MERRY CLIFF-MAS! - TIC, TAC, ORE DI TERRORE NEGLI STATI UNITI: 6 GIORNI DI TEMPO PER EVITARE IL “BARATRO FISCALE” - E OBAMA RITORNA DI CORSA DALLE VACANZE ALLE HAWAI PER TROVARE UN ACCORDO CON I REPUBBLICANI PRIMA CHE UNA SCURE FISCALE DA 600 MLD $ SI ABBATTA SUGLI USA - IL LIMITE CONSENTITO DI DEBITO PUBBLICO SARÀ TOCCATO IL 31 DICEMBRE - PERFINO STARBUCKS SI È MOBILITATA…

1 - USA: ANCORA STALLO SU FISCAL CLIFF, TESORO ANNUNCIA MISURE STRAORDINARIE. OBAMA TORNA A WASHINGTON PER RIPRENDERE TRATTATIVE
Radiocor - E' ancora stallo nella trattativa per evitare il 'fiscal cliff' negli Stati Uniti, ma il tempo a disposizione e' ormai agli sgoccioli. Il segretario al Tesoro Usa, Timothy Geithner, ha reso noto ieri in una lettera inviata ai membri del Congresso che il tetto del debito (16.394 miliardi di dollari) sarà raggiunto il 31 dicembre, lunedì prossimo, e non nel corso del 2013. Se quindi non ci sarà un accordo, il 2 gennaio il Tesoro adotterà misure straordinarie per rinviare il default del Paese. L'obiettivo, quindi, e' prendere tempo, con un intervento da 200 miliardi di dollari, ma non e' chiaro per quanto tempo le misure straordinarie resteranno in vigore: 'Il Tesoro - ha detto Geithner - fornirà ulteriori chiarimenti sulla durata di queste misure quando il quadro politico sarà più chiaro'.

Intanto, proprio perché il quadro politico si chiarisca, il presidente Usa, Barak Obama, ieri ha interrotto la vacanza alle Hawaii per essere oggi a Washington e riprendere le trattative con i Repubblicani. Ieri non si sono fatti passi avanti, per evitare la pericolosa stretta tra aumenti di tasse e tagli alle spese, con le due parti ferme sulle loro posizioni. La preoccupazione negli Stati Uniti è a livelli altissimi, tanto che persino la grande catena di caffè Starbucks si è mobilitata: pur di evitare le disastrose conseguenze del fiscal cliff, il numero uno Howard Schultz ha chiesto ai camerieri dei 120 punti vendita dell'area di Washington di scrivere tra oggi e domani, giorni cruciali per la trattativa, 'Come together' sui bicchieri di carta, prima di consegnarli ai clienti.


2 - BILANCIO USA, OBAMA STRINGE I TEMPI
IL 31 DICEMBRE IL TESORO ARRIVA AL TETTO DEL DEBITO. IL PRESIDENTE INTERROMPE LE VACANZE E TORNA A WASHINGTON

Giuseppe Sarcina per "Corriere.it"

Incertezza, diffidenza. Wall Street traduce in numeri i ragionamenti politici di Washington e lo stato d'animo degli americani. All'apertura delle quotazioni, ieri mattina, l'indice Dow Jones accoglie con un saltello, un più 0,17%, la notizia diffusa la sera di Natale dalla Casa Bianca: il presidente Barack Obama rientra in anticipo dalle vacanze alle Hawaii per tornare al tavolo del negoziato sul «fiscal cliff». Poi in serata scende poco sotto l'asticella dello zero, (chiudendo a - 0,19) man mano che riprendevano a intrecciarsi i veti di repubblicani e democratici. La Borsa, dunque, tiene i sensori iperattivi anche se per il momento concede poco al nervosismo.

Sei giorni per evitare il «baratro fiscale», un gettone da 600 miliardi di dollari tra aumenti di tasse e tagli alla spesa pubblica che rischia di gelare la ripresa americana e, di rimbalzo, frenare le economie di mezzo mondo, a cominciare da quella europea. Senza contare che, in serata, il Tesoro comunicava che il governo americano toccherà il limite consentito di debito pubblico (16.400 miliardi di dollari) il 31 dicembre, aggiungendo, quindi, ulteriore pressione alla trattativa sulla struttura del bilancio. Il confronto è complicato perché mette insieme le urgenze del ciclo economico e le identità stesse dei due blocchi politico-sociali del Paese.

Il filo si era interrotto il 21 dicembre, quando il leader dei repubblicani alla Camera, John Boehner aveva dovuto ritirare la sua proposta («il piano B») semplicemente perché i suoi compagni di partito non l'avrebbero votata. La misura cardine, in quel caso, era un (leggero) aumento delle tasse per le famiglie con un reddito annuale superiore al milione di dollari. In realtà il «fiscal cliff» è un groviglio in cui si sommano le politiche degli ultimi trent'anni che risalgono addirittura alla presidenza di Ronald Reagan. Da una parte l'idea liberista (e dunque repubblicana): la fascia più ricca della popolazione è quella che produce reddito e posti di lavoro e dunque va agevolata, non certo colpita da imposte pesanti. Le risorse vanno cercate tagliando la spesa pubblica, in particolare razionalizzando lo stato sociale.

Dall'altra la concezione più redistributiva (e quindi sostenuta dai democratici): occorrono risorse fiscali da prelevare sui redditi più cospicui per sostenere i disoccupati e lo stato sociale (pensioni, assistenza medica per anziani e poveri). Vista così la frattura sembra insanabile, ed effettivamente lo è da 18 mesi, perché ciascun campo chiede di intervenire pesantemente nella retrovia sociale (e ideologica) dell'altro. Il punto è che senza un compromesso gli Stati Uniti vanno incontro a una stretta fiscale pari al 5% del prodotto interno lordo e rischiano di cadere in recessione economica nel corso del 2013, con inevitabili ripercussioni sull'occupazione: il tasso dei senza lavoro salirebbe dal 8,3% al 9% e circa 2,1 milioni di disoccupati perderebbero il sussidio pubblico.

Ora l'iniziativa torna in pieno nelle mani di Obama. Questa volta si riparte dal Senato, controllato invece da una maggioranza democratica. Il presidente ha già fatto capire di essere pronto a ridimensionare le aspettative di un grande accordo e, si presume, a rivedere l'attuale posizione sostenuta dai democratici: nessuna esenzione fiscale per i redditi oltre i 250 mila dollari all'anno. In parallelo Obama potrebbe concedere qualche taglio di spesa in più ai repubblicani, preservando però i programmi di Medicare (l'assistenza medica per gli anziani). La Casa Bianca proverà a convincere la minoranza repubblicana del Senato, guidata da Mitch McConnell, per poi ritornare all'osso più duro, confrontandosi di nuovo con lo schieramento avversario alla Camera. Saranno sei giorni di pressioni e di ammiccamenti. Fino all'ultima ora utile, che potrebbe essere anche il giorno di Capodanno, confidando sulla tregua dei mercati: Wall Street riaprirà il 2 gennaio.

 

l giorno di Natale Obama e la moglie Michelle hanno visitato la base dei Marines alle Hawaii Obamamichelle e barack obamaOBAMA E BRUCE SPRINGSTEENOBAMA fiscal cliffobama fiscal cliff GEITHNERStarbucks

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....