maria elisabetta alberti casellati giorgia meloni

LE ELEZIONI EUROPEE SI AVVICINANO E LA MAGGIORANZA SEGNA UN PUNTO SUL PREMIERATO – LA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DEL SENATO HA APPROVATO IL MANDATO AL RELATORE SUL DDL CASELLATI SUL PREMIERATO – A FAVORE HANNO VOTATO FDI, FORZA ITALIA, LEGA E AUTONOMIE. CONTRARI PD, M5S E AVS…

MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI - GIORGIA MELONI

(ANSA) - La Commissione Affari costituzionali del Senato ha concluso l'esame del ddl Casellati sul premierato approvando il mandato al relatore. A favore hanno votato Fdi, Fi, Lega, Autonomie, contro si sono dichiarati Pd, M5s, Avs, mentre Iv si è astenuta.

 

La Conferenza dei capigruppo dovrà ora calendarizzare il provvedimento in Aula. Alessandra Maiorino, di M5s, ha detto che il ddl "per quanto breve è una carica di tritolo sotto la nostra architettura costituzionale, senza però dire quale è l'alternativa a tale architettura, che è solo abbozzata".

 

"Politicamente - ha aggiunto - è un tentativo di riscrittura della storia a posteriori. Le madri e i padri costituenti hanno voluta una Costituzione plurale per ragioni evidenti. Voi cancellate gli ultimi decenni dal 1948 ad oggi e tornate indietro".

 

MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI

Un voto a favore è stato annunciato da Fi con Daniela Ternullo. "La riforma - ha detto - ridà potere ai cittadini e blocca i giochi di Palazzo". "Noi riteniamo che debbano essere i cittadini a decidere chi li governa, e non gli intrighi di Palazzo e i trasformismi. L'alternativa è semplice: la democrazia è dare la voce al popolo e noi siamo per quella".

 

Annunciando il voto contrario del Pd Andrea Giorgis ha affermato che "un vero confronto di merito non c'è mai stato". Alle proposte e agli emendamenti del Pd "la risposta è stata il silenzio e l'accelerazione dei lavori e la presentazione di un testo sempre più contraddittorio".

 

VOLANTINO DI FRATELLI D'ITALIA SUL PREMIERATO

In particolare l'elezione delle Camere a strascico di quella del premier "cambia e travolge la natura stessa della Costituzione e del Parlamento". "Si certifica la fine della Repubblica parlamentare, si certifica la rinuncia a costruire l'unità dal basso, la rinuncia alla fatica delle mediazione. La riduzione alla scelta del capo è più fragile e debole, con pratiche demagogiche".

 

Il tutto senza contare le "incongruenze e sgrammaticature del testo". Giorgis ha concluso "con un appello a Governo e maggioranza: fermatevi, apriamo un confronto sui rilievi dei costituzionalisti". Dafne Musolino, annunciando l'astensione di Iv, ha ricordato che il suo gruppo era favorevole al principio dell'elezione diretta del premier ma ha lamentato la chiusura di governo e maggioranza agli emendamenti che cercavano di introdurre i contrappesi: "Il lavoro si è scontrato con la volontà del governo di fare una riforma con l'elezione diretta, senza però badare agli altri aspetti necessari", come il superamento del bicameralismo perfetto o i poteri di controllo del Parlamento.

 

maria elisabetta alberti casellati

Inoltre "ci sono incognite che non possono essere lasciate come tali" e riguardanti il sistema elettorale. Un sì al ddl è arrivato dalla Lega con Daisy Pirovano. "Come Lega - ha detto - abbiamo cercato di migliorare il testo e sappiamo che c'è spazio per miglioramenti in Aula". La senatrice leghista ha pura affermato che "qualsiasi preoccupazione delle opposizioni è importante che sia ascoltata".

 

"Cio' che ho colto è stato l'interesse affinché fossero risolte alcune criticità. Ma ci sarà modo di intervenire in Aula anche in modo più puntuale". In ogni caso "se il ddl va nell'ottica di ridare dignità alla politica allora la Lega vota a favore". Nella seduta di ieri sera erano state svolte le dichiarazioni di voto di Fdi con Marco Lisei, che aveva espresso il voto favorevole, così come Meinhard Durnwalder per le autonomie. Il voto contrario è invece stato espresso da Avs con il capogruppo Peppe De Cristofaro.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO