ELEZIONE O RIBALTONE? SILVIO (PER ORA) TIENE A BADA I FALCHI

Ugo Magri per La Stampa

Alle volte i numeri si commentano da sé. Su sedici città capoluogo, 5 se li è già presi il Pd senza attendere i ballottaggi. Negli altri 11 comuni, mai che il candidato Pdl si sia piazzato al primo posto: sempre medaglia d'argento, e in un caso (ad Avellino) quella di bronzo. Possibile che i cavalli in corsa fossero tutti quanti ronzini? E come mai, del fiume di elettori in fuga da Grillo, il centrodestra non è riuscito a intercettarne uno?

Inutile dire che i cosiddetti «falchi» berlusconiani, in compagnia delle «amazzoni», hanno colto la palla al balzo per ripartire all'attacco del governo. Una riunione dei parlamentari, convocata per discutere di riforme, s'è ben presto trasformata in un linciaggio delle larghe intese.

Tanto che Alfano, nella sua tripla veste di segretario, di ministro dell'Interno e di vice-premier, ha dovuto precipitarsi a sedare il tumulto con l'aiuto dei «pompieri» Schifani e di Cicchitto. Sulle barricate Verdini, leader dei rivoltosi, insieme con Fitto, Capezzone, la Santanché, Brunetta e due new-entry «celoduriste»: Minzolini, brillante guastatore che col suo discorso ha dato il là, e l'ex-governatrice del Lazio Polverini,

Nessuno in verità ha mai detto: «Rovesciamo il tavolo». Però il coro è stato: «Il governo Letta rischia di essere la nostra palude. O ci facciamo valere sulla legge elettorale, sull'Imu e sul resto, oppure perderemo ogni credibilità di fronte ai nostri elettori». Capezzone (ma non solo lui) si è spinto a prospettare in quel caso risposte nette e determinate, sul presupposto che tornare alle urne sia anzitutto possibile; e poi, nel caso accadesse, politicamente un affare. Tanto sulla prima ipotesi, quanto sulla seconda, il Cavaliere nutre seri dubbi.

Al momento lui si trova in Sardegna, dove conta di trattenersi fino a domenica. Per cui non c'è stato il solito andirivieni di ospiti a Palazzo Grazioli, con l'inevitabile coda di indiscrezioni. I pochi con cui Berlusconi si è sentito ieri, lo raccontano senz'altro dispiaciuto e deluso per il flop elettorale, e tuttavia più dedito alle proprie vicende giudiziarie, o interessato agli sviluppi del «caso Allegri». Di sicuro, diversamente dai suoi pasdaran, Silvio non ha la benché minima intenzione di staccare la spina al governo. «Il presidente Berlusconi non cambia linea», fa testo il portavoce Bonaiuti.

Anzitutto l'uomo non è affatto certo che, se cadesse Letta per mano del Pdl, torneremmo di corsa alle urne. Al Cavaliere sembra più probabile una transumanza di senatori grillini (o della Lega) che la sinistra accoglierebbe a braccia aperte pur di mandare avanti la legislatura. Non sarebbe la prima volta che accade: il governo D'Alema, nel '98, nacque così. E la storia in Italia tende a ripetersi... Ma perfino nel caso in cui si arrivasse davvero a votare, all'occhio esperto di Berlusconi certi segnali non promettono nulla di buono. Anzitutto la Lega: peggio di così, non potrebbe andare. Altre tempeste sul Carroccio sono in arrivo dal fronte giudiziario.

Senza una «spalla» solida al Nord, la sfida col Pd sarebbe persa in partenza, specie se a condurre l'esercito avversario fosse un tal Matteo Renzi. E comunque, l'agitazione perpetua non paga elettoralmente. Dalle parti di Arcore c'è chi maledice il giorno in cui il Capo si fece trascinare a Brescia per lo show contro le toghe: da quelle parti la gente moderata non ama i toni forti, gli scontri e le botte. Se al primo turno il candidato sindaco è andato così così, molto dipende da quella piazzata. Studiando i sondaggi di Euromedia Research, Berlusconi una cosa ha ben compreso: ogni minaccia di crisi, sull'Imu o sulla giustizia, gli fa perdere consensi anziché guadagnarne.

Ragion per cui al momento prevale la linea dettata da Alfano: «Si va avanti nella realizzazione, attraverso l'opera del governo, dei nostri 8 punti programmatici». Poi, certo, c'è la variabile giudiziaria, la sentenza Ruby e tutto il resto. Ma una fonte berlusconiana molto addentro nella vicenda, alza le spalle scettica: «Buttare tutto all'aria in caso di condanna? E dove starebbe, scusi, il suo vantaggio?».

 

 

BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIverdini L’arrivo a Montecitorio di Daniela SantanchèMATTEO RENZI jpegRoberto Maroni

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…