ELEZIONI SÌ O NO? LA BATTAGLIA FINALE DEL PD

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

Il risultato della partita a scacchi giocata dal Pd sul terreno delle presidenze delle Camere (dove il Pd, per cercare un'intesa, oggi voterà scheda bianca in entrambi i rami del Parlamento) risulterà utile non solo per capire il destino del governo ma anche per avere una fotografia nitida rispetto a un tema chiave di questo inizio legislatura: il peso della vecchia guardia del Pd in rivolta contro l'attuale guida del Pd, ovvero Bersani.

Nel centrosinistra nessuno può ammetterlo apertamente ma la verità che risulta sempre più evidente è che la strategia dei "due colpi in canna" - o governo Bersani o elezioni subito - oltre ad aver suscitato l'irritazione del Quirinale ha ricompattato i vecchi e intramontabili colonnelli del centrosinistra: che a parole non risparmiano complimenti a Bersani (vai Pier Luigi vai!) ma che da dietro le quinte si preparano a orientare i propri cannoni contro il leader Pd per scongiurare che, in caso di fallimento, il segretario apra la botola e faccia precipitare il paese nell'"incubo elezioni".

I battaglioni finora hanno combattuto una timida guerra di posizione ma da oggi, a partire dalla scelta dei presidenti, cominceranno una partita diversa al temine della quale sarà chiaro chi, tra integralisti del voto (bersaniani, renziani, vendoliani, turchi) e teorici del compromesso (D'Alema, Veltroni, Letta, Fioroni, Bindi, Franceschini), avrà i numeri e la forza per dettare la linea e decidere il futuro di questa legislatura.

Elezioni sì, elezioni no; elezioni sì, elezioni no. Sarà dunque attorno a questa linea di frattura che si combatterà l'ultima grande battaglia di questo Pd (e occhio alle scelte che il Pd farà a Palazzo Madama e a Montecitorio, sia per le presidenze sia per i successivi capigruppo, dove risulterà evidente quali sono i rapporti di forza tra i due fronti in campo); e sarà attorno alla posizione da prendere in caso di missione fallita di Bersani che il centrosinistra capirà quanto è forte quel pezzo di Pd che, silenziosamente, si sta spostando più sulla linea del Quirinale (no al voto) che non su quella del segretario.

Un pezzo di Pd che si muove ancora con passo felpato ma che a poco a poco inizia a mostrare segni di vitalità. Caso numero uno, Enrico Letta: "Le elezioni? Non scherziamo - dice al Foglio il vicesegretario del Pd - con questa legge elettorale e con i rapporti di forza tripolari simili agli attuali il Senato rimane senza maggioranza e ci ritroviamo daccapo con gli stessi problemi". Caso numero due, Walter Verini: "Andare al voto subito - ci dice il deputato del Pd, braccio destro di Walter Veltroni - non avrebbe senso. Se il tentativo di Bersani non andasse in porto, la strada è quella di un governo del presidente di indiscutibile profilo morale, economico, culturale.

E che riformi politica e istituzioni e dia ossigeno a famiglie e imprese e sia votabile dal Parlamento. Votare con questa legge sarebbe una soluzione irresponsabile". Caso numero tre, Dario Franceschini: "Andare al voto? Dipende a che condizioni - ci dice l'ex segretario Pd - dico solo che non faremo nessun governo sostenuto con Berlusconi". Le condizioni, già. Negli ultimi giorni, il messaggio in codice fatto passare dai teorici del compromesso è stato escludere accordi con Berlusconi senza escludere però intese con un Pdl deberlusconizzato.

Una missione complicata ma non impossibile come ci spiega Nicola Latorre: "Sono convinto - spiega il senatore ultradalemiano - che le elezioni siano da escludere sul breve. Tra l'altro con questa legge elettorale è quasi certo che al Senato ancora una volta non ci sia maggioranza".

Dunque, chiediamo, esiste la prospettiva eventuale di un governo appoggiato dal Pdl con Berlusconi che si fa da parte? Sorriso di Latorre: "Mi avvalgo della facoltà di non rispondere in attesa della nomina del mio avvocato". E se sia necessario che Latorre e compagnia nominino un avvocato sarà chiaro tra oggi e domani: quando alla Camera e al Senato, tra presidenti e capigruppo, capiremo che peso ha nel Pd il fronte del grande e inconfessabile compromesso con il Pdl.

 

 

RENZI E BERSANI PDrenzi bersani jpegBERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO