LE ELEZIONI SONO ALLE PORTE E ADESSO LA MERKEL SI ACCORGE CHE DI RIGORE SI MUORE

Andrea Bonanni per "la Repubblica"

Mentre l'Europa continua a sprofondare nella recessione, e nelle capitali cresce il malessere e la sfiducia verso la cura tedesca dell'austerità, in Germania sta maturando un cambiamento di linea che potrebbe portare ad una svolta nelle politiche europee. Nei palazzi del potere a Berlino ci si interroga sul perché la politica del "consolidamento" dei conti pubblici, come qui preferiscono chiamarla, pur avendo garantito la prosperità della Germania, non abbia funzionato nel resto dell'Unione europea.

La processione dei capi di governo che, da Hollande a Letta, da Rajoy a Socrates, arrivano nel palazzo di vetro della Cancelleria per snocciolare le cifre della disoccupazione a casa loro, spiegare le terribili pressioni politiche a cui sono sottoposti in Parlamento e chiedere di dare la priorità alla crescita non è passata invano. Né è rimasto inascoltato l'ammonimento di Mario Draghi, che da tempo si affanna a ripetere come la politica monetaria, da sola, non possa innescare la crescita economica.

Così, sia pure con la metodica lentezza che è propria del processo decisionale tedesco, anche i vertici di Berlino si sono resi conto che il più grave deficit di cui l'Europa si deve preoccupare non è quello dei conti pubblici, ma quello della competitività. E che dunque la priorità massima, oggi, non deve essere data ai bilanci, quanto alla capacità di varare quelle riforme strutturali che sole possono restituire ai Paesi europei la facoltà di produrre ricchezza e di competere sui mercati internazionali creando così nuovi posti di lavoro.


Per comprendere come mai questo spostamento di accento da parte della Germania arrivi tanto in ritardo, occorre capire che in realtà, nella logica tedesca della governance, il consolidamento dei conti pubblici e il varo di riforme strutturali vanno di pari passo.

Se costringiamo i governi europei ad aggiustare i conti pubblici, si erano detti a Berlino, se impediamo loro di finanziare una falsa crescita facendo nuovi debiti, saranno costretti
a razionalizzare i loro sistemi Paesi, a tagliare le spese inutili e dunque a migliorare la propria competitività. Questo, almeno, è quello che era accaduto in Germania durante le ultime due crisi economiche, alla fine dagli anni Novanta e alla fine del decennio scorso. Ma, cinque anni dopo l'inizio della «cura Merkel», i minuziosi rapporti che dalle ambasciate tedesche affluiscono alla Cancelleria, dimostrano che questo non è accaduto.

E che molti governi europei, ostaggio delle potenti corporazioni nazionali, hanno preferito alzare le tasse, non pagare i fornitori e perdere posti di lavoro piuttosto che tagliare le spese e andare a colpire interessi costituiti che controllano le chiavi del successo elettorale.

Insomma, se la medicina tedesca non ha funzionato in Europa, si pensa a Berlino, la colpa non è tanto del medico che l'ha prescritta, ma degli infermieri che l'hanno somministrata male. Tuttavia questo cambiamento di accento sta comportando conseguenze molto rilevanti.

Quello che ora importa veramente agli occhi del governo tedesco e della Cancelleria non è lo scarto di qualche decimale di punto nei conti pubblici o il ferreo mantenimento delle scadenze nella tabella di marcia dei risanamenti, ma la capacità di varare riforme che restituiscano ai Paesi la competitività perduta e li rimettano in condizione di creare ricchezza.

Anche perché la Germania si sta rendendo conto che non potrà continuare a lungo ad essere un'isola felice nel mare della tragedia europea: se l'Europa indietreggia, anche l'economia tedesca, come dimostrano le cifre più recenti, finisce per rallentare e per spegnersi.

I primi risultati di questa minirivoluzione copernicana del pensiero politico di Berlino si sono già concretizzati. La Spagna e la Francia si sono viste accordare due anni di tempo supplementari per raddrizzare i conti pubblici. L'Italia ha potuto sbloccare i pagamenti arretrati della Pubblica amministrazione senza che il governo tedesco battesse ciglio e anzi ricevendo incoraggiamenti a procedere su quella strada.

Il Portogallo, considerato con l'Irlanda l'allievo modello delle politiche di austerità, potrebbe vedersi concedere nuovi aiuti. Perfino la Grecia trova comprensione quando lamenta che l'altissima aliquota Iva a cui è stata obbligata la pone in condizioni di non poter competere con la vicina Turchia. Berlino, infine, sembra determinata a muoversi concretamente sul fronte della lotta alla disoccupazione giovanile sia con uno stanziamento di sei miliardi di fondi europei, sia organizzando una conferenza interministeriale in Germania per studiare come utilizzare al meglio i finanziamenti.

Naturalmente questa virata di bordo non significa che il governo tedesco abbia abbandonato la via del rigore e sposato una politica di deficit spending. La parola d'ordine rimane quella che non si può fare debito per comprare tempo e rimandare le riforme, come ha fatto per esempio l'Italia di Berlusconi. Ma la relativa calma dei mercati finanziari, che hanno allentato la pressione sugli spread, induce anche i vertici di Berlino ad una visione più serena del problema.

Ed oggi le tabelle che gli alti responsabili tedeschi sottopongono ai giornalisti nei palazzi berlinesi non sono più quelle della Commissione sui deficit pubblici, ma quelle della Banca centrale europea sul gap di competitività.

Il risultato però non cambia di molto: se si confrontano la curva dei salari e quella della produttività, solo la Germania e l'Austria presentano un andamento più o meno omogeneo dei due valori, mentre gli altri Paesi registrano un divario crescente che misura il deficit di competitività che resta da colmare. Come costringerli a farlo, resta però un problema di cui finora nessuno ha trovato la soluzione.

 

angela merkelANGELA MERKEL DOWNGRADE DELLA GERMANIAmerkel-mangiaANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE ENRICO LETTA E ANGELA MERKELMARIANO RAJOY E ANGELA MERKELpallone monti merkel hollande rajoy

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?