michele emiliano

“ORLANDO HA MOLTE RESPONSABILITÀ NEI DISASTRI DI RENZI” - MICHELE EMILIANO NON CI STA A FARSI UCCELLARE SENZA LOTTARE: “E’ IN CONFLITTO DI INTERESSI: COME PUO’ ESSERE PARTE POLITICA ESSERE SUPER PARTES SULLA GIUSTIZIA? DOVREBBE DIMETTERSI. L’ESTABLISHMENT MI VEDE COME LA PESTE PERCHE’ NON SONO OMOLOGABILE”

Amedeo La Mattina per “la Stampa”

 

michele emiliano all assemblea pdmichele emiliano all assemblea pd

Michele Emiliano definisce la sua candidatura «rivoluzionaria, fuori dagli schemi, di totale rottura». Altro che il balletto di Andrea Orlando che, ricorda il governatore pugliese, è stato sempre seduto in Consiglio dei ministri, ha votato e condiviso tutte le scelte dei «1000 giorni che hanno rovinato l'Italia».

 

Tra l'altro, secondo Emiliano, Orlando sarebbe in conflitto di interessi tra la casacca di ministro della Giustizia e quella di candidato, con la vicenda Consip entrata in maniera prepotente nelle dinamiche del congresso. Il Guardasigilli come può essere contemporaneamente parte politica e istituzionale, dovendo garantire il controllo super partes della giustizia? Orlando dovrebbe dimettersi da ministro, come Luca Lotti anche per altri motivi? Si rimette alla loro sensibilità. Orlando dice che è un errore trasformare le primarie in un «referendum contro Renzi».

andrea orlandoandrea orlando

 

Ma Emiliano sente odore di sangue, spera che alle primarie ci sia l' effetto «4 dicembre» quando al referendum costituzionale molti andarono a votare contro il premier. E che questi voti contro Renzi siano tutti per lui.

 

«Sento crescere attorno a me una grande attenzione, soprattutto tra la gente comune, non certo dei sepolcri imbiancati. Vengo accusato di sposare alcune posizioni simili a quelle dei 5 Stelle, ma io le ho sempre condivise». Ne ha per tutti. Anche per i «cosiddetti big» del Pd che si sono schierati con Renzi e Orlando, i vari Franceschini, Martina, Delrio, Poletti, Letta, Cuperlo, Finocchiaro, Zingaretti. «E' tutto l' establishment che mi vede come la peste nera. Hanno paura di me perché non sono omologabile».

 

MICHELE EMILIANO BY BENNYMICHELE EMILIANO BY BENNY

Emiliano non vuole tromboni e screditati. Ha sei deputati e due senatori della sua parte. «A noi interessano quelli che hanno i voti nel territorio, i consiglieri regionali, le persone che sono punto di riferimento di alcune battaglie». Con lui si è schierato il senatore Giuseppe Lumia che negli ultimi anni è stato uno dei maggiori sponsor di Rosario Crocetta, ma il governatore pugliese non vuole nella sua squadra il collega siciliano che non gode più di buona fama politica.

 

La sua strategia è tutta di «popolo». «Sì - dice Emiliano - io sono popolare non populista. Popolare non nel senso di popolarità, ma vicino al popolo, alle loro esigenze, ai loro problemi. Mentre le altre candidature sono lontane dal popolo. Sono espressione di establishment».

 

Il Che Guevara del Tavoliere ha notato che anche i suoi ex compagni di scissione, da Roberto Speranza a Enrico Rossi e Pierluigi Bersani, tifano per Orlando e non per lui. «E' il richiamo della "Ditta" di cui io non ho mai fatto parte. Per questo dico che io sono scomodo a tutti. Ho incontrato altri compagni sulla mia strada».

MICHELE EMILIANO E MATTEO RENZIMICHELE EMILIANO E MATTEO RENZI

 

Tra questi il consigliere regionale del Pd Paolo Bambagioni, il consigliere comunale di Bologna Emilio Lonardo, il vicesegretario delle Marche Luca Fioretti, il presidente della Provincia di Rieti Giuseppe Rinaldi, l' ex sindaco di Nichelino (Torino) ed ex renziano pentito Giuseppe Catizone. Il suo fiore all' occhiello è lo scrittore Erri De Luca. Insieme ieri al Teatro Petruzzelli di Bari hanno partecipato ad un confronto pubblico sul disegno di legge regionale con cui la giunta pugliese intende coinvolgere i cittadini nel processo decisionale della politica.

 

Dario Franceschini  Dario Franceschini

«Proviamo a declinare la politica con il "noi" e non con l'"io": stiamo presentando un disegno di legge che secondo noi può restituire potere ai cittadini non solo di scrivere i programmi, ma anche di controllarne l' esecuzione. Il fatto di avere come testimone una autorità morale come Erri De Luca, mi riempie di felicità», ha detto il governatore.

 

Sulla vicenda Consip e sul coinvolgimento di Tiziano Renzi, Emiliano ha detto di essere d' accordo con De Luca quando sostiene che «le colpe dei padri non devono mai ricadere sui figli». «E penso che in questi momenti serva grandissima cautela da parte di tutti». Lo scrittore però non crede che Emiliano possa vincere il congresso: «Non credo che ci siano alternative a Renzi, ma Emiliano è la migliore voce alternativa. È una voce che secondo me non ha nessuna possibilità di essere prevalente nel Pd di adesso. È una nobile voce, fa bene a stare dentro questo partito».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”