ENRICHETTO BABBO NATALE - IL PREMIER DISPENSA REGALINI AI SUOI COMPAGNI, TRA I PREFERITI IL SINDACO MARIN(AT)O E GLI ETERNI ANTIFASCISTI

Maurizio Belpietro per ‘Liberoquotidiano'

Non è vero che il governo Letta non serve a niente e, come ha scritto il Wall Street Journal, ha la stessa vivacità di un cimitero. L'esecutivo guidato dall'ex vicesegretario del Pd dei tempi di Bersani serve, eccome se serve. Ai compagni soprattutto, i quali da quando Enrichetto è diventato presidente del Consiglio si vedono sbloccati tutti gli affari loro.

Il più contento della tenuta del governo delle larghe intese è Ignazio Marino, l'allegro chirurgo che pedala su e giù per i colli della Capitale convinto che basti questo per amministrare una città come Roma. Per settimane il Consiglio comunale non si è riunito perché non aveva nulla da discutere, in quanto la giunta rossa del Campidoglio, era incapace di prendere decisioni.

La conseguenza principale dello stallo era la mancata approvazione del bilancio, con il rischio di un commissariamento dell'amministrazione comunale. Ma proprio sul filo di lana dello scioglimento del Consiglio, ecco lo scatto di Marino e della sua maggioranza, che a sorpresa riescono a votare il bilancio. La sorpresa ovviamente non è nel blitz, ma nei soldi per far quadrare i conti, che all'improvviso si sono trovati i cinquecento milioni necessari a evitare il default? Semplice. Li ha messi Letta usando i soldi nostri, cioè degli italiani.

Un regalino di Natale molto gradito che consente alla giunta di Marino di scaricare mezzo miliardo (l'equivalente di ciò che mancava per abolire completamente l'Imu sulla prima casa che i contribuenti dovranno pagare al ritorno dalle vacanze) sulla gestione commissariale, una specie di bad company che ovviamente è a carico della collettività.

Tutto ciò consentirà all'allegro chirurgo di rinviare ogni decisione, evitando di tagliare le spese del Comune e tirando avanti come se nulla fosse, fino alla prossima mancanza di liquidità. Grazie al pacco (per gli italiani) Marino ha potuto mangiare il suo primo panettone da sindaco e ora ha buone possibilità di consumare anche la colomba pasquale. Per il futuro si vedrà.

Il sindaco-ciclista ha però altri motivi per rallegrarsi. Oltre alla cancellazione dei debiti, Letta gli ha fatto altri due favori. Il primo riguarda i rifiuti della Capitale, da sempre uno dei crucci del Campidoglio. Non solo perché la discarica di Malagrotta è sul punto di esplodere, ma anche perché la gestione pubblica della spazzatura è piena di debiti.

Niente paura: a risolvere il problema ci ha pensato Babbo Letta, versione politicamente corretta del più popolare Babbo Natale. Con l'iscrizione nel bilancio dello Stato di 28,5 milioni per il triennio 2013-2015 ecco trovati i fondi per tappare la falla che rischiava di travolgere la giunta Marino, ricoprendola di monnezza.

Tutto qui? No, non c'è due senza tre. E dunque in periodo di spending review, di rigore per non incorrere nelle sanzioni dell'Unione Europea e nelle rampogne dell'arcigna cancelliera tedesca, il governo ha trovato i soldi anche per la Nuvola di Massimiliano Fuksas, l'archistar ribattezzata da Crozza, per la bellezza delle sue opere, Massimiliano «Fuffas».

Ai tempi di Walter Veltroni, l'architetto era stato incaricato di realizzare un nuovo centro congressi dalle parti dell'Eur. Il progetto avrebbe dovuto costare circa 270 milioni, ma inspiegabilmente, per vederne la fine, pare che ne serviranno oltre 400. Non essendoci i soldi, la Nuvola rischiava dunque di rimanere incompiuta e di non essere conclusa per l'Expo 2015 (ma che c'entra Roma se la rassegna si svolge a Milano? Mistero).

Comunque tutte le preoccupazioni sono state fugate, perché alla fine paga Pantalone. Nel decreto di fine anno Enrico Nuvo-Letta ha infatti inserito anche 100 milioni per la realizzazione di Fuffas, così l'opera potrà avere un lieto fine. I soldi non sono a fondo perduto, tiene a precisare il presidente della società responsabile del progetto (90% del Tesoro, 10% del Comune di Roma), ma si tratta di un prestito.

Tuttavia, se si fosse trattato di un normale prestito, come succede a chiunque, per averlo sarebbe stato sufficiente rivolgersi a una banca. È lecito dunque sospettare che i cento milioni non li rivedremo tornare indietro, anche perché di soldi da restituire Roma ne ha già parecchi.

In occasione del Santo Natale Letta non ha avuto occhi solo per Marino e i suoi compagni. Di regalo in regalo qualche cosina è stata riservata anche agli antifascisti, che pur essendo il fascismo defunto sono vivi, vegeti e ben finanziati. E, appunto, per non far mancare loro ciò di cui hanno bisogno, il presidente del Consiglio ha donato un contributo di due milioni per finanziare le loro attività.

E gli antifascisti, che a quasi settant'anni dalla caduta del fascismo saranno un po' démodé ma non sono fessi, il denaro lo hanno messo in Borsa, a dimostrazione che anche l'antifascismo, se ben impiegato, può rendere e dare delle soddisfazioni. Forse non a noi, ma di certo ai compagni di Letta e di governo. Auguri.

 

IGNAZIO MARINO E MATTEO RENZI IN CAMPIDOGLIO ENRICO LETTA E LA BANCONOTA DA EURO NUVOLA FUKSAS merdefasce

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…