosy Mauro, la casa di Roberto Calderoli). «Monti - dicono i banchieri - dura un anno, poi tornano questi qui».

 

bossi BOSSI ILLUSTRAZIONE DI MARILENA NARDI - ROSY MAURO TRA I DIAMANTIRosy Mauro Pier MoscaMARIA CANNATASTANLIO SARKO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO