ELEZIONE O RIBALTONE? SILVIO (PER ORA) TIENE A BADA I FALCHI

Ugo Magri per La Stampa

Alle volte i numeri si commentano da sé. Su sedici città capoluogo, 5 se li è già presi il Pd senza attendere i ballottaggi. Negli altri 11 comuni, mai che il candidato Pdl si sia piazzato al primo posto: sempre medaglia d'argento, e in un caso (ad Avellino) quella di bronzo. Possibile che i cavalli in corsa fossero tutti quanti ronzini? E come mai, del fiume di elettori in fuga da Grillo, il centrodestra non è riuscito a intercettarne uno?

Inutile dire che i cosiddetti «falchi» berlusconiani, in compagnia delle «amazzoni», hanno colto la palla al balzo per ripartire all'attacco del governo. Una riunione dei parlamentari, convocata per discutere di riforme, s'è ben presto trasformata in un linciaggio delle larghe intese.

Tanto che Alfano, nella sua tripla veste di segretario, di ministro dell'Interno e di vice-premier, ha dovuto precipitarsi a sedare il tumulto con l'aiuto dei «pompieri» Schifani e di Cicchitto. Sulle barricate Verdini, leader dei rivoltosi, insieme con Fitto, Capezzone, la Santanché, Brunetta e due new-entry «celoduriste»: Minzolini, brillante guastatore che col suo discorso ha dato il là, e l'ex-governatrice del Lazio Polverini,

Nessuno in verità ha mai detto: «Rovesciamo il tavolo». Però il coro è stato: «Il governo Letta rischia di essere la nostra palude. O ci facciamo valere sulla legge elettorale, sull'Imu e sul resto, oppure perderemo ogni credibilità di fronte ai nostri elettori». Capezzone (ma non solo lui) si è spinto a prospettare in quel caso risposte nette e determinate, sul presupposto che tornare alle urne sia anzitutto possibile; e poi, nel caso accadesse, politicamente un affare. Tanto sulla prima ipotesi, quanto sulla seconda, il Cavaliere nutre seri dubbi.

Al momento lui si trova in Sardegna, dove conta di trattenersi fino a domenica. Per cui non c'è stato il solito andirivieni di ospiti a Palazzo Grazioli, con l'inevitabile coda di indiscrezioni. I pochi con cui Berlusconi si è sentito ieri, lo raccontano senz'altro dispiaciuto e deluso per il flop elettorale, e tuttavia più dedito alle proprie vicende giudiziarie, o interessato agli sviluppi del «caso Allegri». Di sicuro, diversamente dai suoi pasdaran, Silvio non ha la benché minima intenzione di staccare la spina al governo. «Il presidente Berlusconi non cambia linea», fa testo il portavoce Bonaiuti.

Anzitutto l'uomo non è affatto certo che, se cadesse Letta per mano del Pdl, torneremmo di corsa alle urne. Al Cavaliere sembra più probabile una transumanza di senatori grillini (o della Lega) che la sinistra accoglierebbe a braccia aperte pur di mandare avanti la legislatura. Non sarebbe la prima volta che accade: il governo D'Alema, nel '98, nacque così. E la storia in Italia tende a ripetersi... Ma perfino nel caso in cui si arrivasse davvero a votare, all'occhio esperto di Berlusconi certi segnali non promettono nulla di buono. Anzitutto la Lega: peggio di così, non potrebbe andare. Altre tempeste sul Carroccio sono in arrivo dal fronte giudiziario.

Senza una «spalla» solida al Nord, la sfida col Pd sarebbe persa in partenza, specie se a condurre l'esercito avversario fosse un tal Matteo Renzi. E comunque, l'agitazione perpetua non paga elettoralmente. Dalle parti di Arcore c'è chi maledice il giorno in cui il Capo si fece trascinare a Brescia per lo show contro le toghe: da quelle parti la gente moderata non ama i toni forti, gli scontri e le botte. Se al primo turno il candidato sindaco è andato così così, molto dipende da quella piazzata. Studiando i sondaggi di Euromedia Research, Berlusconi una cosa ha ben compreso: ogni minaccia di crisi, sull'Imu o sulla giustizia, gli fa perdere consensi anziché guadagnarne.

Ragion per cui al momento prevale la linea dettata da Alfano: «Si va avanti nella realizzazione, attraverso l'opera del governo, dei nostri 8 punti programmatici». Poi, certo, c'è la variabile giudiziaria, la sentenza Ruby e tutto il resto. Ma una fonte berlusconiana molto addentro nella vicenda, alza le spalle scettica: «Buttare tutto all'aria in caso di condanna? E dove starebbe, scusi, il suo vantaggio?».

 

 

BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIverdini L’arrivo a Montecitorio di Daniela SantanchèMATTEO RENZI jpegRoberto Maroni

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....